Raccontami Ancora 2 – (prime 445 pagine)

9788805079056 Raccontami Ancora 2 – (prime 445 pagine) SEI

Autore Andrea Barabino, Nicoletta Marini

Editore SEI

Anno 2024

Materia Antologia italiana

Scuola Media

ISBN 9788805079056

Indice del libro

  • Ripassiamo insieme. Le forme dei testi. Pagine 14-15.
  • Unità 1. Il testo narrativo. Capitolo 1. Il narratore interno ed il narratore esterno. Pagine 16-17.
  • Capitolo 2. L’ordine della narrazione: fabula e intreccio. Pagine 22-25.
  • Capitolo 3. Analessi e prolessi. Pagine 28-30.
  • Capitolo 4. La presentazione dei personaggi. Pagine 36-39.
  • Capitolo 5. Le parole e i pensieri dei personaggi: il discorso diretto e indiretto. Pagine 42-43.
  • Capitolo 6. Le parole e i pensieri dei personaggi: dialogo, monologo, soliloquio. Pagine 44-46.
  • Il testo espressivo. Capitolo 7. Il diario. Pagine 50-51.
  • Capitolo 8. La lettera personale. Pagina 52.
  • Capitolo 9. L’autobiografia. Pagina 54.
  • Capitolo 10. Il testo espositivo. Pagina 58.
  • Capitolo 11. Scrivere un testo espositivo: la struttura. Pagina 60.
  • Capitolo 12. Scrivere un testo espositivo: i connettivi. Pagina 62.
  • Capitolo 13. Test continui, non continui, misti. Pagina 64.
  • Capitolo 14. Il testo argomentativo. Pagina 68.
  • Capitolo 15. La struttura del testo argomentativo. Pagine 70-71.
  • Capitolo 16. Scrivere un testo argomentativo. Pagina 74.
  • Il riassunto. Capitolo 17. Le informazioni principali (le 5 W). Pagine 78-80.
  • Capitolo 18. Le Sequenze e il riassunto. Pagine 82-84.
  • Capitolo 19. Il riassunto da un testo con narratore interno. Pagine 86-87.
  • Unità 1. L’avventura. Pagine 92-93.
  • Jules Verne. Avventura sulle Ande. Pagine 94-96.
  • Le caratteristiche dell’avventura. Pagine 98-99.
  • Viaggia nel tempo. Pagina 100.
  • Isabel Allende. L'attacco dell'anaconda. Pagine 101-103.
  • I classici dell'avventura. Il vecchio e il tesoro dell’isola della Canfora. Pagine 105-109.
  • I classici dell’avventura. Daniel Defoe. Robinson esplora l’isola deserta. Pagine 111-112.
  • I classici dell’avventura. Alexandre Dumas. Robin Hood alla riscossa. Pagine 114-117.
  • Fanta intervista con l’autore. Alexander Dumas. Pagina 119.
  • Un terribile pirata. Robert L. Stevenson. Long John Silver. Pagine 120-123.
  • Un terribile pirata. Bjórn Larsson, La vera storia del pirata, Long John Silver. Pagine 125-126.
  • Donne pirata all'arrembaggio. Celia Rees. Un salvataggio impossibile. Pagine 130-132.
  • Avventure nel Far West. Michael Blake. Il primo incontro con i pellirossa. Pagine 134-135.
  • Verifica formativa. Rob Mac Gregor. Pericolo estremo per Indiana Jones. Pagine 141-142.
  • Verso l'esame. La prova scritta. Tipologia C. Comprensione e sintesi di un testo. Traccia. Pagine 151-152.
  • Verso la prova Invalsi. Paola Ravani. Babila e Ruben verso l’isola dei pescecani. Pagine 154-156.
  • Story telling. Costruire i personaggi. Pagine 158-160.
  • Il personaggio e il suo mondo. Pagine 161-162.
  • Dove e quando? Che cosa definisce l'ambientazione? Pagine 163-166.
  • Chi nasce prima: il personaggio o la trama? Pagina 167.
  • Unità 02. Il comico e l’umorismo. Pagine 168-169.
  • Per cominciare. Carlo Goldoni. Arlecchino mercante armeno. Pagine 170-171.
  • Per conoscere il genere. Le caratteristiche del comico e dell’umoristico. Pagine 174-176.
  • Viaggia nel tempo. Pagina 177.
  • Per leggere con metodo. Stefano Benni. L’ultrà beneducato. Pagine 178-180.
  • Storie da leggere. Il comico di situazione. Klaus Hagerup. In partenza per una gita. Pagine 183-184.
  • Il comico: lo scambio di ruoli. Sempé, Goscinny. La bicicletta. Pagine 186-190.
  • L’umorismo: un punto di vista diverso sulla realtà. Italo Calvino. Marcovaldo al supermarket. Pagine 194-198.
  • Fanta intervista con l’autore. Italo Calvino. Pagina 200.
  • L’ umoristico: la comicità dell'assurdo. Alessandro Baricco. Bartleboom innamorato. Pagine 201-205.
  • L'umoristico: le parole e gli equivoci. Achille Campanile. Galileo. Pagine 206-207.
  • Il comico: personaggi pasticcioni. Giuhà e gli asini. Pagina 208.
  • Verifica formativa. Roald Dahl. La signorina Spezzindue. Pagine 213-216.
  • Verso la prova invalsi. Jerome K. Jerome. Zio Podger vuole appendere un quadro. Pagine 225-227.
  • Unità 03. Il giallo. Che cos’è il giallo? Pagine 230-231.
  • Per cominciare. Arthur Conan Doyle. Pagine 232-235.
  • Per conoscere il genere. Le caratteristiche del giallo. Pagine 237-241.
  • Per leggere con metodo. Antonio Manzini. Pagine 242-245.
  • La figura dell’investigatore. Gianrico e Francesco Carofiglio. Pagine 248-252.
  • Il giallo ad enigmi. Agatha Christie. Pagine 255-260.
  • Fanta intervista con l’autore. Agatha Christie. Pagina 262.
  • Il giallo a enigma. Robin Stevens. Pagine 263-266.
  • Il giallo a suspense. Rex Stout. Pagine 268-271.
  • Il poliziesco italiano. Andrea Camilleri. Pagine 273-276.
  • Il giallo storico. Umberto Eco. Pagine 280-284.
  • Il giallo ad enigma. Mark Haddon. Pagina 286.
  • Verifica formativa. Gilbert Keith Chesterton. Pagine 291-294.
  • Verso la prova Invalsi. Arthur Conan Doyle. Pagine 304-306.
  • Unità 04. I generi per narrare di sé. Che cosa sono i generi per narrare di sé? Pagine 308-309.
  • Per cominciare. Claude Monet. Pagina 310.
  • Per conoscere il genere. Le caratteristiche dei generi per narrare di sé. Pagine 312-313.
  • Per leggere con metodo. Antonino Cannavacciuolo. Pagine 314-315.
  • Il diario. Pagina 317.
  • Viaggia nel tempo. Pagina 318.
  • Un diario per amico. Luciano Comida. Pagine 319-320.
  • Un diario per amico. Kathryn Lamb. Pagine 322-325.
  • Diari surreali. Roy Hattersley. Pagina 327.
  • Fanta intervista con l’autore. Roy Hattersley. Pagina 329.
  • La lettera. Pagine 330-331.
  • Viaggia nel tempo. Pagina 332.
  • Lettere di genitori ai figli. Roberto Baggio. Pagine 333-334.
  • Epistolari di autori famosi. Giacomo Leopardi. Pagine 335-336.
  • Epistolari di autori famosi. Vincent van Gogh. Pagine 338-339.
  • L’autobiografia. Pagina 342.
  • Viaggia nel tempo. Pagina 343.
  • Autobiografia dai campi di calcio. Sara Gama. Pagine 344-345.
  • Autobiografia dallo spazio. Luca Parmitano. Pagine 347-348.
  • Autobiografia di un poeta. Pablo Neruda. Pagine 350-351.
  • L’autobiografia di un uomo di teatro. Carlo Goldoni. Pagine 353-354.
  • Autobiografia di un cantautore. Ron. Pagine 356-357.
  • Verifica formativa. Pagine 361-362.
  • Verso la prova Invalsi. Pablo Neruda. Pagine 370-371.
  • Unità 05. La poesia. Che cos’è la poesia? Pagine 374-375.
  • Per cominciare. Dante Alighieri. Pagina 376.
  • Per conoscere il genere. 1. Le caratteristiche della poesia: la forma. Pagine 379-384.
  • Per leggere con metodo. Eduard Mörike. E’ lei. Pagina 385.
  • Per conoscere il genere. 2. Le caratteristiche della poesia: le figure di suono. Pagine 387-388.
  • Per leggere con metodo. Giovanni Pascoli. Pagina 389.
  • Per conoscere il genere. 3. Le caratteristiche della poesia: le figure di posizione. Pagine 391-392.
  • 4. Le caratteristiche della poesia: le figure di significato. Pagine 393-395.
  • Per leggere con metodo. Richard Rive. Pagina 396.
  • Poesie d’autore. Amicizia. Khalil Gibran. Pagina 398.
  • Eric Rechlin. Pagina 399.
  • Alda Merini. Pagina 400.
  • Ralph Waldo Emerson. Pagina 402.
  • Albert Camus. Pagina 403.
  • Antonia Pozzi. Pagina 404.
  • Anna Achmatova. Pagina 406.
  • Diego Valeri. Pagina 408.
  • Umberto Saba. Pagina 410.
  • William Wordsworth. Pagina 412.
  • Giosue Carducci. Pagina 414.
  • Attilio Bertolucci. Pagina 416.
  • Giovanni Pascoli. Pagina 418.
  • Oleg Dozmorov. Pagina 420.
  • Pablo Neruda. Pagina 421.
  • Emily Dickinson. Pagina 422.
  • Ada Negri. Pagina 424.
  • Poesia esquimese. Pagina 426.
  • Paul Verlaine. Pagina 428.
  • Giorgio Caproni. Pagina 430.
  • Verifica formativa. Robert Frost. Pagina 436.