Arte idea B – Storia dell’arte
Autore Corsini/Zaffaroni
Editore De Agostini
Anno 2019
Materia Storia dell'arte
Scuola Media
ISBN 9788841875872
Indice del libro
- Perché studiamo la storia dell’arte? Pagine 10-11.
- Come si riconosce un’opera d’arte? Pagine 12-13.
- Perché le opere d’arte non invecchiano? Pagine 14-15.
- Dove si trovano le opere d’arte? Pagine 16-17.
- Il tempo. Pagine 17- unità 1. l’arte della preistoria.
- L’arte del Paleolitico è magica. Pagine 20-21.
- Avvicinarsi all’opera. Le pitture rupestri della Grotta di Lascaux. Pagine 22-23.
- Le grandi novità del Neolitico. Pagine 24-25.
- Lontano dall’Europa... Pagine 26-27.
- ALGERIA. Pagina 27.
- LA VALLE CAMONICA. Pagina 28.
- Unità 2. La Mesopotamia e l’antico Egitto. Pagina 31.
- Un’opera esemplare dell’arte dell’antico Egitto. Ramses I, Osiride e Maat. Pagina 32.
- L’arte della Mesopotamia. Palazzi e templi nelle CITTÀ SUMERE. Pagina 34.
- I GRANDI PALAZZI delle altre civiltà. Pagina 35.
- I templi e le tombe dell’antico Egitto. Pagine 36-37.
- Scultura e pittura celebrano il faraone. Pagine 38-39.
- AVVICINARSI ALL’OPERA. La Tomba di Nefertari. Pagina 40.
- Unità 3. L’arte dell’antica Grecia. Pagina 45.
- Un’opera esemplare dell’arte greca. La Processione Panatenaica. Pagina 46.
- L’arte cretese: natura e colore. Pagine 48-49.
- La città micenea. Pagine 50-51.
- La città greca. Pagine 52-53.
- Gli ordini architettonici. Pagine 54-55.
- La scultura: dalle origini all’età classica. Pagine 60-61.
- La scultura: dal IV secolo a.C. all’Ellenismo. Pagine 62-63.
- AVVICINARSI ALL’OPERA. I Bronzi di Riace. Pagine 64-65.
- Gli stili della pittura vascolare. Pagina 66.
- LA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO. Pagina 68.
- Unità 4. L’arte etrusca e italica. Pagina 75.
- Un’opera esemplare dell’arte etrusca. Pagina 76.
- Etruschi: un popolo ingegnoso e raffinato. Pagine 78-79.
- L’arte etrusca e la vita nell’aldilà. Pagine 80-81.
- AVVICINARSI ALL’OPERA. La Tomba dei Leopardi. Pagina 82.
- L’arte degli altri popoli italici. Pagine 84-85.
- LE NECROPOLI DI CERVETERI E TARQUINIA. Pagina 86.
- Unità 5. L’arte Romana. Pagina 91.
- Un’opera esemplare dell’arte romana. La Colonna Traiana. Pagina 92.
- I Romani rivoluzionano l’architettura. Pagine 94-95.
- Monumenti per comunicare. Pagine 96-97.
- AVVICINARSI ALL’OPERA. L’Anfiteatro Flavio (Colosseo). Pagine 98-99.
- La città romana. Pagine 100-101.
- La pittura e i mosaici. Pagina 102.
- La scultura: un mezzo di propaganda. Pagina 104.
- LETTURA ATTIVA. L’Augusto di Prima Porta. Pagina 105.
- AVVICINARSI ALL’OPERA. Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea). Pagina 106.
- IL SITO ARCHEOLOGICO DI POMPEI. Pagina 108.
- LONTANO DALL’EUROPA... L’esercito di terracotta di XI’AN. Pagina 110.
- Unità 6. L’arte paleocristiana e dell’alto Medioevo. Pagina 115.
- Un’opera esemplare dell’arte bizantina. Sant’Apollinare in preghiera. Pagina 116.
- La pittura nelle catacombe cristiane. Pagine 118-119.
- I primi edifici di culto cristiani. Pagine 120-121.
- L’arte bizantina a Ravenna. Pagine 122-123.
- Le armi e i gioielli dei Longobardi. Pagine 124-125.
- La “rinascenza carolingia”. Pagine 126-127.
- I MONUMENTI PALEOCRISTIANI DI RAVENNA. Pagina 128.
- Unità 7. L’arte romanica. Pagina 133.
- Un’opera esemplare dell’arte romanica. Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Pagina 134.
- Grandi chiese severe. Un’architettura nata in FRANCIA. Pagine 136-137.
- Il Romanico in Italia. Pagina 138.
- La scultura “insegna” la religione. Pagine 140-141.
- AVVICINARSI ALL’OPERA. Il Duomo di Modena. Pagine 142-143.
- La pittura e la tradizione bizantina. Pagine 144-145.
- LA PIAZZA DEL DUOMO DI PISA. Pagina 148-149.
- Unità 8. L’arte gotica. Pagina 155.
- Un’opera esemplare dell’arte gotica. La Chiesa abbaziale di Saint-Denis. Pagine 156-157.
- Le principali caratteristiche dell’architettura gotica. Pagine 158-159.
- L’architettura gotica Italiana. Pagine 160-161.
- I poli della vita cittadina: la cattedrale e il palazzo pubblico. Pagine 162-163.
- La scultura nell’architettura. Pagine 164-165.
- Il superamento della tradizione bizantina. Pagine 166-167.
- AVVICINARSI ALL’OPERA. La Maestà di Duccio di Boninsegna. Pagine 168-169.
- La Cappella degli Scrovegni. Gli affreschi di Giotto. Pagina 170-175.
- I Luoghi del patrimonio. CASTEL DEL MONTE. Pagina 176-177.
- LETTURA ATTIVA. Guidoriccio da Fogliano di Simone Martini. Pagina 178.
- Unità 9. L’arte del primo Rinascimento. Pagine 183-184.
- L’OSPEDALE DEGLI INNOCENTI. Pagina 187.
- Le città ideali. Pagina 188.
- La Sagrestia Vecchia di Filippo Brunelleschi. Pagine 190-191.
- Nuovi soggetti e funzioni per la scultura. Pagina 192-193.
- Il David di Donatello. Pagine 194-195.
- Il linguaggio pittorico si rinnova. Una NUOVA VISIONE dell’uomo e della natura. Pagine 196-197.
- La Trinità di Masaccio. Pagine 198-199.
- La pittura nelle corti italiane. Pagine 200-201.
- La Nascita di Venere di Sandro Botticelli. Pagina 202-203.
- ANTONELLO DA MESSINA diffonde la pittura a olio. Pagine 203-204.
- La Vergine Annunziata di Antonello da Messina. Pagine 206-207.
- IL CENTRO STORICO DI FERRARA. Pagine 208-209.
- Unità 10. L’arte del Cinquecento. Pagina 215.
- Un’opera esemplare dell’arte del Cinquecento. Il Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti. Pagina 216-217.
- Il Cinquecento: tra secondo Rinascimento e Manierismo. Pagina 218.
- Un artista scienziato: Leonardo da Vinci. L’OSSERVAZIONE della NATURA. Pagina 219.
- La PROSPETTIVA AEREA e lo SFUMATO. Pagina 220.
- La Vergine delle Rocce di Leonardo. Pagina 221.
- Raffaello e Michelangelo: grazia e potenza. Pagina 222.
- MICHELANGELO BUONARROTI, scultore prestato alla pittura. Pagina 223.
- La Scuola di Atene di Raffaello. Pagina 224.
- Manca titolo Pagina 225
- Gli affreschi della volta. Pagine 227-231.
- La pittura tonale di Giorgione. Pagina 232.
- La Tempesta di Giorgione. Pagina 233.
- La pittura di Tiziano, un’esplosione di colore. Il TONALISMO estremo di TIZIANO. Pagina 234.
- Tiziano: dalle atmosfere luminose delle prime opere a quelle cupe della vecchiaia. Pagina 236.
- La pittura del tardo Rinascimento: il Manierismo. Pagina 238.
- Il Manierismo: da ROMA si diffonde nel resto d’Italia. Pagina 239.
- Il Manierismo veneto. La pittura teatrale di TINTORETTO. Pagina 240.
- La Deposizione di Pontormo. Pagina 242.
- Le prime sculture di Michelangelo. Due esempi classici: la PIETÀ e il DAVID. Pagina 244.
- Michelangelo e il dolore: il tema della Pietà. Trionfa la tecnica del NON FINITO. Pagina 246.
- Cellini e Giambologna nella Firenze medicea. Pagina 247.
- L’architettura nella Roma dei papi. Il RINNOVAMENTO URBANISTICO della “città eterna”. Pagina 248.
- La fabbrica di SAN PIETRO: da Bramante a MICHELANGELO. Pagina 249.
- Il rinnovamento dell’architettura veneta. Pagina 250.
- Villa Barbaro di Andrea Palladio. Pagina 252.
- LONTANO DALL’EUROPA...Le moschee di fango di TIMBUKTU. Pagine 254-255.
- LA VILLA D’ESTE DI TIVOLI. Pagina 256.
- L’Ultima Cena di Leonardo. Pagina 258.