CHIEDI AL TEMPO 3

9788826822815 CHIEDI AL TEMPO 3 ATLAS

Autore D'AGOSTINO GIOVANNA / CANFORA LUCIANO

Editore ATLAS

Anno 2024

Materia Storia

Scuola Media

ISBN 9788826822815

Indice del libro

  • PARTE 1. Il primo Novecento e la Grande Guerra Pagina 16
  • VERSO L’ESAME DI STATO con Luciano Canfora Pagine 18-19
  • CAPITOLO 1. Il nuovo secolo Pagine 20-21
  • 1 . UN’ “EPOCA BELLA” Pagine 22-23
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Il Futurismo e l’esaltazione del progresso Pagine 24-25
  • 2 . NASCE LA SOCIETÀ DI MASSA Pagine 26-28
  • COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Quale fu l’impatto dei nuovi sistemi produttivi sulla vita degli operai? Pagina 29
  • OBIETTIVO AGENDA 2030. Dalla catena di montaggio allo Shuttle Pagine 30-31
  • VIAGGIO NEL PATRIMONIO DELLA PENISOLA. Sulle orme di… Sommaruga e Basile Pagine 32-33
  • 3 . IL PANORAMA POLITICO MONDIALE Pagine 34-41
  • SINTESI. IL NUOVO SECOLO Pagina 42
  • CAPITOLO 2. L’Italia nell’Età giolittiana Pagine 50-51
  • 1 . L’INIZIO DEL NUOVO SECOLO Pagine 52-53
  • 2 . IL PANORAMA POLITICO E SOCIALE NELL’ETÀ’ GIOLITTIANA Pagine 54-56
  • 3 . LE RIFORME SOCIALI POLITICHE ED ECONOMICHE Pagina 57
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. I salari degli operai: una questione di giustizia e convenienza Pagine 58-59
  • 3 . LE RIFORME SOCIALI POLITICHE ED ECONOMICHE. continua Pagine 60-63
  • COMPETENZE. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Giolitti fu un “ministro della malavita”? Pagina 64
  • 3 . LE RIFORME SOCIALI POLITICHE ED ECONOMICHE. continua Pagina 65
  • CITTADINI DEL MONDO. Migrazioni di ieri e di oggi Pagine 66-67
  • 4 . LA FINE DELL’ETA’GIOLITTIANA Pagine 68-71
  • SINTESI. L’Italia nell’Età giolittiana Pagina 72
  • COMPITO DI REALTÀ. La storia si mostra: la mia città nel Novecento Pagina 75
  • CAPITOLO 3. La Prima Guerra Mondiale Pagine 76-77
  • 1 . LE PREMESSE E LO SCOPPIO DELLA GUERRA Pagine 78-83
  • 2 . LA GUERRA TRA IL 1914 E IL 1916 Pagine 84-87
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. L’assalto della trincea Pagine 88-89
  • 2 . LA GUERRA TRA IL 1914 E IL 1916. continua Pagine 90-91
  • 3 . L’ITALIA IN GUERRA Pagine 92-93
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Mussolini a favore della guerra Pagine 94-95
  • 3 . L’ITALIA IN GUERRA. continua Pagine 96-97
  • 4 . LA SVOLTA DEL 1917 E LA FINE DELLA GUERRA Pagina 98
  • COMPETENZA. COMPRENDERE I PROCESSI DELLA STORIA. La guerra: una “inutile strage” Pagina 99
  • COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Gli Stati Uniti entrarono in guerra per reagire all’affondamento del Lusitania? Pagina 100
  • 4 . LA SVOLTA DEL 1917 E LA FINE DELLA GUERRA. continua Pagine 102-103
  • 5 . I TRATTATI DI PACE Pagine 104-105
  • CITTADINI DEL MONDO. L’impegno per la pace Pagine 106-107
  • 5 . I TRATTATI DI PACE. continua Pagine 108-111
  • VIAGGIO NEL PATRIMONIO DELLA PENISOLA. Sulle orme di… Gabriele D’Annunzio Pagine 112-113
  • 5 . I TRATTATI DI PACE. continua Pagine 114-115
  • SINTESI. La Prima Guerra Mondiale Pagina 116
  • CAPITOLO 4. La Rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica Pagine 120-121
  • 1 . LA CRISI INARRESTABILE DELL’IMPERO RUSSO Pagine 122-125
  • 2 . DALLE RIVOLUZIONI DEL 1917 ALLA GUERRA CIVILE Pagina 126
  • COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Perché in Russia vigeva un calendario diverso? Pagina 127
  • 2 . DALLE RIVOLUZIONI DEL 1917 2 ALLA GUERRA CIVILE. Continua Pagine 128-129
  • LE FONTI. LA STORIA IN UN'IMMAGINE. I manifesti del governo bolscevico per la diffusione dell’istruzione Pagine 130-131
  • 3 . la nascita dell'unione sovietica Pagina 132-133
  • SINTESI. La Rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica Pagina 134
  • PARTE 2. Il primo dopoguerra e i totalitarismi Pagina 138
  • VERSO L’ESAME DI STATO con Luciano Canfora Pagina 140-141
  • CAPITOLO 5. Il mondo tra le due guerre Pagine 142-143
  • 1 . L’EUROPA E GLI STATI UNITI TRA CRISI E CRESCITA ECONOMICA Pagine 144-149
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. La crisi economica negli Stati Uniti Pagine 150-151
  • 2 . L’EUROPA DOPO LA GUERRA Pagine 152-159
  • 3 . LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ NEGLI ANNI VENTI E TRENTA Pagine 160-161
  • COMPETENZA. COMPRENDERE I PROCESSI DELLA STORIA. Perché la società di massa è definita “società dell’immagine”? Pagine 162-163
  • 3 . LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ NEGLI ANNI VENTI E TRENTA. continua Pagina 164
  • 4 . LE POTENZE EXTRAEUROPEE Pagine 165-167
  • SINTESI. Il mondo tra le due guerre Pagina 168
  • CAPITOLO 6. Lo Stalinismo Pagine 172-173
  • 1 . STALIN E LA CONQUISTA DEL POTERE NELL’URSS Pagine 174-175
  • 2 . LA RIORGANIZZAZIONR DELL’ECONOMIA Pagine 176-178
  • 3 . LA COSTRUZIONE DI UNO STATO TOTALITARIO Pagina 179
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Nessuno può essere sicuro della propria vita Pagine 180-181
  • COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. La vita nei gulag, tra lavoro forzato e umiliazioni Pagina 182
  • 3 . LA COSTRUZIONE DI UNO STATO TOTALITARIO. continua Pagina 183
  • SINTESI. Lo Stalinismo Pagina 184
  • CAPITOLO 7. L’Italia fascista Pagine 188-189
  • 1 . UN PAESE IN CRISI Pagine 190-193
  • 2 . NASCITA E ASCESA DEL FASCISMO Pagine 194-197
  • 3 . IL FASCISMO AL POTERE Pagine 198-199
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Violenze e brogli: la denuncia di Matteotti Pagine 200-201
  • 4. LA FINE DELLO STATO LIBERALE E LA POLITICA DEL REGIME Pagine 202-207
  • COMPETENZA. LEGGERE LA STORIA CON GLI OCCHI DEL PRESENTE. Che cosa prevedevano le leggi razziali e perché furono approvate? Pagina 208
  • 5 . LA POLITICA ECONOMICA Pagine 209-210
  • 6 . LA VITA AI TEMPI DEL DUCE Pagine 211-212
  • COMPETENZA. COMPRENDERE I PROCESSI DELLA STORIA. Come si costruiva il consenso durante il Fascismo? Pagina 213
  • 6 . LA VITA AI TEMPI DEL DUCE. continua Pagina 214
  • EDUCAZIONE CIVICA. Il fascismo e la violazione dei diritti fondamentali Pagina 215
  • VIAGGIO NEL PATRIMONIO DELLA PENISOLA. Sulle orme di... Marcello Piacentini e Giuseppe Terragni Pagine 216-217
  • SINTESI L’Italia fascista Pagina 218
  • CAPITOLO 8. Il Nazismo Pagine 224-225
  • 1 . L’ASCESA DEL NAZISMO Pagine 226-227
  • 2 . LA NASCITA DEL TERZO REICH Pagine 228-229
  • 3 . LA “NAZIFICAZIONE DELLA GERMANIA” Pagine 230-231
  • COMPETENZA. COMPRENDERE I PROCESSI DELLA STORIA. Quale ruolo svolge la famiglia nell’ideologia nazista? Pagina 232
  • 3 . LA “NAZIFICAZIONE DELLA GERMANIA”. Continua Pagina 233
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Hitler e la superiorità della “razza ariana” Pagine 234-235
  • 3 . LA “NAZIFICAZIONE DELLA GERMANIA”. Continua Pagina 236
  • 4 . L’INTERVENTO NELLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA Pagine 237-239
  • 5 . IL PROGETTO DELLA “GRANDE GERMANIA” Pagine 240-241
  • SINTESI. Il Nazismo Pagina 242
  • PARTE 3. Dalla Seconda Guerra Mondiale alla guerra fredda Pagina 246
  • VERSO L’ESAME DI STATO con Luciano Canfora Pagine 248-249
  • CAPITOLO 9. La Seconda Guerra Mondiale Pagine 250-251
  • 1 . L’OCCUPAZIONE DELLA POLONI E L’INIZIO DELLA GUERRA Pagine 252-255
  • 2 . L’ALLARGAMENTO DEL CONFLITTO Pagine 256-258
  • 3 . IL 1942: L’ANNO DELLA SVOLTA Pagine 259-262
  • 4 . I LAGER NAZISTI E LA SHOAH Pagine 263-265
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. “ La nostra lingua manca di parole ” Pagine 266-267
  • 4 . I LAGER NAZISTI E LA SHOAH. continua Pagina 268
  • COMPETENZA. COMPRENDERE LE RAGIONI. Ma è proprio vero che qualcuno nega la Shoah? Pagina 269
  • 5. LA FINE DEL FASCISMO E LA REPUBBLICA DI SALO’ Pagine 270-271
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio Pagine 272-273
  • 5 . LA FINE DEL FASCISMO E LA REPUBBLICA DI SALO’. continua Pagina 274
  • 6 . LA RESISTENZA IN ITALIA Pagine 275-278
  • 7 . LA LIBERAZIONE DELL’EUROPA Pagine 279-283
  • 8 . LA FINE DELLA GUERRA Pagine 284-286
  • COMPETENZA. CONOSCERE I RETROSCENA DELLA STORIA. Il sacrificio dei soldati giapponesi Pagina 287
  • OBIETTIVO AGENDA 2030. Salvaguardare l’ambiente e la biodiversità Pagina 288
  • COMPITO DI REALTÀ Pagina 289
  • SINTESI. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Pagina 290
  • COMPITO DI REALTÀ. Una scuola in viaggio per la Memoria Pagina 293
  • CAPITOLO 10. Il mondo negli anni della guerra fredda Pagine 294-295
  • 1 . I TRATTATI DI PACE E LA NASCITA DELL’ONU Pagine 296-299
  • CITTADINI DEL MONDO. L’organizzazione Delle Nazioni Unite Pagine 300-301
  • 2 . IL MONDO DIVISO Pagine 302-305
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. La cortina di ferro e la divisione dell’Europa Pagine 306-307
  • 2 . IL MONDO DIVISO. continua Pagine 308-309
  • OBBIETTIVO AGENDA 2030 . Costruire la pace Pagine 310-311
  • 3 . KRUSCЁV E KENNEDY: IL TENTATIVO DI UNA “COESISTENZA PACIFICA” Pagine 312-315
  • COMPETENZA. CONOSCERE I PROTAGONISTI DELLA STORIA. Perché l’America di Kennedy fu detta della “Nuova frontiera”? Pagina 316
  • 4 . LE DIFFICOLTA’ DELL’URSS E LA COMPETIZIONE CON GLI USA Pagine 317-318
  • COMPETENZA. COMPRENDERE I PROCESSI DELLA STORIA. In quali campi si giocò la competizione tra USA e URSS? Pagina 319
  • 5 . LE DITTATURE NELL’AMERICA LATINA Pagine 320-321
  • 6 . IL CONCILIO VATICANO II E IL RUOLO STORICO DI PAOLO VI Pagine 322-323
  • SINTESI. Il mondo negli anni della guerra fredda Pagina 324
  • CAPITOLO 11. Il dopoguerra in Oriente Pagine 328-329
  • 1 . LE TRASFORMAZIONI IN GIAPPONE, CINA E INDOCINA Pagine 330-334
  • 2 . TENSIONI E CONFLITTI NEL MEDIO ORIENTE Pagine 335-339
  • SINTESI . Il dopoguerra in Oriente Pagina 340
  • PARTE 4. Dal secondo Novecento a oggi Pagina 342
  • VERSO L’ESAME DI STATO con Luciano canfora Pagine 344-345
  • CAPITOLO 12. L’Italia dal dopoguerra agli anni Sessanta Pagine 346-347
  • 1 . L’ITALIA REPUBBLICANA Pagine 348-352
  • 2 . IL “MIRACOLO ECONOMICO” E LE TRASFORMAZIONI SOCIALI Pagine 353-355
  • LE FONTI. I DOCUMENTI DELLA STORIA. Luci e ombre del “miracolo economico” Pagine 356-357
  • 2 . IL “MIRACOLO ECONOMICO” E LE TRASFORMAZIONI SOCIALI. Continua Pagina 358
  • COMPETENZA. LEGGERE LA STORIA CON GLI OCCHI DEL PRESENTE. Come cambiò il ruolo della donna negli anni del miracolo economico? Pagina 359
  • OBIETTIVO AGENDA 2030. Meno consumi e sviluppo sostenibile Pagine 360-361
  • VIAGGIO NEL PATRIMONIO DELLA PENISOLA. Sulle orme di… Michelucci, Gardella e Albini Pagine 362-363
  • 3 . I GOVERNI DI CENTRO SINISTRA E IL SESSANTOTTO Pagine 364-366
  • COMPETENZA. CONOSCERE I PERSONAGGI DELLA STORIA. Don Milani e la scuola di Barbiana Pagina 367
  • 3 . I GOVERNI DI CENTRO SINISTRA E IL SESSANTOTTO. Continua Pagine 368-369
  • SINTESI. L’Italia dal dopoguerra agli anni Sessanta Pagina 370