Sinapsi 2 Storia della Filosofia – L’età moderna

9788835053538 Sinapsi 2 Storia della Filosofia – L’età moderna La Scuola

Autore Sani, Ligunti

Editore La Scuola

Anno 2024

Materia Filosofia

Scuola Superiore

ISBN 9788835053538

Indice del libro

  • Unità 1. Il Rinascimento. Capitolo 1 . Il Rinascimento: caratteri generali. Pagine 20-27.
  • Capitolo 2. Il ritorno degli Antichi: platonici e aristotelici nel Rinascimento. Pagine 29-34.
  • Filosofia e arte. Benozzo Gozzoli e la Cavalcata dei Magi. Pagine 35-37.
  • 6 . L'aristotelismo. Pagine 38-39.
  • 7 . Altre correnti filosofiche del Rinascimento. Pagine 41-43.
  • Capitolo 3. Il naturalismo Rinascimentale. Pagine 45-46.
  • Filosofia e cinema. Harry Potter e la pietra filosofale: magia bianca e magia nera. Pagine 48-50.
  • 2 . La filosofia della natura: Bernardino Telesio. Pagine 51-53.
  • Capitolo 4. Giordano Bruno. Pagine 54-58.
  • Capitolo 5. Il pensiero politico del Rinascimento. Pagine 60-63.
  • Filosofia e cittadinanza. Qual è la funzione dell'utopia? Pagine 65-67.
  • Filosofia e letteratura. William Shakespeare e la riflessione sul potere dei re. Pagine 68-70.
  • Capitolo 6. Rinascimento e Riforma protestante. Pagine 71-75.
  • Unità 1. SINTESI. Pagine 77-79.
  • Unità 1. GLOSSARIO. Pagina 80.
  • Unità 2. La rivoluzione scientifica. Capitolo 1. La nascita della scienza moderna. Pagine 94-97.
  • Capitolo 2. La rivoluzione astronomica. Pagine 98-103.
  • 3 . I problemi del copernicanesimo. Pagine 104-108.
  • Capitolo 3. Galileo Galilei. Pagine 111-115.
  • 3 . Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Pagine 116-122.
  • Filosofia e cinema. Vita di Galileo di Bertolt Brecht nella versione di Joseph Losey. Pagine 124-126.
  • Filosofia e fumetti. Pippo, un aristotelico disneyano. Pagine 127-129.
  • Capitolo 4. Francesco Bacone. Pagine 130-133.
  • 5 . La pars construens del metodo baconiano. Pagine 134-138.
  • Capitolo 5. Isaac Newton. Pagine 140-144.
  • Filosofia e scienza. Dal cosmo chiuso all'universo infinito. Pagine 146-148.
  • Unità 2. SINTESI. Pagine 149-151.
  • Unità 2. GLOSSARIO. Pagine 152-153.
  • Unità 3. Cartesio e l'età cartesiana. Capitolo 1. Cartesio. Pagine 168-174.
  • 5 . Dal dubbio al cogito. Pagine 175-178.
  • 7 . Dal cogito a Dio. Pagine 179-183.
  • Filosofia e letteratura. Cartesio, l'animale-macchina e le favole di La Fontaine. Pagine 185-186.
  • 10 . Il mondo fisico. Pagine 187-190.
  • Che cos'è il mind-body problem? Pagine 192-195.
  • Filosofia e cinema. Hereafter di Clint Eastwood e le esperienze di pre-morte. Pagine 196-197.
  • Capitolo 2. Gli sviluppi del cartesianesimo. Pagine 198-199.
  • Capitolo 3. Blaise Pascal. Pagine 200-204.
  • 5 . La concezione dell'uomo: la miseria e il "divertimento". Pagine 205-211.
  • Filosofia e scienza. La teoria della probabilità. Pagine 213-215.
  • Capitolo 4. Thomas Hobbes. Pagine 216-220.
  • 6 . La politica. Pagine 221-226.
  • Filosofia e arte. Il frontespizio del Leviatano. Pagine 228-229.
  • Unità 3. SINTESI. Pagine 230-232.
  • Unità 3. GLOSSARIO. Pagine 233-234.
  • Unità 4. Spinoza e Leibniz. Capitolo 1. Baruch Spinoza. Pagine 260-269.
  • Determinismo o libero arbitrio? Pagine 271-274.
  • 6 . La conoscenza. Pagine 275-281.
  • Capitolo 2. Gottfried Wilhelm Leibniz. Pagine 283-290.
  • La logica modale leibniziana. Pagine 292-293.
  • 5 . Le monadi. Pagine 294-299.
  • Filosofia e cinema. Matrix: l'armonia prestabilita. Pagine 301-303.
  • 8 . Le dimostrazioni dell'esistenza di Dio. Pagine 304-306.
  • La disputa Leibniz-Newton sul calcolo infinitesimale. Pagine 308-309.
  • Filosofia e letteratura. Luciano De Crescenzo e i mondi possibili. Pagine 310-311.
  • Baruch Spinoza. Sintesi. Pagina 312.
  • Gottfried Wilhelm Leibniz. Sintesi. Pagina 313.
  • Unità 5. L'empirismo. Capitolo 1. I capisaldi dell'empirismo. Pagine 336-340.
  • Capitolo 2. John Locke. Pagine 342-350.
  • Filosofia e cinema. The Prestige di Christopher Nolan e il problema dell'identità personale. Pagine 352-354.
  • 7 . Il problema politico. Pagine 355-359.
  • Esiste un diritto naturale? Pagine 361-363.
  • Capitolo 3. George Berkeley. Pagine 364-369.
  • Capitolo 4. David Hume. Pagine 371-379.
  • È valida l'induzione? Pagine 381-382.
  • 8 . Le passioni. Pagine 384-389.
  • I capisaldi dell'empirismo. Sintesi. Pagine 391-393.
  • Unità 6. Giambattista Vico. Capitolo 1. La scienza nuova. Pagine 414-419.
  • 4 . Le tre fasi della vita umana. Pagine 420-424.
  • Filosofia e arte. L'emblema della Scienza Nuova di Giambattista Vico. Pagine 425-426.
  • 7 . I corsi e i ricorsi. Pagine 427-429.
  • Filosofia e letteratura. Giambattista Vico e Ugo Foscolo. Pagine 431-432.
  • Filosofia e cinema. Universali fantastici e concettimmagine. Pagine 433-434.
  • La scienza nuova. Giambattista Vico. Sintesi. Pagina 435.
  • Unità 7. L’Illuminismo. Capitolo 1. Caratteri generali. Pagine 444-449.
  • 4 . L'antitradizionalismo e l'idea di progresso. Pagine 450-453.
  • Capitolo 2. L'Illuminismo francese. Pagine 455-459.
  • 4 . Voltaire: la visione del mondo. Pagine 460-463.
  • Capitolo 3. Jean-Jacques Rousseau. Pagine 464-472.
  • Filosofia e cittadinanza. Liberalismo e democrazia. Pagine 474-476.
  • Filosofia e fumetti. Tex e il ragazzo selvaggio di Nizzi e Ticci. Pagine 477-479.
  • Capitolo 4. Le teorie economiche degli illuministi. Pagine 480-482.
  • Capitolo 5. L'Illuminismo europeo. Pagine 484-490.
  • Filosofia e arte. Il sonno della ragione genera mostri di Francisco Goya. Pagine 492-493.
  • Filosofia e cinema. Barry Lyndon e il Settecento secondo Stanley Kubrick. Pagine 494-496.
  • L’Illuminismo. Sintesi. Pagine 497-499.
  • Unità 8. Immanuel Kant. Capitolo 1. Il periodo pre-critico. Pagine 514-519.
  • Capitolo 2. La Critica della ragion pura. Pagine 520-529.
  • Filosofia e logica. La tavola dei giudizi e la tavola delle categorie. Pagine 530-531.
  • Filosofia e scienza. Pagine 532-538.
  • Filosofia e arte. Pagine 540-541.
  • 12 . Dialettica trascendentale: le idee della ragione. Pagine 542-545.
  • 14 . La critica kantiana alla teologia razionale. Pagine 546-547.
  • Filosofia e logica. Pagine 549-550.
  • Capitolo 3. La Critica della ragion pratica. Pagine 551-557.
  • Filosofia e cinema. L'attimo fuggente e l'uscita dell'uomo dalla sua condizione di minorità. Pagine 559-561.
  • Capitolo 4. La Critica del giudizio e le opere minori. Pagine 562-569.
  • PROBLEMI. Che cos'è l'estetica? Pagine 571-574.
  • Filosofia e cittadinanza. I filosofi e la guerra. Pagine 575-576.
  • Unità 8. SINTESI. Pagine 577-579.
  • Unità 9. L'idealismo tedesco. Capitolo 1. Le origini dell'idealismo. Pagine 604-608.
  • Capitolo 2. Johann Gottlieb Fichte. Pagine 609-612.
  • 4 . Il processo dialettico. Pagine 613-619.
  • Filosofia e cittadinanza. Il nazionalismo. Pagine 621-622.
  • Capitolo 3. Friedrich Wilhelm Schelling. Pagine 623-631.
  • Filosofia e scienza. Nuove ipotesi scientifiche alla fine del XVIII secolo. Pagine 632-634.
  • Capitolo 4. Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Pagine 635-639.
  • 4 . Il compito della filosofia. Pagine 640-644.
  • Filosofia e cinema. L'Impero del Sole di Steven Spielberg e la dialettica hegeliana. Pagine 646-648.
  • 6 . La Fenomenologia dello Spirito: il distacco da Schelling e dal circolo romantico. Pagine 649-655.
  • Filosofia e logica. Hegel e il problema della contraddizione. Pagine 657-658.
  • Filosofia e cinema. Il cinema e la lotta per il riconoscimento. Pagine 659-661.
  • 11 . L 'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Pagine 662-668.
  • 17 . Lo Stato. Pagine 669-679.
  • Che cos'è la filosofia della storia? Pagine 681-684.
  • Filosofia e cittadinanza. Fine della storia o scontro di civiltà? Pagine 685-687.
  • Unità 9. SINTESI. Pagine 688-692.
  • Unità 10. Il Romanticismo. Capitolo 1. Aspetti della cultura Romantica. Pagine 722-727.
  • 4 . La rivalutazione della religione. Pagine 728-734.
  • Filosofia e musica. La concezione romantica della musica. Pagine 736-737.
  • Filosofia e fumetti. Corto Maltese, eroe romantico di Hugo Pratt. Pagine 738-740.
  • Filosofia e letteratura. L'importanza della conoscenza storica: Timeline. Pagine 741-743.
  • Capitolo 2. La filosofia italiana nell'età del Risorgimento. Pagine 744-750.
  • Filosofia e cinema. Senso di Luchino Visconti e il cinema del Risorgimento. Pagine 752-754.
  • Unità 10. Sintesi. Pagine 755-756.