Sogni, Idee, Progetti – Antologia 1
			Autore F.Allegro, I.Bosio, B.Mazzoni, S.Tozzi
Editore Il Capitello
Anno 2020
Materia Antologia italiana
Scuola Media
ISBN 9788842652311
Indice del libro
- Benvenuti a scuola. ACCOGLIENZA e PRIMO ORIENTAMENTO. Pagina 1.
 - Primi giorni di scuola. Pagine 2-10.
 - Occiana tana tartana! Marcello Argilli. Pagina 16.
 - Una scuola senza confini. Pagine 18-22.
 - Sogni e progetti. Pagine 23-27.
 - Sviluppa le tue competenze. LEGGERE PARLARE SCRIVERE. Pagine 29-38.
 - PARLARE. PARLARE bene è utile ed efficace. Pagine 40-44.
 - Gli strumenti base per scrivere un testo. Pagine 53-54.
 - Gli strumenti base per scrivere un testo. Pagine 57-58.
 - Gli strumenti base per scrivere un testo. Pagina 62.
 - LE FORME E I GENERI DELLA NARRAZIONE. Pagine 64-65.
 - PER SCOPRIRE IL GENERE. LA NARRAZIONE E I GENERI NARRATIVI. Pagina 66.
 - Competenze di lettura. Primo giorno di scuola! Pagine 67-68.
 - Primo giorno di scuola! Susie Morgenstern. Pagine 70-71.
 - PER ANALIZZARE IL GENERE. GLI ELEMENTI DELLA NARRAZIONE. Pagine 74-76.
 - Una delle migliori insegnanti che abbia mai avuto. Tracy Kidder. Pagine 77-78.
 - Il compito di storia. Jeff Kinney. Pagine 81-85.
 - Mappa di riepilogo: la narrazione. Pagina 95.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Verifica formativa con autovalutazione. Pagine 96-97.
 - LE FORME E I GENERI DELLA NARRAZIONE. Pagine 100-101.
 - PER SCOPRIRE IL GENERE. FAVOLE DI IERI E DI OGGI. Pagina 102.
 - Competenze di lettura. Il corvo e la volpe. Pagine 103-104.
 - Il corvo e la volpe. Esopo. Pagina 105.
 - PER ANALIZZARE IL GENERE. LE CARATTERISTICHE DELLA FAVOLA. Pagine 107-110.
 - Competenze di lettura. Il lupo e l'agnello. Pagine 111-113.
 - Il lupo e l'agnello. Fedro. Pagina 114.
 - CITTADINANZA ATTIVA. SPECIALE BULLISMO. Pagine 116-120.
 - PER SCOPRIRE IL GENERE. LE FAVOLE MODERNE. Pagine 122-123.
 - Competenze di lettura. Le ranocchie nella panna. Pagine 125-126.
 - Le ranocchie nella panna. Jorge Bucay. Pagina 128.
 - Mappa di riepilogo: la favola. Pagina 133.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Verifica formativa con autovalutazione. Pagina 134.
 - LE FORME E I GENERI DELLA NARRAZIONE. Pagine 138-139.
 - PER SCOPRIRE IL GENERE. LE FIABE CLASSICHE. Pagina 140.
 - Competenze di lettura. La pioggia di stelle. Pagine 141-142.
 - La pioggia di stelle. Jacob e Wilhelm Grimm. Pagine 143-144.
 - PER ANALIZZARE IL GENERE. LE CARATTERISTICHE DELLA FIABA. Pagine 146-147.
 - RUOLI E FUNZIONI NELLE FIABE. Pagine 148-153.
 - Competenze di lettura. Prezzemolina. Pagine 155-158.
 - Prezzemolina. Italo Calvino. Pagine 160-164.
 - PER SCOPRIRE IL GENERE. LE FIABE DI OGGI. Pagine 166-168.
 - PER APPROFONDIRE IL GENERE. LE MILLE E UNA CENERENTOLA. Pagina 172.
 - Competenze di lettura. La Cenerentola pellerossa. Pagine 173-175.
 - Cenerompola. Marco Dallari. Pagine 177-182.
 - A TEATRO. Pagine 184-186.
 - Mappa di riepilogo: la fiaba. Pagina 190.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Verifica formativa con autovalutazione. Pagine 191-192.
 - LE FORME E I GENERI DELLA NARRAZIONE. Pagine 196-197.
 - PER SCOPRIRE IL GENERE. LA LETTERATURA FANTASY. Pagine 198-199.
 - Competenze di lettura. Eragon e la pietra blu. Pagine 200-202.
 - Eragon e la pietra blu. Christopher Paolini. Pagine 203-207.
 - PER ANALIZZARE IL GENERE. LE CARATTERISTICHE DEL TESTO FANTASY. Pagine 210-212.
 - Nella Terra di Halek. Herbie Brennan. Pagine 215-219.
 - Competenze di lettura. La riconquista del tesoro. Pagine 221-223.
 - PER APPROFONDIRE IL GENERE. COME RICONOSCERE UN VERO FANTASY? Pagine 234-235.
 - Scivolarono fuori dalla storia. Cornelia Funke. Pagine 236-241.
 - AL CINEMA. INKHEART. LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO. Pagina 243.
 - Mappa di riepilogo: la narrazione fantasy. Pagina 251.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Verifica formativa con autovalutazione. Pagine 252-254.
 - Sviluppa le tue competenze. ASCOLTARE. Pagine 257-258.
 - LE FORME DEI TESTI. Pagine 276-277.
 - PER ANALIZZARE IL GENERE. IL TESTO NARRATIVO E LE SEQUENZE. Pagine 278-281.
 - Competenze di lettura. L'arrivo di Chaiim. Pagine 282-283.
 - L'arrivo di Chaiim. David Grossman. Pagine 286-288.
 - Gloria e Pietro. Niccolò Ammaniti. Pagine 291-293.
 - L'estate della paura. Jutta Richter. Pagine 296-299.
 - Mappa di riepilogo: il testo narrativo e le sequenze. Pagina 308.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Verifica formativa con autovalutazione. Pagine 309-311.
 - Sviluppa le tue competenze. SCRIVERE. Pagine 315-318.
 - LE FORME DEI TESTI. Pagine 338-339.
 - PER SCOPRIRE IL TESTO. OSSERVARE PER DESCRIVERE. Pagina 340.
 - DESCRIVERE PER INFORMARE E PER ESPRIMERE SENTIMENTI: Pagine 341-342.
 - Competenze di lettura. Due persone speciali. Pagine 343-344.
 - Due persone speciali. Feven Abreha Tekle. Pagine 346-347.
 - PER ANALIZZARE IL TESTO. LA DESCRIZIONE DI UNA PERSONA. Pagina 350.
 - Nonni meravigliosi e indimenticabili. Pagine 352-354.
 - Che dire di me? Paola Zannoner. Pagine 356-358.
 - PER ANALIZZARE IL TESTO. LA DESCRIZIONE DI UN ANIMALE. Pagina 360.
 - Competenze di lettura. Sara Abbracciasacco. Pagine 363-364.
 - Sara Abbracciasacco. Gerald Durrell. Pagine 366-369.
 - Grandi, dolci occhi scuri. Katherine Scholes. Pagine 371-374.
 - Bagheera. Rudyard Kipling. Pagine 376-377.
 - Panthera pardus. Stefania Buratta. Pagine 378-379.
 - PER ANALIZZARE IL TESTO. LA DESCRIZIONE DI UN OGGETTO. Pagina 382.
 - Il Cavallo Alato. Henning Mankell. Pagina 384.
 - Il mio amore per i treni. Franco Piccinelli. Pagine 388-389.
 - PER ANALIZZARE IL TESTO. Pagine 391-394.
 - La voce di un sentiero. David Grossman. Pagina 395.
 - Un vecchio appartamento. Francesca Marciano. Pagina 397.
 - Mappa di riepilogo: il testo descrittivo. Pagina 416.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Verifica formativa con autovalutazione. Pagine 417-418.
 - LE FORME DEI TESTI. Pagine 422-423.
 - Competenze di lettura. Le principali regole del calcio. Pagina 424.
 - Le principali regole del calcio. Pagina 426.
 - PER ANALIZZARE IL TESTO. IL TESTO REGOLATIVO. Pagine 428-429.
 - Come costruire un aquilone. Pagine 431-432.
 - Competenze di lettura. Venti regole per aiutare l'ambiente. Pagine 434-435.
 - Venti regole per aiutare l'ambiente. Pagine 437-438.
 - Mappa di riepilogo: il testo regolativo. Pagina 445.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Verifica formativa con autovalutazione. Pagine 446-447.
 - LE FORME DEI TESTI. Pagine 450-451.
 - PER ANALIZZARE IL GENERE. IL TESTO ESPOSITIVO. Pagine 452-453.
 - Competenze di lettura. Il riscaldamento globale. Pagine 455-457.
 - Il riscaldamento globale. WWF. Pagine 459-460.
 - La struttura del fiume. AA.VV. Pagina 462.
 - SOS acqua. Anita Caduti. Pagine 464-465.
 - Mappa di riepilogo: il testo espositivo. Pagina 471.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Verifica formativa con autovalutazione. Pagine 472-473.
 - LE FORME DEI TESTI. Pagine 478-479.
 - PER SCOPRIRE LA POESIA. LA POESIA È... Pagina 480.
 - POESIE PER GIOCARE: LE FILASTROCCHE. Pagine 481-486.
 - Una filastrocca tradizionale: Pagina 487.
 - PER ANALIZZARE IL TESTO POETICO. VERSO, RIMA, STROFA. Pagina 489.
 - FILASTROCCHE MODERNE. Pagine 490-491.
 - PER SCOPRIRE IL TESTO POETICO. AVVICINARSI ALLA POESIA. Pagine 492-494.
 - Competenze di lettura. Nel silenzio, signori e signore... Pagina 498.
 - La natura in versi. Pagine 500-503.
 - PER ANALIZZARE IL TESTO POETICO. LA "MISURA" DEI VERSI. Pagine 505-508.
 - PER ANALIZZARE IL TESTO POETICO. IL LINGUAGGIO FIGURATO. Pagine 510-514.
 - PER ANALIZZARE IL TESTO POETICO. Pagine 515-518.
 - EMOZIONI E SENTIMENTI. Pagine 519-524.
 - PER SCOPRIRE ALTRI TESTI POETICI. LE POESIE PIÙ STRANE. Pagine 526-530.
 - Mappa di riepilogo: il testo poetico. Pagina 539.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Verifica formativa con autovalutazione. Pagina 540.
 - Sviluppa le tue competenze. SCRIVERE. Pagine 543-553.
 - I TEMI. ESPERIENZE FORMATIVE PER UNA CITTADINANZA ATTIVA. Pagina 554.
 - 1 . AFFETTI e RICORDI. Pagina 555.
 - Competenze di lettura. Una domenica piena di gioia. Pagine 556-557.
 - Nelle piccole cose la gioia di vivere. Pagine 559-560.
 - Il ritratto di due genitori. Pagina 562.
 - Il legame profondo tra madre e figli. Pagine 564-566.
 - Un'adolescente racconta gioie e dolori della sua famiglia. Pagine 568-571.
 - Un forte legame e il ricordo di un litigio. Pagine 574-576.
 - AL CINEMA. MOLTO FORTE INCREDIBILMENTE VICINO. Pagina 578.
 - I TEMI. ESPERIENZE FORMATIVE PER UNA CITTADINANZA ATTIVA. Pagina 579.
 - Competenze di lettura. Posso giocare con voi? Pagine 580-581.
 - Il desiderio di amicizia e il coraggio di farsi avanti. Pagine 583-584.
 - La paura di restare soli. Pagine 589-591.
 - Amicizia è prendersi cura dell'altro. Pagine 594-596.
 - A TEATRO. Pagine 599-602.
 - AL CINEMA. L'INCREDIBILE STORIA DI WINTER IL DELFINO. Pagina 604.
 - I TEMI. ESPERIENZE FORMATIVE PER UNA CITTADINANZA ATTIVA. Pagina 605.
 - Competenze di lettura. Un cucciolo per Natale. Pagine 606-607.
 - Una commovente dimostrazione di fiducia. Pagine 609-610.
 - Anche gli animali amano, soffrono e apprendono. Pagine 612-613.
 - Due amici inseparabili e l'infamia dell'abbandono. Pagine 615-617.
 - CITTADINANZA ATTIVA NO ALL'ABBANDONO DEGLI ANIMALI. Pagina 618.
 - Il traffico illegale di animali selvatici. Pagina 619.
 - Tutti gli animali vanno protetti e rispettati. Pagine 623-625.
 - CITTADINANZA ATTIVA. IL NOSTRO DIVERTIMENTO... LA LORO PRIGIONE. Pagine 627-629.
 - AL CINEMA. QUALCOSA DI STRAORDINARIO. Pagina 630.
 - I TEMI. ESPERIENZE FORMATIVE PER UNA CITTADINANZA ATTIVA. Pagina 631.
 - Competenze di lettura. Adesso tutti studiano. Pagine 632-633.
 - La scuola diventa un diritto. Pagine 635-636.
 - Via dalla scuola, in lacrime. Pagine 638-640.
 - CITTADINANZA ATTIVA. IL DIRITTO ALL'ISTRUZIONE. Pagina 642.
 - La scuola al servizio dei più deboli. Pagine 643-645.
 - Gli strumenti contro la povertà. Pagine 647-648.
 - L'istruzione, il desiderio di una vita. Pagine 650-651.
 - CITTADINANZA ATTIVA. IL SOGNO DI ANDARE A SCUOLA. Pagina 653.
 - AL CINEMA. LES CHORISTES. Pagina 654.
 - I TEMI. ESPERIENZE FORMATIVE PER UNA CITTADINANZA ATTIVA. Pagina 655.
 - Competenze di lettura. Prima regola: la fantasia! Pagine 656-657.
 - Per giocare bisogna fantasticare. Pagine 659-660.
 - Giocare da soli non è divertente. Pagina 663.
 - Il valore dell'onestà nel rispettare le regole. Pagine 665-667.
 - Anche nel mondo della magia i giochi hanno regole precise. Pagine 670-672.
 - La gioia del gioco nonostante la guerra. Pagine 674-676.
 - Ci sono giochi da maschi e giochi da femmine? Pagine 678-679.
 - Che cos'è cambiato oggi? Pagine 681-682.
 - I TEMI. ESPERIENZE FORMATIVE PER UNA CITTADINANZA ATTIVA. Pagina 689.
 - Competenze di lettura. Sei ciò che mangi? Pagine 690-691.
 - L'alimentazione e la nostra salute. Pagine 693-694.
 - Condividere il cibo per superare la diffidenza. Pagine 697-699.
 - Una ricetta speciale: cambiare si può. Pagine 701-703.
 - Cucinare bene è facile? non sempre! Pagine 705-707.
 - CITTADINANZA ATTIVA. MANGIARE BENE PER STARE BENE. Pagine 710-715.
 - A TEATRO. Pagine 716-719.
 - AL CINEMA. Ratatouille. Pagina 720.
 - Pagine di STORIA. NEI TESTI DEGLI SCRITTORI. (V XV SECOLO). Pagina 721.
 - Competenze di lettura. Odoacre, il primo imperatore barbaro. Pagine 722-723.
 - Al tempo della caduta dell'impero romano. Pagine 725-726.
 - All'epoca di Carlo Magno, vicino a Parigi. Pagine 728-730.
 - In Inghilterra, nel XII secolo. Pagine 733-734.
 - Una fiera medievale. Pagine 736-737.
 - Federico Barbarossa e i Comuni italiani. Pagine 740-741.
 - Ai tempi delle Repubbliche marinare. Pagine 743-745.
 - Al tempo delle Signorie. Pagine 748-749.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Verifica finale con autovalutazione. Pagine 753-754.
 - MISURA LE TUE COMPETENZE. Pagina 759.
 
