IL POTERE DELLE STORIE 1 – MITO ED EPICA

Autore MARSEGLIA PARIDE / MONALDI ROMIN
Editore ZANICHELLI EDITORE
Anno 2024
Materia Antologia italiana
Scuola Media
ISBN 9788808920461
Indice del libro
- A. Il mito. Il racconto della letteratura A. All'origine di tutte le storie. Pagine 1-5.
- A 1.I miti della creazione. L'origine del mondo, degli dèi e del genere umano. Pagine 6-10.
- CHE PERSONAGGI! Gli dèi dell'Olimpo. Pagine 8-9.
- Gea e Urano. Pagina 10.
- Pandora. Pagine 12-13.
- Adamo ed Eva. Pagine 15-16.
- Il diluvio universale. Pagine 18-19.
- Deucalione e Pirra. Pagine 21-22.
- P’an-Ku, il creatore cinese. Pagina 23.
- A 2. I miti di fondazione. Storie di dèi ed eroi. Pagine 24-25.
- I Titani e gli dèi dell'Olimpo. Pagine 26-27.
- Promèteo. Pagina 29.
- Teseo e Arianna. Pagine 31-32.
- Paride e il pomo d'oro. Pagine 34-36.
- Dedalo e Icaro. Pagine 38-39.
- Anche i piccoli vincono. Pagine 41-43.
- Romolo e Remo. Pagine 45-46.
- A 3. I miti della natura e delle metamorfosi. Le storie della natura. Pagina 48.
- Eco e Narciso. Pagine 49-51.
- Apollo e Dafne. Pagine 52-53.
- La mappa dei fondamentali. Pagina 55.
- Aracne. Pagina 56.
- Figure allo Specchio. Icaro e Noè: meglio osare o essere prudenti? Pagine 58-59.
- Altre voci, altre storie. Mesopotamia, l’epopea di Gilgamesh (2500-1100 a.C.). Pagina 60.
- B. Il racconto della letteratura. L’alba della letteratura occidentale. Pagine 62-67.
- B1. Omero, l’Iliade e l’Odissea. Una vita leggendaria. Pagine 68-69.
- L’Iliade. Un’opera avvolta nel mistero. Pagine 70-75.
- Il canto di Ilio. Pagine 76-80.
- Tutto incominciò così... Pagine 79-82.
- Una lite fatale. Pagine 84-87.
- Non tutti sono eroi. Pagine 89-90.
- Ettore e Andromaca. Pagine 92-95.
- Le spie: Odisseo, Diomede e Dolone. Pagine 97-99.
- Ettore uccide Patroclo con l'aiuto di Apollo. Pagine 101-102.
- Xanto, il cavallo immortale. Pagine 104-105.
- La mappa dei fondamentali. Pagina 111.
- La pietà di Achille. Pagina 112.
- L’Odissea. Il racconto di Odìsseo. Pagine 114-119.
- Il duello finale. Pagine 117-119.
- Le avventure di Odìsseo. Pagine 120-121.
- Dove tutto comincia. Pagine 122-124.
- La partenza di Telemaco. Pagine 126-127.
- La scelta di Odisseo. Pagine 129-131.
- Odisseo e Nausicaa. Pagine 133-135.
- Il ciclope Polifemo. Pagine 136-138.
- La maga Circe. Pagine 140-142.
- Resistere alle tentazioni Pagine 144-145.
- La vendetta di Odisseo. Pagine 147-148.
- Penelope e Odisseo. Pagine 150-152.
- La mappa dei fondamentali. Pagina 154.
- Una lunga fedeltà. Pagine 155-156.
- B2. Virgilio e l’Eneide. Virgilio, il cantore dei Romani. Pagine 158-159.
- L’Eneide. Un monumento in versi. Pagine 160-163.
- SEGUI LA STORIA. Da Troia all'Italia, passando per Cartagine. Pagine 164-165.
- L'esule Enea. Pagina 166.
- La caduta di Troia. Pagine 168-172.
- Un patto tra generazioni. Pagine 174-176.
- Il triste destino di Polidoro. Pagine 178-180.
- Didone abbandonata. Pagine 182-184.
- Il duello tra Enea e Turno. Pagine 186-187.
- La mappa dei fondamentali. Pagina 188.
- La discesa agli Inferi, Pagine 189-190.
- Figure allo specchio. Enea e Aracne: senso del dovere o talento ribelle? Pagine 192-193.
- Altre voci, altre storie. India, Mahabharata (Vyasa, IV-Il secolo a.C.) Pagina 194.
- C. L’epica medievale e cavalleresca. Storie di re, dame e cavalieri. Pagine 195-197.
- L'epica cavalleresca. Pagine 198-199.
- C 1 . Le gesta di Carlo e dei paladini. Pagine 200-202.
- La notte prima della battaglia. Pagine 203-204.
- Meglio “prode” o “saggio”? Pagine 206-207.
- La fine di Orlando. Pagine 209-212.
- C2. Il Ciclo bretone. Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda. Pagine 214-216.
- Re Artù. Pagine 217 -220.
- Lancillotto e Ginevra. Pagina 222.
- Perceval e il Graal. Pagine 224-225.
- La spada Durendala. Pagina 227.
- Figure allo specchio. Orlando e Gano. Fare scelte di campo. Pagina 229.
- Altre voci, altre storie. Genji monogatari. Pagina 230.
- La mappa dei fondamentali. Pagina 236.