Einstein più. Alla scoperta della tecnologia

9788847227729 Einstein più. Alla scoperta della tecnologia Raffaello Scuola

Autore Francesco Furci, Elisabetta Pozzi

Editore Raffaello Scuola

Anno 2024

Materia Tecnologia

Scuola Media

ISBN 9788847227729

Indice del libro

  • Area 1. Risorse, produzione, sostenibilità. Unità 1. Tecnologia, risorse e materiali. Lezione.1. Il cammino della tecnologia. Pagine 2-5.
  • Lezione. 2. Materia e risorse. Pagine 6-7.
  • Lezione 3. I materiali. Pagine 8-9.
  • Unità 2. Produzione industriale e sostenibilità. Lezione. 4. Industria e settori economici. Pagine 14-15.
  • Lezione 5. Produzione e sostenibilità. Pagine 16-17.
  • Lezione 6. Rifiuti e smaltimento. Pagine 18-19.
  • Area 2. Trasformazione delle materie organiche. Unità 3. Legno. Lezione 7. Che cos’è il legno? Pagine 24-27.
  • Lezione.8. Produzione del legname. Pagine 28-29.
  • Lezione 9. Legni derivati. Pagine 30-31.
  • Lezione 10. Settori di impiego. Pagine 32-33.
  • Unità 4. Carta. Lezione 12. Che cos’è la carta. Pagine 38-39.
  • Lezione. 13. Ciclo di produzione. Pagine 40-41.
  • Lezione 14. Sostenibilità e riciclo. Pagine 42-43.
  • Unità 5. Fibre tessili. Lezione 15. Che cosa sono le fibre tessili. Pagina 48.
  • Lezione 16. Fibre tessili vegetali. Pagine 49-51.
  • Lezione 17. Fibre tessili animali e minerali. Pagine 52-53.
  • Lezione 18. Fibre chimiche. Pagine 54-55.
  • Lezione 19. Filatura, tessitura e confezione. Pagine 56-59.
  • Area 3. Trasformazione delle materie inorganiche. Unità 6. Materie plastiche e gomme. Lezione 20.Le materie plastiche. Pagine 64-69.
  • Lezione 21. Tecnologie di produzione. Pagine 70-71.
  • Lezione 22. Usi delle materie plastiche. Pagina 72.
  • Lezione 23. Sostenibilità e riciclo. Pagina 73.
  • Lezione 24. Gomma naturale e sintetica. Pagine 74-75.
  • Lezione 25. Che cosa sono i metalli. Pagine 80-81.
  • Lezione 26. Centro siderurgico: altoforno. Pagine 82-83.
  • Lezione 27. Centro siderurgico: acciaieria e laminatoio. Pagine 84-85.
  • Lezione 28. Alluminio e leghe. Pagina 86.
  • Lezione 29. Rame e leghe. Pagina 87.
  • Lezione 30. Altri metalli. Pagina 89.
  • Lezione 31. Lavorazione dei metalli. Pagine 90-91.
  • Educazione ambientale. Lezione 32. Sostenibilità e riciclo. Pagine 92-93.
  • Unità 8. Vetro. Lezione 33. Che cos'è il vetro. Pagine 98-99.
  • Lezione 34. Ciclo di produzione. Pagine 100-102.
  • Lezione 35. Sostenibilità e riciclo. Pagina 103.
  • Unità 9. Ceramica. Lezione 36. Che cos'è la ceramica. Pagine 108-109.
  • Lezione 37. Tecnologie di produzione. Pagine 110-111.
  • Unità 10. Materiali per l’edilizia. Lezione 38. Pietre naturali. Pagine 116-117.
  • Lezione 39. Leganti. Pagine 118-119.
  • Lezione 40. Laterizi. Pagina 120.
  • Lezione 41. Sostenibilità e riciclo. Pagina 121.
  • Area 4. Settore agroalimentare. Unità 11. Agricoltura. Lezione 42. Ambiente, terreno, clima. Pagine 126-129.
  • Lezione 43. Lavorazioni agricole. Pagine 130-133.
  • Lezione 44. Colture erbacee. Pagine 134-137.
  • Lezione 45. Colture arboree. Pagine 138-139.
  • Lezione 46. Zootecnia. Pagine 140-141.
  • Lezione 47. Pesca e acquicoltura. Pagine 142-143.
  • Lezione 48. Agricoltura biologica e miglioramento genetico. Pagine 144-145.
  • Unità 12. Trasformazione degli alimenti. Lezione 49. Dai cereali agli alimenti. Pagine 150-151.
  • Lezione 50. Latte e suoi derivati. Pagine 152-155.
  • Lezione 51. Carne, pesce, uova. Pagine 156-157.
  • Lezione 52. Oli. Pagine 158-159.
  • Lezione 53. Bevande. Pagine 160-163.
  • Unità 13. Conservazione degli alimenti. Lezione 54. Metodi di conservazione. Pagine 168-174.
  • Lezione 55. Etichette alimentari. Pagina 175.
  • Unità 14. Alimentazione. Lezione 56. Principi nutritivi. Pagine 180-181.
  • Lezione 57. Dieta equilibrata. Pagine 182-185.
  • Lezione 58. Disturbi alimentari e problemi. Pagine 186-187.
  • Area 5. Abitare il territorio. Unità 15. Territorio e spazio urbano. Lezione 59. Territorio. Pagine 192-195.
  • Lezione 60. Città e struttura. Pagine 196-197.
  • Lezione 61. Rete di impianti tecnologici. Pagine 198-201.
  • Lezione 62. Rischi ambientali. Pagine 202-203.
  • Unità 16. Costruzione e abitazione. Lezione 63. Casa. Pagine 208-209.
  • Lezione 64. Strutture portanti. Pagine 210-213.
  • Lezione 65. Edificio: fasi di costruzione. Pagine 214-217.
  • Lezione 66. Impianti. Pagine 218-221.
  • Lezione 67. Spazi interni di un'abitazione. Pagine 222-223.
  • Lezione 68. Case ecocompatibili. Pagine 224-225.
  • Lezione 69. Inquinamento all'interno dello spazio domestico. Pagine 226-227.
  • Area 6. Risorse energetiche. Unità 17. Manifestazioni dell’energia. Lezione 70. Forme di energia. Pagine 232-235.
  • Lezione 71. Classificazione delle fonti. Pagine 236-237.
  • Unità 18. Energie non rinnovabili. Lezione 72. Carbone. Pagine 242-243.
  • Lezione 73. Petrolio. Pagine 244-247.
  • Lezione 74. Gas naturale. Pagine 248-249.
  • Lezione 75. Energia nucleare. Pagine 250-251.
  • Lezione 76. Centrale termoelettrica. Pagine 252-255.
  • Unità 19. Energie rinnovabili. Lezione 77. Energia idroelettrica. Pagine 260-263.
  • Lezione 78. Energia solare. Pagine 264-269.
  • Lezione 79. Energia eolica. Pagine 270-271.
  • Lezione 80. Energia geotermica. Pagine 272-273.
  • Lezione 81. Biomasse e biocombustibili. Pagine 274-275.
  • Area 7. Elettricità e macchine. Unità 20. Corrente elettrica. Lezione 82. Che cos’è la corrente elettrica. Pagine 280-283.
  • Lezione 83. Semplici circuiti elettrici. Pagine 284-285.
  • Lezione 84. Generatori chimici. Pagine 286-287.
  • Lezione 85. Generatori elettromeccanici e trasformatori. Pagine 288-290.
  • Lezione 86. Effetto elettromagnetico. Pagina 291.
  • Lezione 87. Effetto termico e luminoso. Pagine 292-293.
  • Lezione 88. Elettrodomestici. Pagine 294-295.
  • Lezione 89. Effetto fisiologico. Pagine 296-297.
  • Lezione 90. Elettronica. Pagine 298-300.
  • Educazione ambientale. Lezione 91. Rifiuti elettrici ed elettronici. Pagina 301.
  • Unità 21. Energia meccanica. Lezione 92. Macchine semplici. Pagine 306-309.
  • Lezione 93. Trasmissione del moto. Pagine 310-311.
  • Lezione 94. Meccanismi. Pagine 312-313.
  • Lezione 95. Macchine motrici a combustione esterna. Pagine 314-315.
  • Lezione 96. Motori a combustione interna. Pagine 316-319.
  • Lezione 97. Automazione e robotica. Pagine 320-321.
  • Area 8. Mobilità e mezzi di trasporto. Unità 22. Mezzi di trasporto. Lezione 98. Trasporto su gomma. Pagine 326-333.
  • Lezione 99. Trasporto su rotaia. Pagine 334-335.
  • Lezione 100. Trasporto marittimo. Pagine 336-337.
  • Lezione 101. Trasporto aereo. Pagine 338-339.
  • Lezione 102. Veicoli spaziali. Pagine 340-341.
  • Lezione 103. Logistica. Pagine 342-343.
  • Lezione 104. Mobilità sostenibile. Pagine 344-345.
  • Unità 23. Educazione stradale. Lezione 105. Utenti della strada. Pagine 350-353.
  • Lezione 106. Segnaletica stradale. Pagine 354-355.
  • Area 9. Il mondo delle comunicazioni. Unità 24. Comunicazioni e telecomunicazioni. Lezione 107. Cosa sono le comunicazioni. Pagine 360-363.
  • Lezione 108. Stampa. Pagine 364-365.
  • Lezione 109. Fotografia. Pagine 366-367.
  • Lezione 110. Cinema. Pagine 368-369.
  • Lezione 111. Musica. Pagine 370-371.
  • Lezione 112. Telecomunicazioni. Pagine 372-373.
  • Lezione 113. Radio. Pagine 374-375.
  • Lezione 114. Televisione. Pagine 376-377.
  • Lezione 115. Telefonia. Pagine 378-379.
  • Lezione 116. Sistemi satellitari. Pagine 380-381.
  • Lezione 117. Telecomunicazioni e computer. Pagine 382-383.
  • Area 10. Economia e lavoro. Unità 25. Sistema economico. Lezione 118. Bisogni, beni, servizi. Pagine 388-391.
  • Lezione 119. Soggetti economici. Pagine 392-393.
  • Lezione 120. Finanza. Pagine 394-395.
  • Lezione 121. Globalizzazione. Pagina 396.
  • Educazione ambientale. Lezione 122. Green economy. Pagina 397.
  • Unità 26. Lavoro e orientamento scolastico. Lezione 123. Lavoro. Pagine 402-405.
  • Lezione 124. Orientamento scolastico. Pagina 406.