NUOVO DIRITTO, ECONOMIA, INDUSTRIA / PER IL PRIMO BIENNIO DEL SETTORE INDUSTRIALE

9788836008025 NUOVO DIRITTO, ECONOMIA, INDUSTRIA / PER IL PRIMO BIENNIO DEL SETTORE INDUSTRIALE HOEPLI

Autore MORGAGNI LUIGI / MALVASI ANTONIO VINCENZO / AIELLO GIUSEPPE

Editore HOEPLI

Anno 2024

Materia Diritto

Scuola Superiore

ISBN 9788836008025

Indice del libro

  • Diritto. Modulo 1 . Principi generali del diritto. Lezione 1. Le regole nella società. Pagine 1-3.
  • Lezione 2 . L'ordinamento giuridico. Pagine 4-5.
  • Lezione 3 . La norma giuridica. Pagine 6-7.
  • Lezione 4 . Le caratteristiche della norma giuridica. Pagine 8-9.
  • Lezione 5 . Le fonti del diritto. Pagine 10-13.
  • Lezione 6 . L'efficacia della norma giuridica. Pagine 14-15.
  • Lezione 7 . L'interpretazione e la ricerca delle norme giuridiche. Pagine 16-17.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. IL CYBERBULLISMO. Pagine 18-19.
  • IL DIRITTO E LA NOSTRA PROFESSIONE. Pagina 20.
  • IN SINTESI. PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO. Pagina 21.
  • Modulo 2 . Il rapporto giuridico e i suoi soggetti. Lezione 8. Il rapporto giuridico. Pagine 25-27.
  • Lezione 9 . Le situazioni giuridiche soggettive. Pagine 28-29.
  • Lezione 10 . I soggetti del diritto: le persone fisiche. Pagine 30-31.
  • Lezione 11 . Il nome giuridico del soggetto. Pagine 32-33.
  • Lezione 12 . La capacità di agire e il luogo giuridico del soggetto. Pagine 34-35.
  • Lezione 13 . I limiti alla capacità di agire: l'incapacità assoluta e relativa. Pagine 36-39.
  • Lezione 14 . Le persone giuridiche. Pagine 40-43.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. LAPRIVACY. Pagine 44-45.
  • IL DIRITTO E LA NOSTRA PROFESSIONE. Pagina 46.
  • IN SINTESI. IL RAPPORTO GIURIDICO E I SUOI SOGGETTI. Pagina 47.
  • Modulo 3 . Lo Stato. Lezione 15. Lo Stato: la sovranità. Pagine 51-53.
  • Lezione 16 . Il territorio. Pagine 54-55.
  • Lezione 17 . Il popolo e i simboli dell'Italia. Pagine 56-57.
  • Lezione 18 . Essere italiani ed essere europei. Pagine 58-61.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. NUOVE REGOLE PER LA CITTADINANZA? Pagina 62.
  • IN SINTESI. LO STATO. Pagina 63.
  • Modulo 4 . Le forme di Stato e di governo. Lezione 19. La monarchia. Pagine 67-69.
  • Lezione 20 . Dallo Stato liberale al socialismo. Pagine 70-71.
  • Lezione 21 . Dallo Stato totalitario alla democrazia. Pagine 72-73.
  • Lezione 22 . La ripartizione territoriale. Pagine 74-75.
  • Lezione 23 . Le forme di governo. Pagine 76-78.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. SICUREZZA NELLA NAVIGAZIONE IN INTERNET. Pagina 79.
  • IL DIRITTO E LA NOSTRA PROFESSIONE. Pagina 80.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. I MEZZI DI DIFFUSIONE DEL PENSIERO. Pagina 81.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. DIRITTI SOCIALI. Pagina 82.
  • IN SINTESI. LE FORME DI STATO E DI GOVERNO. Pagina 83.
  • Modulo 5 . La Costituzione: la nostra guida! Lezione 24. La suprema legge. Pagine 87-90.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. MILANO, 26 GENNAIO 1955: IL DISCORSO DI PIERO CALAMANDREI SULLA COSTITUZIONE. Pagina 91.
  • Lezione 25 . La nascita della Costituzione. Pagine 92-93.
  • Lezione 26 . I Principi fondamentali. L'articolo 1 Costituzione: il principio democratico. Pagine 94-95.
  • Lezione 27 . L'articolo 2 Costituzione: il principio della centralità della persona. Pagine 96-97.
  • Lezione 28 . L'articolo 3 Costituzione: il principio di uguaglianza. Pagine 98-99.
  • Lezione 29 . Gli articoli 4 e 5 Costituzione: la centralità del lavoro e il principio autonomistico. Pagine 100-101.
  • Lezione 30 . Gli articoli 6 e 9 Costituzione: minoranze linguistiche, cultura e ambiente. Pagine 102-103.
  • Lezione 31 . Gli articoli 7 e 8 Costituzione: i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica. Pagine 104-105.
  • Lezione 32 . L'articolo 10 Costituzione: il principio internazionalistico. Pagine 106-107.
  • Lezione 33 . Gli articolo 11 e 12 Costituzione: il ripudio della guerra e il tricolore. Pagine 108-109.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: LA COSTITUZIONE, L'AGENDA 2030 E LA COP26. Pagine 110-112.
  • IN SINTESI. LA COSTITUZIONE: LA NOSTRA GUIDA! Pagina 113.
  • Modulo 6 . Le libertà e i doveri costituzionali. Lezione 34. Le libertà e la libertà personale. Pagine 117-121.
  • Lezione 35 . Il domicilio, la libertà di comunicazione e di circolazione. Pagine 122-123.
  • Lezione 36 . La libertà di riunione e di associazione. Pagine 124-125.
  • Lezione 37 . La libertà di religione e di manifestazione del pensiero. Pagine 126-129.
  • Lezione 38 . Il diritto alla salute e all'istruzione. Pagina 130.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. L'EUTANASIA. Pagina 131.
  • Lezione 39 . I doveri costituzionali. Pagine 132-133.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. LE NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE. Pagina 134.
  • IN SINTESI. LE LIBERTÀ E I DOVERI COSTITUZIONALI. Pagina 135.
  • Modulo 7 . Famiglia, impresa e lavoro! Lezione 40. La famiglia e il matrimonio. Pagine 139-141.
  • Lezione 41 . I diritti e i doveri dei coniugi. Pagine 142-143.
  • Lezione 42 . La crisi del matrimonio: la separazione e il divorzio. Pagine 144-145.
  • Lezione 43 . Unioni civili e disciplina delle convivenze. Pagine 146-147.
  • Lezione 44 . Filiazione e adozione. Pagine 148-149.
  • Lezione 45 . L'imprenditore. Pagine 150-151.
  • Lezione 46 . Le società. Pagine 152-153.
  • Lezione 47 . Il lavoro in Italia. Pagine 154-155.
  • Lezione 48 . Il rapporto di lavoro subordinato. Pagine 156-157.
  • Lezione 49 . Cessazione del rapporto di lavoro. Pagine 158-159.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. L'ABORTO: LA LEGGE NUMERO 174/1978 E IL DIBATTITO PUBBLICO. Pagina 160.
  • IN SINTESI. FAMIGLIA, IMPRESA E LAVORO. Pagina 161.
  • Modulo 8 . Il Parlamento e il Governo. Lezione 50. Il diritto di voto e i partiti politici. Pagine 165-167.
  • Lezione 51 . La repubblica parlamentare. Pagine 168-169.
  • Lezione 52 . L’organizzazione del Parlamento e lo status del parlamentare. Pagine 170-173.
  • Lezione 53 . La funzione legislativa. Pagine 174-175.
  • Lezione 54 . La revisione costituzionale e le altre funzioni del Parlamento. Pagine 176-177.
  • Lezione 55 . Il Governo. Pagine 178-179.
  • Lezione 56 . La funzione legislativa del Governo. Pagine 180-181.
  • FOCUS EDUCAZIONE CIVICA. LO STALKING: CONOSCERLO E DIFENDERSI. Pagina 182.
  • IN SINTESI. IL PARLAMENTO E IL GOVERNO. Pagina 183.