MUSICA SENZA FRONTIERE VOL. A

9788858342725 MUSICA SENZA FRONTIERE VOL. A LOESCHER EDITORE

Autore COSTANTINI MICHELA / PEPE STEFANIA

Editore LOESCHER EDITORE

Anno 2024

Materia Varie

Scuola Media

ISBN 9788858342725

Indice del libro

  • UNITÀ A.-MUSICA E AMBIENTE. CAPITOLO 1 - UN MONDO DA ASCOLTARE. Lezione 1 . Musica ovunque. Pagina 1.
  • Lezione 2 . Gli elementi del discorso musicale. Pagine 2-
  • CAPITOLO 2 - IL PAESAGGIO SONORO. Lezione 1. L’ambiente definito dai suoni. Pagine 7-8.
  • Lezione 2. Le fonti sonore. Pagina 9.
  • Lezione 3 . I musicisti e i rumori del paesaggio. Pagine 10-12.
  • CAPITOLO 3 - IL SUONO E I SUOI PARAMETRI. Lezione 1. Una scienza per il suono: l'acustica. Pagine 13-15.
  • Lezione 2 . L'inquinamento acustico. Pagine 16-17.
  • Lezione 3 . La "carta d'identità" del suono. Pagine 18-21.
  • UNITÀ B.-MUSICA E STRUMENTI. CAPITOLO 1 - L’ORGANOLOGIA. Lezione 1 . Studiare gli strumenti. Pagine 23-26.
  • Lezione 2 . Gli insiemi strumentali. Pagine 27-31.
  • CAPITOLO 2 - LE CLASSI STRUMENTALI. Lezione 1 . Gli idiofoni e i membranofoni. Pagine 32-34.
  • Lezione 2 . Gli aerofoni. Pagine 35-41
  • Lezione 3. I cordofoni. Pagine 42-47.
  • UNITÀ C.-MUSICA E STORIA. CAPITOLO 1. ANTICHITÀ. Pagine 49-51.
  • Lezione 1. Alle origini della musica. Pagine 52-53.
  • Lezione 2 . Il vicino Oriente e il Mediterraneo. Pagine 54-59.
  • Lezione 3 . Il lontano Oriente. Pagina 60.
  • UNITÀ C - MUSICA E STORIA. CAPITOLO 2. MEDIOEVO. Pagine 62-63.
  • LEZIONE 1 - LA MUSICA SACRA. Pagine 64-70.
  • LEZIONE 2 – LA MUSICA PROFANA. Pagine 71-76.
  • UNITÀ C - MUSICA E STORIA. CAPITOLO 3. RINASCIMENTO. Pagine 78-79.
  • Lezione 1 - La “rinascita delle arti”. Pagine 80-81.
  • Lezione 2 - La musica sacra. Pagine 82-83.
  • Lezione 3 – La musica profana. Pagine 84-86.
  • UNITÀ C - MUSICA E STORIA. CAPITOLO 4. BAROCCO. Pagine 88-89.
  • Lezione 1 – La musica profana. Pagine 90-93.
  • Lezione 2 – La musica vocale sacra. Pagina 94.
  • Lezione 3 – Le forme strumentali. Pagine 95-97.
  • Lezione 4 - Johann Sebastian Bach (1685 1750). Pagine 98-100.
  • Lezione 5 - Georg Friedrich Handel (1685 1759). Pagina 101.
  • Lezione 6 – Altri autori. Pagina 102.
  • UNITÀ C – MUSICA E STORIA. CAPITOLO 5. CLASSICISMO. Pagine 104-105.
  • LEZIONE 1 - Ordine e regola in musica. Pagina 106.
  • LEZIONE 2 – La musica strumentale. Pagina 107.
  • LEZIONE 3. La musica vocale. Pagine 108-110.
  • LEZIONE 4. Franz Joseph Haydn (1732 1809). Pagine 110-111.
  • LEZIONE 5. Wolfgang Amadeus Mozart (1756 1791). Pagine 112-115.
  • LEZIONE 6. Ludwig van Beethoven (1770 1827). Pagine 116-117.
  • UNITÀ C – MUSICA E STORIA. CAPITOLO 6. OTTOCENTO. Pagine 120-121.
  • LEZIONE 1 - Passione, sentimento, libertà: il Romanticismo. Pagine 122-124.
  • LEZIONE 2 – La musica strumentale. Pagine 125-126.
  • LEZIONE 3 – La musica vocale. Pagine 127-129.
  • LEZIONE 4 – La musica dei popoli: le scuole nazionali. Pagina 130.
  • LEZIONE 5 – Fryderyk Chopin (1810 1849). Pagina 131.
  • LEZIONE 6 – Giuseppe Verdi (1813 1901). Pagine 132-134.
  • LEZIONE 7 – I pianisti romantici. Pagine 135-136.
  • LEZIONE 8 – I grandi sinfonisti. Pagine 137-138.
  • LEZIONE 9 – Gli operisti. Pagine 139-140.
  • UNITÀ C – MUSICA E STORIA. CAPITOLO 7. TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. Pagine 142-143.
  • LEZIONE 1 - Gli sviluppi della musica sinfonica. Pagine 144-148.
  • LEZIONE 2 - Claude Debussy (1862 1918). Pagine 150-151.
  • LEZIONE 3 – Il realismo nel melodramma. Pagine 152-154.
  • LEZIONE 4 – Giacomo Puccini (1858 1924). Pagina 155.
  • UNITÀ C – MUSICA E STORIA. CAPITOLO 8. NOVECENTO. Pagine 158-159.
  • LEZIONE 1 – Una ricerca continua. Pagine 160-164.
  • LEZIONE 2 - La voce tra canto e recitazione. Pagina 165.
  • LEZIONE 3 – La sperimentazione tra rumore, elettronica e casualità. Pagine 166-170.
  • LEZIONE 4 – La musica colta negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica. Pagine 171-172.
  • UNITÀ C – MUSICA E STORIA. CAPITOLO 9. DAGLI ANNI OTTANTA DEL NOVECENTO AD OGGI. LEZIONE 1 – La musica come espressione dell'individualità. Pagine 176-177.
  • LEZIONE 2 – La musica colta nel nuovo millennio. Pagine 178-180.
  • UNITÀ D – MUSICA E POPOLI. CAPITOLO 1. L’EUROPA. LEZIONE 1 – Crocevia di popoli e storia. Pagine 183-185.
  • LEZIONE 2 – L’Italia. Pagine 185-188.
  • LEZIONE 3 – Il resto dell’Europa centrale. Pagina 189.
  • LEZIONE 4 - La regione mediterraneo-balcanica. Pagine 190-191.
  • LEZIONE 5 – L’Europa centro-orientale. Pagine 192-194.
  • LEZIONE 6 – L’Europa orientale. Pagine 194-195.
  • LEZIONE 7 – L’Europa settentrionale. Pagina 196.
  • LEZIONE 8 – L’Europa occidentale. Pagine 197-198.
  • UNITÀ D – MUSICA E POPOLI. CAPITOLO 2. TRA NORD AFRICA E MEDIO ORIENTE. LEZIONE 1 – Due aree con tratti in comune. Pagina 200.
  • LEZIONE 2 – La musica della tradizione araba. Pagine 201-202.
  • LEZIONE 3 – La musica della tradizione ebraica. Pagina 203.
  • UNITÀ D – MUSICA E POPOLI. CAPITOLO 3. L’ AFRICA SUBSAHARIANA. LEZIONE 1 – La vita e la musica: uno stretto connubio. Pagine 205-207.
  • LEZIONE 2 – L’Africa ieri e oggi. Pagina 208.
  • UNITÀ D – MUSICA E POPOLI. CAPITOLO 4. LA REGIONE INDIANA. LEZIONE 1 – La musica come meditazione. Pagine 210-211.
  • LEZIONE 2 – La musica indiana oggi. Pagina 212.
  • UNITÀ D – MUSICA E POPOLI. CAPITOLO 5. L’ESTREMO ORIENTE. LEZIONE 1 – La terra degli idiofoni. Pagine 214-218.
  • LEZIONE 2 – La diffusione della musica asiatica nel mondo. Pagina 219.
  • UNITÀ D – MUSICA E POPOLI. CAPITOLO 6. AMERICA SETTENTRIONALE. LEZIONE 2 – La musica Afro americana: il jazz. Pagina 225-229.
  • LEZIONE 3 – Il jazz dagli anni Cinquanta a oggi. Pagina 230.
  • UNITÀ D – MUSICA E POPOLI. CAPITOLO 7. L’AMERICA CENTRALE. LEZIONE 1 – L’incontro tra le culture amerindia ed europea. Pagine 232-236.
  • UNITÀ D – MUSICA E POPOLI. CAPITOLO 8. L’AMERICA MERIDIONALE. LEZIONE 1 – La fusione di tre diverse culture. Pagine 238-243.
  • UNITÀ D – MUSICA E POPOLI. CAPITOLO 9. L’OCEANIA. LEZIONE 1 – La musica indigena del continente. Pagina 245.
  • UNITÀ E – MUSICA E PAROLA. CAPITOLO 1. LA CANZONE. LEZIONE 1 – La struttura e i mezzi espressivi. Pagine 252-255.
  • LEZIONE 2 – La canzone italiana: dall’opera al rap. Pagine 256-260.
  • UNITÀ E – MUSICA E PAROLA. CAPITOLO 2. LA VOCE DELLA NOSTRA STORIA. LEZIONE 1 – Dal Risorgimento alla Repubblica. Pagine 262-273.
  • LEZIONE 2 – Dalla Repubblica ad oggi. Pagine 275-284.
  • UNITÀ E – MUSICA E PAROLA. CAPITOLO 3. POP E ROCK. LEZIONE 1 – Dal Popolare al pop. Pagine 286-288.
  • LEZIONE 2 – Dal rock al pop. Pagine 289-295.
  • UNITÀ E – MUSICA E PAROLA. CAPITOLO 4. RAP E TRAP, HOUSE E TECHNO. LEZIONE 1 – Dai ritmi africani: hip hop, rap, trap. Pagine 297-301.
  • LEZIONE 2 - La musica da discoteca: la house e la techno. Pagina 302.
  • UNITÀ F – MUSICA E SOCIETA’. CAPITOLO 1. MUSICA E TEATRO. Pagina 306.
  • LEZIONE 2 – L’opera lirica. Pagine 307-313.
  • LEZIONE 3 – Altre forme di teatro cantato. Pagine 314-315.
  • LEZIONE 4 – Le musiche di scena. Pagina 315.
  • LEZIONE 2 – La musica nel cinema. Pagine 319-323.
  • LEZIONE 3 - Il musical cinematografico. Pagina 325.
  • LEZIONE 4 - Il film d’animazione. Pagine 326-327.
  • UNITÀ F – MUSICA E SOCIETA’. CAPITOLO 3. MUSICA, TV E PIATTAFORME DIGITALI. LEZIONE 1 – La musica nel linguaggio televisivo. Pagine 329-330.
  • LEZIONE 2 – Il videoclip. Pagina 332.
  • LEZIONE 3 – La musica nelle piattaforme digitali. Pagine 333-334.
  • UNITÀ F – MUSICA E SOCIETA’. CAPITOLO 4. MUSICA E DANZA. LEZIONE 1 – Una pratica antichissima. Pagina 335.
  • LEZIONE 2 – La storia della danza europea. Pagine 336-339.
  • UNITÀ G – MUSICA E CITTADINANZA. LEZIONE 1 – Concertare. Pagina 344.
  • LEZIONE 2 – INNI NAZIONALI. Pagine 346-347.
  • LEZIONE 3 – L’INNO EUROPEO. Pagina 350.
  • LEZIONE 4 – LA MUSICA AIUTA A CRESCERE. Pagine 352-355.
  • LEZIONE 5 – MUSICHE PATRIMONIO DELL’UMANITA’. Pagine 356-357.
  • LEZIONE 6 – MUSICA E CITTADINANZA DIGITALE. Pagina 358.
  • LEZIONE 7 – CANZONI PER LA LEGALITA’. Pagina 359.