LETTERA DALLA TERRA / VOLUME PLUS

9788851160067 LETTERA DALLA TERRA / VOLUME PLUS DE AGOSTINI

Autore MERCALLI L DI NAPOLI M

Editore DE AGOSTINI

Anno 2024

Materia Geografia

Scuola Superiore

ISBN 9788851160067

Indice del libro

  • A 1. La TERRA chiede di… OSSERVARLA. SECONDO MERCALLI. Pagina 014.
  • Rappresentare la Terra: proiezioni e carte geografiche. Pagina 015.
  • Classificare le carte in base alla riduzione in scala. Pagine 016-017.
  • A 2. La TERRA chiede di… cambiare MENTALITÀ. SECONDO MERCALLI. Pagina 018.
  • Il telerilevamento e le immagini satellitari. Pagina 019.
  • La navigazione GPS. Pagina 020.
  • I numeri per la geografia. DATI STATISTICI E TABELLE. Pagina 021.
  • A 3. La TERRA chiede di… agire per un MONDO MIGLIORE. SECONDO MERCALLI. Pagina 022.
  • Dieci comandamenti per il XXI secolo. Pagina 023.
  • UNITÀ 2. Il pianeta Terra. Pagina 024.
  • GEOLAB Per un mondo sostenibile. Agire per il futuro del pianeta. Pagina 025.
  • L 1. Il pianeta che accoglie la vita. Pagina 026.
  • La Terra è un sistema. Pagina 027.
  • La vita sulla Terra. Pagina 028.
  • Le minacce alla biodiversità. Pagina 029.
  • L 2. Dentro la Terra. La tettonica a zolle. Pagina 030.
  • I fenomeni endogeni: le eruzioni e i sismi. Pagina 031.
  • Misurare i terremoti. Pagina 032.
  • Osservare le eruzioni. Pagina 033.
  • L 3. Sopra la superficie terrestre. I fenomeni esogeni: l’erosione delle acque. Pagina 034.
  • Il modellamento glaciale. Pagina 035.
  • Esempi dal Mondo. Quando la terra trema. L’Italia pericolosa e vulnerabile. Pagina 036.
  • Il Giappone, modello di prevenzione. Pagina 037.
  • L 4. Il clima e il tempo atmosferico. Gli elementi del clima. Pagina 038.
  • I fattori del clima. Pagina 039.
  • L 5. I climi della Terra. Le fasce climatiche. Pagina 040.
  • I climi caldi. Pagina 041
  • I climi temperati. Pagina 042.
  • I climi molto freddi e i climi aridi. Pagina 043.
  • L 6. Il cambiamento climatico. Le variazioni naturali del clima. Pagina 044.
  • Un pianeta sempre più caldo. Pagina 045.
  • VIDEOREPORTAGE. Il patto dei Sami con le renne. Pagine 046-047.
  • GEOLAB. Per un mondo sostenibile. Agire per il futuro del pianeta. Pagina 048.
  • Gli accordi internazionali per il clima. Pagina 049.
  • UNITÀ 3. Le risorse della Terra e l’ambiente. Pagina 056.
  • L 7 . Le risorse sulla superficie terrestre. L’acqua dolce: fondamentale ma rara. Pagina 058.
  • Il suolo e la vegetazione. Pagina 059.
  • L 8 . Le risorse sopra la nostra testa. Il Sole. Pagina 060.
  • L’aria e il vento. Pagina 061.
  • L 9 . Le risorse sotto i nostri piedi. Carbone, petrolio e gas naturale. Pagina 062.
  • Minerali e uranio. Pagina 063.
  • Esempi dal Mondo. Risorse naturali, ricchezza e povertà. Giganti del petrolio e disuguaglianze in Nigeria. Pagina 064.
  • Gli Emirati Arabi Uniti, grandi produttori di petrolio. Pagina 065.
  • L 10 . Le fonti energetiche rinnovabili. Le energie rinnovabili e la transizione energetica. Pagina 066.
  • Fonti rinnovabili sopra e sotto la terra. Pagina 067.
  • L 11 . Il sistema Terra in pericolo. Una nuova epoca: l’Antropocene. Pagina 068.
  • Il consumo di suolo e i rifiuti. Pagina 069.
  • L’inquinamento di aria, acqua e suoli. Pagina 070.
  • Il buco dell’ozono: un caso quasi risolto! Pagina 071.
  • “Gas serra”: quanti ne emettiamo? Pagina 072.
  • L 12 . Combattere il riscaldamento globale. Azioni urgenti per il clima. Pagina 073.
  • VIDEOREPORTAGE. I pozzi cantanti dei Borana. Pagine 074-075.
  • GEOLAB. Per un mondo sostenibile. Lo sfruttamento delle risorse. Pagina 079.
  • L’azione di Stati e istituzioni internazionali. La Conferenza di Stoccolma. Pagina 080.
  • UNITÀ 4. Popolazioni e culture. Pagina 082.
  • L 13 . Come si studia la popolazione. La raccolta dei dati e la demografia. Pagina 084.
  • Altri indicatori demografici e livello di sviluppo. Pagina 085.
  • L 14 . Storia del popolamento umano. Una lenta crescita della popolazione. Pagina 086.
  • L’evoluzione demografica dal XIX secolo. Pagina 087.
  • L 15 . Le migrazioni. I grandi flussi migratori. Pagina 088.
  • I problemi dei migranti. Pagina 089.
  • L 16 . La distribuzione della popolazione. La densità di popolazione. Pagina 090.
  • Fattori del popolamento. Pagina 091.
  • Esempi dal Mondo. Come cresce la popolazione. La Francia contrasta il declino demografico. Pagina 092.
  • In India, tra sovrappopolazione e povertà. Pagina 093.
  • L 17 . Gli insediamenti umani. Nascita ed evoluzione delle città. Pagina 094
  • Le maggiori concentrazioni urbane. Pagina 095.
  • Le funzioni delle città. Pagina 096.
  • L’espansione delle città. Pagina 097.
  • Gli insediamenti rurali. Pagina 098.
  • Smart city per un nuovo modo di abitare. Pagina 099.
  • VIDEOREPORTAGE. Megalopoli: il pericoloso record di Dacca. Pagine 100-101.
  • L 18 . Cultura e patrimonio. Gli uomini e la cultura. Pagina 102.
  • La cultura si apprende e cambia nel tempo. Pagina 103.
  • La cittadinanza digitale. Pagina 104.
  • Un approccio consapevole al Web. Pagina 105.
  • L 19 . Lingue e religioni. Le lingue nel mondo. Pagina 106.
  • Le religioni nel mondo. Pagina 107.
  • GEOLAB. Per un mondo sostenibile. Difendere il Patrimonio dell’Umanità. Pagine 111-112.
  • UNITÀ 5. Economia, squilibri e sviluppo sostenibile. Pagina 114
  • GEO LAB. Per un mondo sostenibile. Produzione sostenibile e consumo responsabile. Pagina 115.
  • L 20 . L’economia e i suoi settori. L’economia e il benessere. Pagina 116.
  • Il settore primario. Pagina 117.
  • Il settore secondario. Pagina 118.
  • Il terziario e il quaternario. Pagina 119.
  • VIDEOREPORTAGE. La lotta dei risicoltori della Guinea Bissau. Pagine 120-121.
  • L 21 . La globalizzazione (e la sua crisi). Un mondo interconnesso. Pagina 122.
  • Il ruolo della tecnologia. Pagina 123.
  • Sviluppo e crisi della globalizzazione. Pagina 124.
  • Un esempio di globalizzazione: il turismo di massa. Pagina 125.
  • L 22 . Disuguaglianze: povertà e ricchezza. La povertà di molti. Pagina 126.
  • La ricchezza di pochi. Pagina 127.
  • Il debito dei Paesi poveri. Pagina 128.
  • La povertà in Italia. Pagina 129.
  • L 23 . Società: privilegiati e sfavoriti. Acqua, cibo e salute: non per tutti. Pagina 130.
  • Gli svantaggi di donne e bambini. Pagina 131.
  • L 24 . Sviluppo sostenibile e benessere. Come nasce lo sviluppo sostenibile. Pagina 132.
  • Per un benessere equo e sostenibile. Pagina 133.
  • Esempi dal Mondo. Sostenibilità e prospettive future. La Cina: un gigante ricco di contraddizioni. Pagina 134.
  • Nuova Zelanda: biodiversità e culture da tutelare. Pagina 135.
  • GEOLAB. Per un mondo sostenibile. Produzione sostenibile e consumo responsabile. Pagina 139.
  • L’impronta ecologica e l’economia circolare. Pagina 140.
  • UNITÀ 6 . Come si organizzano le comunità. Pagina 142.
  • GEOLAB. Per un mondo sostenibile. Il rispetto dei diritti umani. Pagina 143.
  • L 25 . Un mondo diviso in Stati. Che cos’è uno Stato? Pagina 144.
  • Sovranità e cittadinanza. Pagina 145.
  • L 26 . Il sistema-mondo. L’evoluzione del sistema-mondo. Pagina 146.
  • I conflitti oggi. Pagina 147.
  • L’ONU. Pagina 148.
  • Le organizzazioni affiliate all’ONU. Pagina 149.
  • VIDEOREPORTAGE. L’eredità della guerra in Laos. Pagine 150-151.
  • L 27 . L’Europa e l’Unione Europea. L’Europa nello scenario mondiale. Pagina 152.
  • Dalla CECA all’UE. Pagina 153.
  • Gli organi dell’UE e il trattato di Lisbona. Pagina 154.
  • Le politiche dell’Unione Europea. Pagina 155.
  • L 28 . L’UE per l’ambiente. Il multilateralismo e la cooperazione per l’ambiente. Pagina 156.
  • Il Green Deal europeo e lo sviluppo sostenibile. Pagina 157.
  • L’Italia: un caso di studio. Geografia fisica. Pagina 158.
  • IL TERRITORIO E LE ACQUE INTERNE. Pagina 159.
  • Popolazione, società e cultura. LA POPOLAZIONE ITALIANA. Pagina 160.
  • GLI ITALIANI DALL’UNITÀ A OGGI. Pagina 161.
  • Economia. IL RUOLO DELL’ITALIA E IL SETTORE PRIMARIO. Pagina 162.
  • IL SETTORE DEI SERVIZI. Pagina 163.
  • GEO LAB. Il rispetto dei diritti umani. Pagine 167-168.
  • UNITÀ 7 . Paesi dell’Europa e del mondo. Pagina 170.
  • EUROPA. EUROPA SETTENTRIONALE. Pagina 173.
  • Francia. Pagina 174.
  • L’ÎLE DE FRANCE. Pagina 175.
  • DI COSA SI VIVE. Pagina 176.
  • COME SI VIVE. Pagina 177.
  • Germania. Pagina 178.
  • BERLINO. Pagina 179.
  • DI COSA SI VIVE. Pagina 180.
  • COME SI VIVE. Pagina 181.
  • Spagna. Pagina 182.
  • MADRID. Pagina 183.
  • DI COSA SI VIVE. Pagina 184.
  • COME SI VIVE. Pagina 185.
  • Russia. TERRITORI. Pagine 186-187.
  • DI COSA SI VIVE. Pagina 188.
  • COME SI VIVE. Pagina 189.
  • Ucraina. TERRITORI. Pagina 190.
  • DOVE SI VIVE. Pagina 191.
  • AMERICA. AMERICA SETTENTRIONALE. Pagina 193.
  • Stati Uniti d’America. TERRITORIO. Pagina 194.
  • DOVE SI VIVE. Pagina 195.
  • DI COSA SI VIVE. Pagina 196.
  • COME SI VIVE. Pagina 197.
  • ASIA. ASIA OCCIDENTALE. Pagina 199.
  • Cina. Pagina 200.
  • DOVE SI VIVE. Pagina 201.
  • DI COSA SI VIVE. Pagine 202-203.
  • AFRICA. AFRICA SETTENTRIONALE. Pagina 205.
  • Nigeria. Pagina 206.
  • DI COSA SI VIVE. Pagina 207.
  • OCEANIA. ARCIPELAGHI E ISOLE NELL'OCEANO. Pagina 208.
  • OCEANIA. AUSTRALIA. Pagina 209.
  • Australia. Pagina 210.
  • DI COSA SI VIVE. Pagina 211.