La storia è tra di noi 1

Autore Andrea Cazzaniga
Editore La Nuova Italia Editrice
Anno 2024
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788830226579
Indice del libro
- LA STORIA E I SUOI STRUMENTI. Pagine 14-17.
- LEZIONE 1. L'alba dell'umanità: la preistoria. Pagina 18.
- 1 . L’evoluzione della specie umana: da 15 milioni di anni fa a 30000 anni fa. Pagine 19-22.
- Linea o cespuglio? La vera storia dell'evoluzione umana. Pagina 23.
- 2 . L’età più antica: il Paleolitico: da 2,5 milioni di anni fa a 10000 anni fa. Pagine 24-27.
- STORIA PER IMMAGINI. L’arte paleolitica delle pitture rupestri. Pagine 28-29.
- 3 . Le grandi rivoluzioni del Neolitico: 8000 a.C. 1400 a.C. Pagine 30-33.
- STORIA PER IMMAGINI. Invenzioni rivoluzionarie. Pagine 34-35.
- LEZIONE 1. SINTESI. Pagina 36.
- Unita di apprendimento 1. LE PRIME CIVILTÀ. Pagine 38-39.
- LEZIONE 2. Le civiltà della Mesopotamia. Pagina 40.
- 1 . Una terra fertile tra due fiumi. 5000 a.C. 3000 a.C. Pagine 41-42.
- 2 . La civiltà dei sumeri. 4000 a.C. 2000 a.C. Pagine 43-47.
- STORIA PER IMMAGINI. Un potere accentrato. Pagine 48-49.
- 3 . Accadi e babilonesi. 3000 a.C. 1750 a.C. Pagine 50-52.
- EDUCAZIONE CIVICA. Costituzione. La legge è uguale per tutti? Pagina 53.
- 4 . Gli hittiti: un popolo guerriero. 2000 a.C. 1210 a.C. Pagine 54-55.
- SFIDE DEL MONDO ATTUALE. Ieri Mesopotamia, oggi Iraq. Pagina 56.
- 5 . Dagli assiri alla nuova Babilonia. 1000 a.C. 539 a.C. Pagine 57-58.
- STORIA PER IMMAGINI. Gli splendidi edifici di Babilonia. Pagina 59.
- SVILUPPO SOSTENIBILE. Gli umani e l’ambiente: un equilibrio delicato. Pagine 62-63.
- LEZIONE 3. L’antica civiltà egizia. Pagina 64.
- 1 . L’Egitto, dono del Nilo. IV (quarto) millennio a.C. -I (primo) millennio a.C. Pagine 65-66.
- 2 . Una società gerarchica. 2700 a.C. 1070 a.C. Pagine 67-70.
- SFIDE DEL MONDO ATTUALE. L’Egitto oggi, tra gravi problemi e speranze. Pagina 71.
- 3 . La religione e la cultura egizie. 2700 a.C. 30 a.C. Pagine 72-74.
- Chi ha davvero costruito le piramidi? Pagina 75.
- STORIA PER IMMAGINI. I capolavori di una civiltà Affascinante. Pagine 76-77.
- 4 . Una storia millenaria. 2700 a.C. 30 a.C. Pagine 78-79.
- LEZIONE 4. I fenici e gli ebrei. Pagina 82.
- 1 . I fenici: marinai e mercanti. II (secondo) millennio a.C. - VII secolo a.C. Pagine 83-86.
- STORIA PER IMMAGINI. Vetro e porpora: i “tesori” dei fenici. Pagina 87.
- 2 . Gli ebrei e la fede in un unico dio. 1900 a.C. - 539 a.C. Pagine 88-92.
- SFIDE DEL MONDO ATTUALE. Israele e Palestina, una questione irrisolta. Pagina 93.
- L'UNITÀ IN SINTESI. 1. LE PRIME CIVILTÀ. Pagine 96-97.
- LABORATORIO DI COMPETENZE. 1. LE PRIME CIVILTÀ. Pagine 98-99.
- Unità di apprendimento 2. LE ORIGINI DEL MONDO GRECO. Pagine 100-101.
- LEZIONE 5 Le civiltà di Creta e Micene. Pagina 103.
- 1 . Navi e palazzi: i cretesi. 3000 a.C. 1450 a.C. Pagine 104-107.
- STORIA PER IMMAGINI. A Cnosso, tra colonne e affreschi. Pagine 108-109.
- 2 . Città come fortezze: i micenei. 1900 a.C. 1200 a.C. Pagine 110-111.
- I poemi omerici sono attendibili? Pagina 112.
- I palazzi sono fortezze inespugnabili. Pagine 113-114.
- A Micene tra pietre, mura e ori. Pagina 115.
- LEZIONE 6. La Grecia dall’età oscura alla pólis. Pagine 118-121.
- 2 . L’età arcaica e la pólis. VIII secolo a.C. V secolo a.C. Pagine 122-127.
- Le meraviglie della Magna Grecia e della Sicilia. Pagine 128-129.
- 3 . Le trasformazioni della pólis. VII secolo a.C. V secolo a.C. Pagine 130-132.
- 4 . Identità ellenica e vita quotidiana, VIII secolo a.C. V secolo a.C. Pagine 133-136.
- La condizione delle donne in Grecia. Pagina 137.
- SVILUPPO SOSTENIBILE. Un tema decisivo: la parità di genere. Pagine 140-141.
- LEZIONE 7. Sparta e Atene. Pagina 142.
- 1 . Sparta: il potere nelle mani di pochi. XII secolo a.C. VI secolo a.C. Pagine 143-146.
- A Sparta e in Grecia si praticavano gli infanticidi? Pagina 147.
- 2 . Atene e le sue origini. VIII secolo a.C. fine del VII secolo a.C. Pagine 148-149.
- Essere schiavi ad Atene. Pagina 150.
- 3 . Atene da Solone a Pisistrato. 594 a.C. 528 a.C. Pagine 151-152.
- Solone e la ricerca della giustizia. Pagina 153.
- 4 . La democrazia di Clistene. VI secolo a.C. V secolo a.C. Pagine 154-156.
- EDUCAZIONE CIVICA. Costituzione. La democrazia ateniese era diversa dalla nostra? Pagina 157.
- L'UNITÀ 2 IN SINTESI. LE ORIGINI DEL MONDO GRECO. Pagine 160-161.
- Unità di apprendimento 3. LA CIVILTÀ GRECA E LA SUA DIFFUSIONE. Pagina 164.
- LEZIONE 8. Lo scontro tra greci e persiani. Pagina 166.
- 1 . I persiani e il loro grande impero. IX secolo a.C. V secolo a.C. Pagine 167-170.
- Lo splendore di Persepoli. Pagina 171.
- SFIDE DEL MONDO ATTUALE. L’Iran tra rivoluzione e repressione. Pagina 172.
- 2 . La prima guerra persiana. 546 a.C. 490 a.C. Pagine 173-175.
- 3 . La seconda guerra persiana. 482 a.C. 479 a.C. Pagine 176-177.
- Erano trecento gli eroi delle Termopili? Pagina 178.
- La flotta greca vince a Salamina. Pagine 179-180.
- EDUCAZIONE CIVICA. Costituzione. Da dove nasce il razzismo? Pagina 181.
- LEZIONE 9. L’apogeo di Atene. Pagina 184.
- 1 . Atene padrona del Mar Egeo. 477 a.C. 454 a.C. Pagine 185-187.
- 2 . Il governo di Pericle. 461 a.C. 429 a.C. Pagine 188-191.
- L’acropoli, un gioiello che domina Atene. Pagine 192-193.
- 3 . Società e cultura nell’età classica. 479 a.C. 323 a.C. Pagine 194-197.
- SVILUPPO SOSTENIBILE. La salute e il benessere: una sfida da vincere. Pagine 200-201.
- LEZIONE 10. Le guerre per la Grecia. Pagina 202.
- 1 . La guerra del Peloponneso. 445 a.C. 404 a.C. Pagine 203-206.
- EDUCAZIONE CIVICA. Come si ripudia la guerra? Pagina 207.
- 2 . Il tramonto di Atene. 404 a.C. 394 a.C. Pagine 208-209.
- 3 . La crisi della pólis. 401 a.C. 362 a.C. Pagine 210-212.
- STORIA PER IMMAGINI. Vestire alla greca. Pagina 213.
- LEZIONE 11. Alessandro Magno e l’ellenismo. Pagina 215.
- 1 . L’ascesa della Macedonia di Filippo II. 359 a.C. 336 a.C. Pagine 217-219.
- 2 . Alessandro e la costruzione dell’impero. 336 a.C. 323 a.C. Pagine 220-224.
- Alessandro Magno fu assassinato? Pagina 225.
- SFIDE DEL MONDO ATTUALE. Una terra straziata: l’Afghanistan. Pagina 226.
- 3 . L’età dell’ellenismo. 323 a.C. 31 a.C. Pagine 227-229.
- STORIA PER IMMAGINI. I capolavori dell’ellenismo. Pagine 230-231.
- L'UNITÀ IN SINTESI. 3. LA CIVILTÀ GRECA E LA SUA DIFFUSIONE. Pagine 234-235.
- Unità di apprendimento 4. NASCITA E AFFERMAZIONE DI ROMA. Pagine 238-239.
- LEZIONE 12. L’Italia preromana. Pagina 240.
- 1 . I primi popoli della penisola. fine VII millennio a.C. -VI secolo a.C. Pagine 241-243.
- STORIA PER IMMAGINI. L’Europa del Neolitico. Pagine 245-246.
- 2 . L’Italia, un mosaico di popoli. II millennio a.C.-VI secolo a.C. Pagine 246-248.
- 3 . La civiltà degli etruschi. VIII secolo a.C.-396 a.C. Pagine 249-253.
- SVILUPPO SOSTENIBILE. Città sostenibili e inclusive: una sfida possibile. Pagine 258-259.
- LEZIONE 13. Roma in età arcaica. Pagina 260.
- 1 . Le origini di Roma. VIII secolo a.C.-VII secolo a.C. Pagine 261-263.
- 2 . L’età dei re. Metà dell’VIII secolo a.C. - 509 a.C. Pagine 264-265.
- Furono proprio sette i re di Roma? Pagina 266.
- 3 . La società romana arcaica. Meta dell’VIII secolo a.C. - VI secolo a.C. Pagine 267-270.
- EDUCAZIONE CIVICA. Costituzione. Il ruolo della famiglia nella società. Pagina 271.
- 4 . Le prime istituzioni, l’esercito e l’economia. Metà dell’VIII secolo a.C. - VI secolo a.C. Pagine 272-273.
- 5 . Roma e la religione. Metà dell’VIII secolo a.C. - VI secolo a.C. Pagine 274-275.
- L'UNITÀ 4 IN SINTESI. NASCITA E AFFERMAZIONE DI ROMA. Pagina 278.
- Unita di apprendimento 5. LA REPUBBLICA ROMANA. Pagina 280-281.
- LEZIONE 14. Gli albori della repubblica. Pagina 282.
- 1 . La repubblica romana e le sue istituzioni. 509 a.C. -IV secolo a.C. Pagine 283-285.
- 2 . Le conquiste della plebe. 509 a.C. - 287 a.C. Pagine 286-288.
- EDUCAZIONE CIVICA. Costituzione. Le fondamenta della repubblica. Pagina 289.
- 3 . Roma alla conquista dell’Italia. 496 a.C. - 272 a.C. Pagine 291-294.
- Combattere per Roma: i legionari. Pagina 295.
- 4 . L’organizzazione del dominio. Metà IV secolo a.C. - III secolo a.C. Pagine 296-297.
- LEZIONE 15. Roma verso il Mediterraneo. Pagina 300.
- 1 . La prima guerra punica. 264 a.C. - 241 a.C. Pagine 301-302.
- SFIDE DEL MONDO ATTUALE. L’incerta democrazia della Tunisia. Pagina 303.
- 2 . La seconda guerra punica. 237 a.C. - 202 a.C. Pagine 304-307.
- Il viaggio di Annibale attraverso le Alpi. Pagine 308-309.
- 3 . Il Mediterraneo nelle mani di Roma. 202 a.C. - 125 a.C. Pagine 310-313.
- LEZIONE 16. La repubblica in crisi. Pagina 317.
- 1 . Una società in cambiamento. III secolo a.C. - II secolo a.C. Pagine 318-320.
- EDUCAZIONE CIVICA. Esiste ancora la schiavitù? Pagina 321.
- 2 . La cultura greca a Roma. III secolo a.C. - II secolo a.C. Pagine 322-323.
- 3 . I tentativi di riforma dei Gracchi. 133 a.C. - 121 a.C. Pagine 324-325.
- 4 . Da Mario a Silla. 112 a.C. - 78 a.C. Pagine 326-329.
- SVILUPPO SOSTENIBILE. Il lavoro dignitoso: fondamento di una società giusta. Pagine 332-333.
- LEZIONE 17. Il tramonto della repubblica. Pagina 334.
- 1 . L’ascesa di Pompeo. 79 a.C. 62 a.C. Pagine 335-338.
- Lottare o morire: i gladiatori. Pagina 339.
- 2 . Giulio Cesare e le sue conquiste. 62 a.C. - 52 a.C. Pagine 340-343.
- 3 . La guerra tra Cesare e Pompeo. 52 a.C. - 45 a.C. Pagine 344-345.
- 4 . Cesare e la solitudine del potere. 45 a.C. - 44 a.C. Pagine 346-348.
- Che cosa ha detto Cesare in punto di morte? Pagina 349.
- L'UNITÀ 5 IN SINTESI. LA REPUBBLICA ROMANA. Pagine 352-353.