PENSIERI FANTASTICI…E DOVE TROVARLI / VOL. 2

Autore LAVAZZA ENRICA / BISSACA ROSANNA / PAOLELLA MARIA
Editore LATTES
Anno 2024
Materia Antologia italiana
Scuola Media
ISBN 9788869174056
Indice del libro
- Unità 1. Forme. Il testo narrativo. Pagine 18-21.
- La vipera va presa per la gola. Pagine 22-25.
- L'autore e il narratore. Pagine 27-30.
- I personaggi. Pagine 32-35.
- Nessuno ha mai visto un cane come questo. Jack London (scrittore statunitense, 1876 1918). Pagine 36-37.
- Il tema e il messaggio. Pagine 38-41.
- I bambini di strada di Bogotà. Eduardo Galeano (scrittore uruguaiano, 1940 2015). Pagine 42-43.
- Le Emozioni. Pagine 56-61.
- Unità 2. Generi. Avventura. Racconti e romanzi d’avventura. Pagine 68-73.
- Emilio Salgàri (scrittore italiano 1882 1911). “Fra le frecce e gli artigli” da Il Corsaro Nero. Pagine 74-80.
- Galleria dei personaggi. Il Pirata. Pagina 81.
- Ernest Hemingway (scrittore statunitense, 1899 1981). “In lotta con il pescecane” da Il vecchio e il mare. Pagine 82-88.
- Dan Gemeinhart (scrittore statunitense contemporaneo) “Da solo, verso la montagna” da Questa è la vera verità. Pagine 92-96.
- Fabio Geda Marco Magnone (scrittori italiani contemporanei) “La pantera” da Berlin. L'alba di Alexanderplatz. Pagine 98-102.
- Alain Surget (scrittore francese contemporaneo) “Mary diventa pirata” da Mary Read. La ragazza pirata. Pagine 104-109.
- Jack London (scrittore statunitense, 1876, 1916). “Il mistero di Keesh” da Inverno giallo '73. Pagine 112-119.
- Unità 3. Generi. Umorismo. L’umorismo. Pagine 122-126.
- Jerome Klapka Jerome (scrittore britannico, 1859 1927) “Le gioie del campeggio” da Tre uomini in barca. Pagine 127-130.
- Achille Campanile (scrittore italiano, 1899 1977) “Un uomo sfortunato” da Il diario di Gino Cornabò. Pagine 131-133.
- Carlo Lapucci (scrittore italiano contemporaneo). “La veglia al morto” da Il libro delle veglie. Pagine 134-138.
- Anton Cechov (scrittore russo, 1860 1904). “Un cognome equino” da Primi racconti. Pagine 140-143.
- Stefano Benni (scrittore italiano contemporaneo). “La storia del bar” da Bar Sport Pagine 145-148.
- Arto Paasilinna (scrittore finlandese, 1942 2018). “L'ultimo viaggio” da Piccoli suicidi tra amici. Pagine 149-153.
- Gerald Durrell (naturalista e scrittore britannico, 1925, 1995). “Pranzo con gli scorpioni” da La mia famiglia e altri animali. Pagine 155-157.
- Sidney Joseph Perelman (umorista statunitense, 1904 1979). Il dentista. Pagine 160-163.
- Unità 4. Genere. Poliziesco. Il poliziesco. Pagine 166-170.
- Agatha Christie (scrittrice britannica, 1890 1976). “La dama velata” da La dama velata e altre storie. Pagine 171-180.
- Il detective. Pagina 181.
- Gianluca Ranzini (giornalista italiano contemporaneo). Agguato a quota 3000. Pagine 182-186.
- Terry Deary (scrittore inglese contemporaneo). “Il braccio tatuato” da Crimini. Pagine 188-192.
- Carlo Lucarelli (scrittore italiano contemporaneo). “Delitto di Natale” da Il lato sinistro del cuore. Pagine 194-197.
- Giorgio Scerbanenco (scrittore italiano, 1911 1969). “Stazione Centrale ammazzare subito” da Milano calibro 9. Pagine 198-205.
- Roald Dahl (scrittore britannico, 1916 1990). “Cosciotto d'agnello” da Storie impreviste e storie ancora più impreviste. Pagine 209-213.
- Fredric Brown (scrittore statunitense, 1906 1972). “Il compleanno della nonna” da C'era una volta il brivido. Pagine 217-219.
- Giorgio Scerbanenco, Un alibi d'acciaio. Pagina 221.
- Unità 5. Genere. Diario, autobiografia, lettera. Pagine 222-227.
- Anne Frank (autrice tedesca, 1929 1945). La carta è più paziente degli uomini. Pagine 228-232.
- Cesare Pavese (scrittore italiano, 1908 1950). “Pensieri” dal Mestiere di vivere. Pagine 235-236.
- Ryszard Kapuscinski (scrittore polacco, 1932 2007). “Etiopia: un mondo di bambini”. Pagine 237-239.
- Daniel Defoe (scrittore inglese, 1660 1731). “Ho fatto naufragio”’. Pagine 240-242.
- Fabiana Sarcuno (scrittrice italiana contemporanea). “Un adolescente in tempesta”. Pagine 244-247.
- Natalia Ginzburg (scrittrice italiana, 1916 1991). “La collera di Mario”. Pagine 248-250.
- Josè Saramago (scrittore portoghese, 1922 2010). “La bacchetta spezzata”. Pagine 252-253.
- Carlo Levi (scrittore italiano, 1902 1975). “Il cane Barone”. Pagine 254-256.
- Franz Kafka (scrittore ceco, 1883 1924). “Lettera al padre”. Pagine 257-259.
- Emily Dickinson (poetessa statunitense, 1830 1886). “Lettera ad un'amica” da Lettere 1845 1886. Pagine 264-265.
- Medici senza frontiere. “Gnocchi e kalashnikov”. Pagine 268-271.
- Unità 6. Poesia. La misura dei versi. Pagine 274-276.
- Pietro Metastasio (poeta italiano, 1698 1782). Strofe per musica. Pagine 277-278.
- Il ritmo dei versi. Pagina 280.
- Umberto Saba (poeta italiano, 1883 1957). Guarda là quella vezzosa. Pagine 281-282.
- Gli effetti sonori. Pagine 284-285.
- Clemente Rebora (poeta italiano, 1885 1957). Campana di Lombardia. Pagina 286.
- Le strofe. Pagine 288-290.
- Il linguaggio figurato. Pagine 292-294.
- Camillo Sbarbaro. (poeta italiano, 1888 1967). La bambina che va sotto gli alberi. Pagine 295-296.
- La parafrasi. Pagine 298-299.
- Giacomo Leopardi (poeta italiano, 1798 1837). Alla luna. Pagine 300-301.
- L'analisi e il commento. Pagine 302-304.
- Poesie speciali. Gli haiku. Pagine 306-307.
- I nonsense. Pagine 308-309.
- I limerick. Pagina 310.
- La natura e la meraviglia. I temi della poesia. Pagine 312-314.
- Gli effetti e i ricordi. Umberto Saba (poeta italiano, 1883 1957). Pagine 316-318.
- I sogni e la felicità. Marcello Argilli (scrittore italiano,1926 2014). Spontaneità. Pagine 320-322.
- La solitudine e il dolore. Rafael Alberti (poeta spagnolo, 1902 1999). Ballata della nostalgia inseparabile. Pagine 324-331.
- I messaggi dei poeti. Nâzim Hikmet (poeta turco, 1902 1963). Sono dentro un raggio di luce che avanza. Pagine 333-338.
- Verifica formativa. Giovanni Pascoli (poeta italiano, 1855 1912). Temporale. Pagina 340.
- Dal testo alla rappresentazione. Pagine 342-346.
- William Shakespeare. Pagine 347-352.
- William Shakespeare (drammaturgo e poeta inglese, 1564 1616). Il matrimonio di Caterina. Pagine 353-356.
- Molière. Pagine 357-360.
- Molière (commediografo e attore teatrale francese, 1622 1673). Il vostro medico è un somaro. Pagine 362-365.
- Carlo Goldoni. Pagine 366-375.
- Carlo Goldoni (drammaturgo e scrittore italiano, 1707 1793). I preparativi per la partenza. Pagine 378-381.
- Unità 8. I romanzi classici di formazione. Pagine 384-387.
- Alice nel Paese delle Meraviglie. Pagine 388-392.
- La commedia umana. Pagine 394-398.
- Il piccolo principe. Pagine 400-403.
- Diario. Pagine 405-410.
- Il barone rampante. Pagine 411-417.
- Il gabbiano Jonathan Livingston. Pagine 418-422.
- Momo. Pagine 423-427.
- Unità 9. Il testo espositivo. Pagine 430-435.
- Pierdomenico Baccalario (scrittore italiano contemporaneo). Invenzioni e scienziati pazzi. Pagine 436-437.
- Mario Tozzi, Federico Taddia (divulgatori scientifici contemporanei). Perché i vulcani si svegliano? Pagine 439-441.
- Unità 10. Testo misto. Il testo non continuo. Pagine 446-448.
- Il testo misto. Pagine 451-454.