STORIA IN AZIONE – VOLUME 3 – L’ETÀ CONTEMPORANEA

Autore CELI MONICA, GIARRATANA MARCO, MEDAGLIA C - SEIFFARTH M
Editore ZANICHELLI EDITORE
Anno 2024
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788808117298
Indice del libro
- UNITÀ 1. La seconda rivoluzione industriale e la Belle époque. Pagina 2.
- Lezione 1. La seconda rivoluzione industriale. Pagine 3-10.
- Lezione 2 . Nella Belle époque nasce la società di massa. Pagine 12-15.
- DENTRO LA STORIA. Parigi, la città della Belle époque. Pagine 16-17.
- Lezione 3. Le masse irrompono nella vita politica. Pagine 18-21.
- La lunga storia dell'antisemitismo. Pagine 22-23.
- Unità 1. Sintesi attiva. Pagina 24.
- EDUCAZIONE CIVICA. UGUAGLIANZA, UN DIRITTO FONDAMENTALE. La parità di genere passa dalle urne. Pagine 30-31.
- UNITÀ 2. L'età dell'imperialismo. Pagina 32.
- LEZIONE 1. Il colonialismo diventa imperialismo. Pagine 34-36.
- Lezione 2. L'Africa diventa terra di conquista. Pagine 37-41.
- David Livingstone. Pagina 42.
- Lezione 3. Gli Europei alla conquista di India e Cina. Pagine 43-45.
- Lezione 4. Il Giappone e gli Stati Uniti diventano potenze imperialiste. Pagine 46-49.
- Unità 2. SINTESI ATTIVA. Pagina 50.
- EDUCAZIONE CIVICA. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE. Pagine 56-57.
- Unità 3. L'Italia nei primi anni del Novecento. Pagina 58.
- Lezione 1. Il governo di Giolitti affronta la crisi. Pagine 60-63.
- Lezione 2. Decolla lo sviluppo economico ma non è uniforme nel Paese. Pagine 64-66.
- DENTRO LA STORIA. L'emigrazione italiana. Pagina 67.
- Unità 3. SINTESI ATTIVA. Pagina 72.
- Parte 2. Il mondo in guerra. UNITÀ 4. La prima guerra Mondiale. Pagine 81-82.
- Lezione 1. L’Europa va verso la guerra. Pagine 84-87.
- Lezione 2. L’Europa è in guerra. Pagine 88-93.
- DENTRO LA STORIA. La vita in trincea. Pagine 94-95.
- Lezione 3. L’Italia entra in guerra. Pagine 96-99.
- INTERROGHIAMO I DOCUMENTI. Lettera dal fronte. Pagina 100.
- Lezione 4. La svolta del 1917 porta alla fine della guerra. Pagine 101-107.
- Unità 5. La rivoluzione russa e lo stalinismo. Pagine 116-117.
- Lezione 1. L’impero russo è in crisi. Pagine 118-120.
- Con le rivoluzioni del 1917 cade l'Impero degli zar. Pagine 121-125.
- Lezione 3. La Russia diventa un Paese comunista. Pagine 126-128.
- A TU PER TU CON IL PROTAGONISTA. Processo a Lenin. Pagina 129.
- Lezione 4. Stalin sale al potere e instaura una dittatura. Pagine 130-135.
- ARTE E STORIA. L'arte russa tra rivoluzione e realismo socialista. Pagine 136-137.
- UNITÀ 6. Il dopoguerra nel mondo. Pagine 143-144.
- Lezione 1. I trattati di pace disegnano una nuova Europa. Pagine 146-149.
- Lezione 2. Nasce la Repubblica turca e inizia la questione del Medio Oriente. Pagine 150-153.
- Lezione 3. Gli Stati Uniti vivono "anni ruggenti”. Pagine 154-156.
- DENTRO LA STORIA. Lo stile di vita americano negli anni Venti. Pagina 157.
- Lezione 4. Dopo la crisi del '29 Roosevelt lancia il New Deal. Pagine 158-161.
- EDUCAZIONE CIVICA. EDUCAZIONE ALLA SALUTE. La salute in un mondo globale: le pandemie. Pagine 166-167.
- Unità 7. Il fascismo in Italia. Pagine 168-169.
- Lezione 1. L'Italia nel primo dopoguerra vive una grande crisi. Pagine 170-174.
- Lezione 2. Il fascismo prende il potere. Pagine 175-178.
- IL PROTAGONISTA. Matteotti, un eroe peri diritti e la libertà. Pagina 179.
- Lezione 3. Si afferma la dittatura fascista. Pagine 180-184.
- Lezione 4. L'intera società italiana è "fascistizzata". Pagine 185-188.
- Lezione 5. Mussolini conquista nuove colonie e si allea con Hitler. Pagine 189-191.
- Unità 8. L'ascesa del nazismo e degli autoritarismi. Pagine 198-199.
- Lezione 1. Nel dopoguerra in Germania ha origine il nazismo. Pagine 200-205.
- Lezione 2. La Germania diventa uno Stato totalitario. Pagine 206-208.
- Le Olimpiadi di Berlino del 1936. Pagina 209.
- Lezione 3. L'Europa degli anni Trenta è divisa tra democrazie e regimi autoritari. Pagine 211-213.
- Lezione 4. Il mondo va verso una nuova guerra. Pagine 214-217.
- Unità 9. La seconda guerra Mondiale. Pagine 225-226.
- Lezione 1. Hitler scatena la guerra in Europa. Pagine 228-234.
- Lezione 2. La guerra diventa planetaria. Pagine 235-239.
- Lezione 3. Nell’Europa occupata inizia lo sterminio degli Ebrei. Pagine 240-244.
- A TU PER TU CON IL PROTAGONISTA. Giorgio Perlasca. Pagina 245.
- DENTRO LA STORIA. I Lager. Pagine 246-247.
- Lezione 4. In Italia la Resistenza combatte i nazifascisti. Pagine 248-252.
- LEZIONE 5. La guerra si avvia alla conclusione. Pagine 253-256.
- INNOVAZIONI. L'invenzione della bomba atomica. Pagina 257.
- L'UNITÀ 9 A COLPO D'OCCHIO. SINTESI ATTIVA. Pagina 258.
- EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA. Pace e democrazia: qual è il legame? Pagine 264-265.
- PARTE 3. Dalla guerra fredda a oggi. Unità 10. Un mondo Diviso. Pagine 271-273.
- Lezione 1. Il mondo dopo la catastrofe. Pagine 274-277.
- LEZIONE 2. Il mondo si divide in due blocchi: inizia la guerra fredda. Pagine 278-281.
- INNOVAZIONI. Pagina 282.
- Lezione 3. La guerra fredda coinvolge altri Paesi. Pagine 283-285.
- Lezione 4. La morte dì Stalin apre le porte al "disgelo". Pagine 286-289.
- L'UNITÀ 10 A COLPO D'OCCHIO. SINTESI ATTIVA. Pagina 290.
- Unità 11. La decolonizzazione. Pagine 296-297.
- LEZIONE 2. Gandhi porta l'India all'indipendenza. Pagine 301-304.
- LEZIONE 3. Nel Sud-Est asiatico la decolonizzazione è difficile. Pagine 305-307.
- Lezione 4. La Cina diventa una repubblica comunista. Pagine 308-309.
- LEZIONE 5. L'Africa dopo la decolonizzazione affronta gravi problemi. Pagine 310-312.
- A TU PER TU CON IL PROTAGONISTA. Nelson Mandela. Pagina 313.
- LEZIONE 6. In America Latina si affermano dittature. Pagine 314-315.
- L'UNITÀ 11 A COLPO D'OCCHIO. SINTESI ATTIVA. Pagina 316.
- EDUCAZIONE ALLA MULTICULTURALITÀ. Disuguaglianze e povertà: quale eredità dal colonialismo? Pagine 322-324.
- UNITÀ 12. Boom economico e tensioni sociali in Occidente. Pagine 324-325.
- LEZIONE 1. L'Europa vive un periodo di crescita economica. Pagine 326-330.
- LEZIONE 2. Le lotte per diritti civili e la contestazione. Pagine 331-335.
- Unità 12. SINTESI ATTIVA. Pagina 336.
- UNITÀ 13. L'Italia dal dopoguerra a oggi. Pagine 342-343.
- LEZIONE 1. Nasce la Repubblica Italiana. Pagine 344-347.
- A TU PER TU CON LA PROTAGONISTA. Nilde lotti. Pagina 348.
- LEZIONE 2. L'Italia vive il miracolo economico. Pagine 349-351.
- Gli oggetti che cambiano la vita degli Italiani. Pagina 352.
- LEZIONE 3. L'Italia vive nuovi cambiamenti. Pagine 353-355.
- LEZIONE 4. Dal terrorismo al nuovo benessere economico. Pagine 356-359.
- LEZIONE 5. L'Italia dagli anni Novanta a oggi. Pagine 360-363.
- Unità 13. SINTESI ATTIVA. Pagina 364.
- EDUCAZIONE CIVICA. Alla scoperta della Costituzione italiana. Pagine 370-371.
- Unità 14. problemi del Medio Oriente. Pagine 374-375.
- LEZIONE 1. Scoppia il conflitto israelo-palestinese. Pagine 376-379.
- LEZIONE 2. Il Medio Oriente è teatro di guerre e stragi. Pagine 380-385.
- LEZIONE 3. La primavera araba ha breve durata. Pagine 386-389.
- UNITÀ 14. SINTESI ATTIVA. Pagina 390.
- CLIL. SEPTEMBER 11. Pagina 395.
- UNITÀ 15. La fine del bipolarismo e la nuova Europa. Pagine 398-399.
- LEZIONE 1. Nei Paesi occidentali avvengono grandi cambiamenti. Pagine 400-402.
- LEZIONE 2. La guerra fredda volge alla fine. Pagine 403-405.
- ARTE E STORIA. East Side Gallery. Pagine 406-407.
- LEZIONE 3. L'Europa dell'Est affronta una difficile transizione. Pagine 408-411.
- L’UNITÀ A COLPO D’OCCHIO. SINTESI ATTIVA. Pagina 412.
- COMPITO DI REALTÀ. MURI NEL MONDO. Pagine 416-417.
- UNITÀ 16. Il mondo attuale. Pagine 418-419.
- LEZIONE 1. Gli scambi internazionali si fanno sempre più intensi. Pagine 420-423.
- Lezione 2. Nasce l’Unione europea. Pagine 424-425.
- LEZIONE 3. Le diseguaglianze alimentano le migrazioni. Pagine 426-429.
- LEZIONE 4. L'umanità deve affrontare la crisi climatica. Pagine 430-433.
- L'UNITÀ A COLPO D'OCCHIO. SINTESI ATTIVA. Pagina 434.
- EDUCAZIONE CIVICA. Quale sviluppo per un mondo globale? Pagine 438-439.