Pagine aperte – Narrativa e poesia

9788822188250 Pagine aperte – Narrativa e poesia La Nuova Italia

Autore Chioccio/Napoli

Editore La Nuova Italia

Anno 2016

Materia Antologia italiana

Scuola Superiore

ISBN 9788822188250

Indice del libro

  • Sezione A. Strumenti per l’analisi del testo. Pagina 2-5.
  • Altri insiemi di parole. Pagina 6.
  • La lingua dell'immaginazione. Pagina 7.
  • LETTURA GUIDATA. Pagina 9.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagine 10-13.
  • Unità 1. Il testo narrativo: un testo che racconta una storia. Pagina 14.
  • La finzione letteraria e il patto narrativo. Pagina 16.
  • Studio attivo. Pagina 17.
  • L'analisi del testo. Pagina 18.
  • La trama. Pagine 19-20.
  • LETTURA GUIDATA. Pagina 22.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagine 24-27.
  • Uno strumento operativo: la sequenza. Pagine 28-30.
  • Tipi di sequenza. Pagina 31.
  • Incipit e finale di una storia. Pagina 32.
  • Incipit riflessivo o argomentativo. Pagina 33.
  • ... e tanti tipi di finale. Pagina 34.
  • Il tema e il messaggio. Pagina 35.
  • La varietà dei temi. Pagina 36.
  • Il messaggio. Pagina 37.
  • LETTURA GUIDATA. Pagine 38-41.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagine 42-43.
  • ANALISI DEL TESTO. Pagine 47-48.
  • Unità 2. Il personaggio. Pagine 50-51.
  • I personaggi nella narrativa letteraria. Pagina 52.
  • I personaggi secondari. Pagina 53.
  • LETTURA GUIDATA. Pagina 54.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagina 56.
  • Le tipologie dei personaggi. Pagina 59.
  • La presentazione del personaggio. Pagina 61.
  • Studio attivo. Pagina 62.
  • La caratterizzazione del personaggio. Pagina 63.
  • Studio attivo. Pagina 64.
  • LETTURA GUIDATA. Pagina 65.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagina 67.
  • Unità 3. Il narratore. Pagina 74.
  • Studio attivo. Pagine 75-76.
  • Studio attivo. Pagina 77.
  • Studio attivo. Pagina 78.
  • LETTURA GUIDATA. Pagina 79.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagine 81-82.
  • Il punto di vista e la focalizzazione. Pagina 83.
  • Studio attivo. Pagine 84-85.
  • La distanza narrativa. Pagina 86.
  • LETTURA GUIDATA. Pagine 87-89.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagina 90.
  • Unità 4. Il tempo. Pagine 96-97.
  • Le funzioni delle anticipazioni. Pagina 98.
  • LETTURA GUIDATA. Pagine 99-102.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagine 103-105.
  • I vari aspetti del tempo nella narrazione. Pagina 106.
  • Le forme della durata. Pagina 107.
  • Studio attivo Pagina 108.
  • LETTURA GUIDATA. Pagina 109.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagine 112-113.
  • Unità 5. Lo spazio. Pagina 118.
  • Studio attivo. Pagine 120-121.
  • Studio attivo. Pagina 122.
  • Le modalità della descrizione. Pagina 123.
  • Le tecniche descrittive. Pagina 124.
  • Studio attivo. Pagina 125.
  • LETTURA GUIDATA. Pagine 126-127.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagina 128.
  • Unità 6. Lingua e stile. Pagina 134.
  • I pensieri dei personaggi. Pagina 139.
  • Il flusso di coscienza. Pagina 140.
  • LETTURA GUIDATA. Pagina 141.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagina 143.
  • Il periodare e la punteggiatura. Pagina 146.
  • Stile ipotattico. Pagina 147.
  • Il registro linguistico. Pagina 148.
  • Studio attivo. Pagina 149.
  • LETTURA GUIDATA. Pagina 152.
  • LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO. Pagina 154.
  • Sezione B. Strumenti per la scrittura e per l’interazione orale. Pagine 164-165.
  • Esempio di riassunto di un testo narrativo. Pagine 166-171.
  • Esempio di riassunto di un testo argomentativo. Pagine 172-174.
  • La mappa e la scaletta. Pagine 175-177.
  • Come fare una mappa e una scaletta. Pagine 178-180.
  • Il tema. Pagina 181.
  • 3. Stesura del tema. Pagina 184.
  • Esempio di tema. Pagina 185.
  • L’articolo di giornale. Pagina 191.
  • 2. Progettazione dell’articolo di giornale. Pagina 195.
  • Esempio di un articolo di giornale. Pagina 197.
  • 1. ATTIVITÀ PRELIMINARI. Pagina 199.
  • Esempio di un articolo di cronaca. Pagina 203.
  • Il commento. Pagina 206.
  • Esempio di commento. Pagina 208.
  • Unità 8. Strumenti per l'interazione orale. Pagina 215.
  • Situazioni comunicative di parlato formale. Pagina 216.
  • 1. La sintesi orale. Pagina 217.
  • 2. L'esposizione orale. Pagina 218.
  • 3. L'interrogazione. Pagina 219.
  • 5. La discussione e il dibattito. Pagina 220.
  • Sezione C. All’origine della narrazione. Pagine 222-223.
  • L'epica classica come genere letterario. Pagina 224.
  • Manca titolo Pagina 225
  • L'epica latina. Pagina 226-228.
  • L’ILIADE. Pagina 229.
  • Trama. Pagina 230.
  • L'ODISSEA. Pagina 241.
  • Il tempo. Pagina 242.
  • Trama. Pagine 243-244.
  • L'ENEIDE. Pagina 253.
  • L'intreccio fra mito e storia. Pagina 254.
  • Trama. Pagine 255-256.
  • Unità 10. Fiaba e favola. Pagina 269.
  • Italo Calvino. Pagine 272-274.
  • Esopo. Pagine 278-280.
  • Sezione D. Generi e temi della narrativa. Pagine 281-283.
  • La novella e il racconto. Pagine 284-286.
  • Novella o racconto?+ Pagina 285.
  • L'Ottocento: i maestri del racconto. Pagina 286.
  • IL ROMANZO. Pagina 287-289.
  • Unità 11. Narrativa di genere. Pagina 290-291.
  • L'horror. Pagina 292.
  • Il fantasy. Pagina 293.
  • La fantascienza. Pagina 294.
  • Il romanzo d'avventura. Pagina 295.
  • Il giallo o poliziesco. Pagina 296.
  • La storia del genere. Pagina 297.
  • Unità 11. Identità e diversità. Pagina 298.
  • Antonio Pascale. Pagina 299.
  • Primi piani. Pagina 302.