LIMPIDA MERAVIGLIA – NARRATIVA

9788808220592 LIMPIDA MERAVIGLIA – NARRATIVA ZANICHELLI EDITORE

Autore PANEBIANCO BEATRICE - FRIGATO SARA - BUBBA C - VARANI A

Editore ZANICHELLI EDITORE

Anno 2023

Materia Antologia italiana

Scuola Superiore

ISBN 9788808220592

Indice del libro

  • Percorso A . I metodi. Unità 1 . La storia e il racconto. Pagine 6-9.
  • Testo d’esempio fabula e intreccio. Pagine 10-11.
  • Lingua e dintorni. Pagina 13.
  • Le sequenze. Pagine 14-17.
  • Testo d’esempio sequenze e struttura narrativa. Pagine 18-19.
  • Da un linguaggio all’altro. Pagina 21.
  • Esopo. Pagina 22.
  • Michele Mari. Pagine 25-26.
  • Etgar Keret. Pagine 28-30.
  • Ray Bradbury. Pagina 32.
  • Beppe Fenoglio. Pagine 34-26.
  • Giorgio Manganelli. Pagine 37-38.
  • Unità A2 . Il tempo e lo spazio. Pagine 48-50.
  • Lo spazio. Pagine 51-53.
  • Testo d’esempio il tempo e lo spazio. Pagina 54.
  • Da un linguaggio all’altro. Pagine 56-57.
  • Daniele Del Giudice. Pagine 58-60.
  • Gianrico Carofiglio. Pagine 64-66.
  • Anton Čechov. Pagine 68-70.
  • Unità A3 . I personaggi. Pagine 80-82.
  • Testo d’esempio, il sistema dei personaggi. Pagine 83-84.
  • La presentazione dei personaggi. Pagine 86-87.
  • La caratterizzazione dei personaggi. Pagine 88-89.
  • Testo d’esempio la presentazione E la caratterizzazione dei personaggi. Pagine 90-92.
  • Da un linguaggio all’altro. Pagine 94-95.
  • Anonimo. Pagine 96-97.
  • Raffaele La Capria. Pagine 100-101.
  • Gianni Celati. Pagine 104-105.
  • Unità A4 . Il narratore e il punto di vista. Pagine 116-119.
  • Testo d’esempio i tipi di narratore. Pagine 120-122.
  • Il punto di vista. Pagine 124-126.
  • Gabriele Romagnoli. Pagina 127.
  • Paolo Volponi. Pagine 130-132.
  • Martin Buber. Pagina 134.
  • Vitaliano Trevisan. Pagine 136-137.
  • Da un linguaggio all’altro. Pagina 139.
  • Unità A5 . Lo stile. Pagine 146-148.
  • Testo d’esempio i discorsi e i pensieri dei personaggi. Pagine 149-151.
  • Le scelte linguistiche e retoriche. Pagine 153-157.
  • Testo d’esempio le scelte linguistiche e retoriche. Pagine 158-160.
  • Gianni Rodari. Pagine 162-163.
  • Lingua e dintorni. Pagina 165.
  • Antonio Tabucchi. Pagine 166-167.
  • Haruki Murakami. Pagine 170-172.
  • Da un linguaggio all’altro. Pagina 175.
  • Percorso B . I generi. I generi letterari. Pagine 184-189.
  • Unità B . Il fantastico e il fantasy. Per avvicinarsi al genere. Pagine 192-193.
  • Il fantastico e il fantasy. Pagine 195-198.
  • Franz Kafka. Pagine 199-204.
  • Gilbert Keith Chesterton. Pagine 207-209.
  • John Ronald Reuel Tolkien. Pagine 212-217.
  • Un tema da scoprire. Pagine 220-221.
  • J.K. Rowling. Pagine 222-224.
  • Ursula K. Le Guin. Pagine 225-229.
  • Intervista all’autrice. Pagina 231.
  • Unità B 2. L’horror e la fantascienza. Per avvicinarsi al genere. Pagine 243-244.
  • L’horror e la fantascienza. Pagine 246-27.
  • La letteratura fantascientifica. Pagine 248-251.
  • Edgar Allan Poe. Pagine 252-257.
  • Robert Louis Stevenson. Pagine 259-261.
  • Un tema da scoprire. L’altro dentro di sé: il doppio. Pagina 263.
  • Bram Stoker. Pagine 264-265.
  • Un tema da scoprire. I vampiri e la peste. Pagina 267.
  • Fredric Brown. Pagine 268-269.
  • Isaac Asimov. Pagine 271-273.
  • Douglas Adams. Pagine 274-278.
  • Un tema da scoprire. la distopia. Pagina 280.
  • Gianni Pilo. Pagine 281-286.
  • Carlo Lucarelli. Pagine 288-292.
  • Neil Gaiman. Pagine 294-297.
  • Intervista all’autrice. Pagina 299.
  • Unità B 3. Il comico. Per avvicinarsi al genere. Pagine 308-309.
  • Il comico. Pagine 311-312.
  • I sottogeneri del comico. Pagine 313-314.
  • Giovanni Boccaccio. Pagine 315-318.
  • Miguel de Cervantes. Pagine 321-324.
  • Franca Valeri. Pagine 326-327.
  • Stefano Benni. Pagine 329-331.
  • Margaret Atwood. Pagine 333-335.
  • Intervista all’autore. Pagina 337.
  • Unità B 4 . Raccontare la realtà e la storia. Per avvicinarsi ai generi. Pagine 346-348.
  • Raccontare la realtà e la storia. Pagine 350-352.
  • Il romanzo storico. Pagine 353-357.
  • Alessandro Manzoni. Pagine 358-365.
  • Charles Dickens. Pagine 368-371.
  • Un tema da scoprire. Pagina 373.
  • Giovanni Verga. Pagine 374-386.
  • Guy de Maupassant. Pagine 390-394.
  • Cesare Pavese. Pagine 396-400.
  • Umberto Eco. Pagine 402-407.
  • Lettura guidata. Raccontare la realtà e la storia. Pagine 409-411.
  • Intervista all’autrice. Pagina 413.
  • Unità B 5 . Il giallo. Per avvicinarsi al genere. Pagine 422-425.
  • Il giallo. Pagine 427-430.
  • Arthur Conan Doyle. Pagine 431-435.
  • Una figura da scoprire L’evoluzione del detective. Pagina 437.
  • Giorgio Scerbanenco. Pagine 438-439.
  • Leonardo Sciascia. Pagine 441-446.
  • Lettura guidata. Il giallo. Pagine 448-454.
  • Intervista all’autore. Pagina 455.
  • Unità B6. Narrare sé stessi e gli altri. Per avvicinarsi ai generi. Pagine 478-480.
  • Narrare sé stessi e gli altri. Pagine 482-486.
  • James Joyce. Pagine 488-494.
  • Luigi Pirandello. Pagine 497-505.
  • Lettura guidata. Narrare sé stessi e gli altri. Pagine 507-510.
  • Elsa Morante. Pagine 511-515.
  • Primo Levi. Pagine 518-521.
  • Un tema da scoprire. L’antisemitismo e la Shoah. Pagine 524-525.
  • Goffredo Parise. Pagine 526-528.
  • Elias Canetti. Pagine 530-535.
  • Agota Kristof. Pagine 537-542.
  • Intervista all’autore. Pagine 544-545.
  • Percorso C . L’autore. Come si studia un autore. Pagine 560-562.
  • Unità C1 . Italo Calvino. Per avvicinarsi all’autore. Pagine 564-566.
  • Italo Calvino. La vita. Pagina 567.
  • Le opere e i temi. Pagine 568-573.
  • La poetica. Pagina 574.
  • Lo stile. Pagina 575.
  • Un testo da scoprire. Pagine 576-577.
  • Italo Calvino. Pagine 578-581.
  • Italo Calvino. Pagine 583-587.
  • Italo Calvino. Pagine 589-593.
  • Italo Calvino. Pagine 595-598.
  • Italo Calvino. Pagine 600-603.
  • Italo Calvino. Pagine 605-606.
  • Italo Calvino. Pagine 609-613.
  • Percorso D . I temi. Unità D 1 . L’umanesimo della scienza. Pagine 624-627.
  • Per avvicinarsi al tema. Pagine 628-630.
  • Un testo da scoprire. Pagine 632-633.
  • Piergiorgio Odifreddi. Pagine 634-637.
  • Una figura da scoprire Pitagora: filosofo, mago, scienziato. Pagina 639.
  • Archimede. Pagine 640-643.
  • Primo Levi. Pagine 644-648.
  • Rita Levi Montalcini. Pagine 651-656.
  • Lettura guidata. L’umanesimo della scienza. Pagine 658-662.
  • Unità D 2 . Identità oltre gli stereotipi. Identità oltre gli stereotipi. Pagine 672-675.
  • Per avvicinarsi al tema. Pagine 676-678.
  • Bianca Pitzorno. Pagine 679-682.
  • Lettura guidata. Identità oltre gli stereotipi. Pagine 684-686.
  • Renata Viganò. Pagine 688-691.
  • Teresa Mattei. Pagine 694-697.
  • Figure da scoprire. Pagine 698-699.
  • Stefano Ciccone. Pagine 700-702.
  • Strumenti. Il riassunto. Pagina 712.
  • L’analisi e il commento. Pagina 713.
  • Il testo argomentativo. Pagine 714-715.