LETTERE AL FUTURO EDIZIONE VERDE / VOLUME NARRATIVA

9791254550014 LETTERE AL FUTURO EDIZIONE VERDE / VOLUME NARRATIVA GARZANTI SCUOLA

Autore GIUNTA C CALZOLAIO N BARATTELLI B / NOVAJRA A BELOTTO S

Editore GARZANTI SCUOLA

Anno 2024

Materia Antologia italiana

Scuola Superiore

ISBN 9791254550014

Indice del libro

  • PREMESSA Pagina 1.
  • COME FUNZIONANO I TESTI Pagina 2.
  • COME FUNZIONANO I TESTI – 1. L’ARCHITETTURA DEL RACCONTO Pagine 3-4.
  • •FABULA E INTRECCIO Pagine 5-8.
  • •I TEMPI DELLA NARRAZIONE Pagine 8-12.
  • •CAMBI DI SCENA: LE SEQUENZE Pagine 12-16.
  • •DALL’INIZIO ALLA FINE: LO SCHEMA NARRATIVO Pagine 16-17.
  • L’ARCHITETTURA DEL RACCONTO Pagina 18.
  • LETTURA GUIDATA – GUY DE MAUPASSANT: LA COLLANA Pagine 20-31.
  • ANALISI ATTIVA - HANS CHRISTIAN ANDERSEN: I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE Pagine 33-37.
  • AUDIOLIBRO - ISAAC ASIMOV: OCCHI NON SOLTANTO PER VEDERE Pagine 38-41.
  • PER LA VERIFICA - MICHEL TOURNIER: LA LEGGENDA DELLA PITTURA Pagine 43-45.
  • CAPITOLO 2. RACCONTARE UNA STORIA: LA VOCE E LO SGUARDO Pagine 47-48.
  • •LA VOCE: L’AUTORE E IL NARRATORE Pagine 49-52.
  • 2 . LO SGUARDO: IL PUNTO DI VISTA Pagine 53-57.
  • RACCONTARE UNA STORIA: LA VOCE E LO SGUARDO – A COLPO D’OCCHIO Pagina 58.
  • LETTURA GUIDATA: ANTON PAVLOVIČ ČECHOV - UN’OPERA D’ARTE Pagine 60-65.
  • ANALISI ATTIVA: PATRICK SUSKIND - UNA SFIDA Pagine 67-75.
  • FRANZ KAFKA - UNA RELAZIONE PER UN’ACCADEMIA Pagine 76-82.
  • ELIO VITTORINI - PERCHÉ, TU DICI? Pagine 83-87.
  • DAVEY WREDEN - THE STANLEY PARABLE Pagine 89-93.
  • CAPITOLO 3. GLI ATTORI DELLA NARRAZIONE: I PERSONAGGI Pagine 95-96.
  • •IL SISTEMA DEI PERSONAGGI Pagina 97.
  • •LA PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO Pagine 98-101.
  • •LA CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI Pagine 102-103
  • •PERSONAGGI PREVEDIBILI E IMPREVEDIBILI Pagine 104-105.
  • •PAROLE E PENSIERI Pagine 106-109.
  • A COLPO D’OCCHIO - GLI ATTORI DELLA NARRAZIONE: I PERSONAGGI Pagina 110.
  • LETTURA GUIDATA: STENDHAL - JULIEN LEGGEVA Pagine 112-116.
  • ANALISI ATTIVA: JEROME DAVID SALINGER - HOLDEN SI PRESENTA Pagine 118-121.
  • HERMAN MELVILLE - L CAPITANO ACHAB ERA SUL CASSERO Pagine 122-126.
  • ELSA MORANTE - IL COMPAGNO Pagine 127-129.
  • ALAN MOORE - WATCHMEN: NESSUN COMPROMESSO, NEPPURE DI FRONTE ALL’ARMAGEDDON Pagine 130-137.
  • CAPITOLO 4 – I TEMPI E I LUOGHI Pagine 140-141.
  • •I TEMPI DELLA STORIA: EPOCA, DISTANZA E DURATA Pagine 142-144.
  • •I LUOGHI DELLA STORIA Pagine 145-151.
  • I TEMPI E I LUOGHI - A COLPO D’OCCHIO Pagina 152.
  • LETTURA GUIDATA: JACOB E WILHELM GRIMM - TREMOTINO Pagine 154-157.
  • ANALISI ATTIVA: ITALO CALVINO L’ENTRATA IN GUERRA Pagine 159-167.
  • ANNA MARIA ORTESE - UN PAIO DI OCCHIALI Pagine 168-175.
  • PER LA VERIFICA: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA. CASA LAMPEDUSA Pagine 176-180.
  • I GIOCHI DI RUOLO: CREARE LA PROPRIA STORIA Pagine 181-185.
  • CAPITOLO 5 – LO STILE Pagine 188-192.
  • 1 . IL LESSICO Pagine 192-196.
  • 2 . LE FIGURE RETORICHE (un primo approccio) Pagine 196-199.
  • 3 . LA SINTASSI Pagine 199-202.
  • 4 . LA PUNTEGGIATURA Pagina 203.
  • LO STILE A COLPO D’OCCHIO Pagina 204.
  • LETTURA GUIDATA: LEONARDO SCIASCIA – IL LUNGO VIAGGIO Pagine 206-212.
  • ANALISI ATTIVA: ÁGOTA KRISTÓF - FIGLI DI CAGNA Pagine 214-218.
  • ALDO NOVE - TERZA COSA. PRIMO BACIO, 1987 Pagine 219-222.
  • PER LA VERIFICA: DINO BUZZATI - CRESCENDO Pagine 223-225.
  • •CAPITOLO 1 – A SCUOLA DI SCRITTURA. 1. LA COERENZA: Pagine 227-228.
  • •LA COESIONE Pagine 229-230.
  • CAPITOLO 2 – PASSARE DALLE IDEE AL TESTO: LA PIANIFICAZIONE. 1. COMPRENDERE LA CONSEGNA Pagine 231-233.
  • 2 . RACCOGLIERE LE IDEE Pagine 234-235.
  • 1 . DALLA SCALETTA ALL’ORGANIZZAZIONE DELLE IDEE Pagine 235-237.
  • CAPITOLO 3 – PASSARE DALLE IDEE AL TESTO: LA STESURA. 1. LA STESURA DEL TESTO Pagine 238-241.
  • 2 . LA STRUTTURA DEL TESTO Pagine 242-246.
  • CAPITOLO 4 – PASSARE DALLE IDEE AL TESTO: LA REVISIONE. 1. LA REVISIONE E LA RILETTURA DEL TESTO Pagine 247-248.
  • CAPITOLO 5 – LE FORME DELLA SCRITTURA: IL LESSICO, I REGISTRI, LO STILE. 1. IL LESSICO Pagine 250-253.
  • •I REGISTRI LINGUISTICI Pagine 254-255.
  • •LO STILE. Pagina 256.
  • CAPITOLO 6 – RI-SCRIVERE UN TESTO: IL RIASSUNTO Pagine 257-261.
  • CAPITOLO 7 – RI-SCRIVERE UN TESTO: LA SINTESI Pagine 262-263.
  • CAPITOLO 8 – IL TESTO ARGOMENTATIVO Pagine 265-270.
  • CAPITOLO 9 – LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL TESTO INFORMATIVE E LA RELAZIONE Pagine 271-275.
  • LE PAROLE E LE IMMAGINI: IL CINEMA E LE SERIE TELEVISIVE Pagine 277-280.
  • •LA MESSA IN SCENA Pagine 281-285.
  • •L’INQUADRATURA Pagine 285-292.
  • •IL MONTAGGIO Pagine 293-296.
  • •IL SONORO Pagine 296-298.
  • •GLI STRUMENTI DEL RACCONTO AUDIOVISIVO - L’ARCHITETTURA DEL RACCONTO AUDIOVISIVO Pagine 299-302.
  • •L’ AUTORE E NARRATORE NELL’AUDIOVISIVO Pagine 303-305.
  • •IL PUNTO DI VISTA Pagine 305-309.