AMICO LIBRO LETTERATURA

9788824758789 AMICO LIBRO LETTERATURA A. MONDADORI SCUOLA

Autore AA VV

Editore A. MONDADORI SCUOLA

Anno 2023

Materia Letteratura italiana

Scuola Media

ISBN 9788824758789

Indice del libro

  • Unità 1. I LUOGHI. Pagina 02.
  • Dalle origini al Duecento. I CONCETTI. La rinascita delle città e della cultura dopo il Mille. Pagina 03.
  • TESTO E CONTESTO. Al cor gentil rempaira sempre amore. di Guido Guinizzelli. Pagina 4.
  • IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. I mille anni del Medioevo. Pagine 05-06.
  • La crisi delle istituzioni universalistiche. Pagina 07.
  • LETTERATURA E LINGUA. Dal latino alle lingue neolatine. Pagine 08-09.
  • La nascita della letteratura italiana. Pagina 10.
  • IL SISTEMA DEI GENERI NEL DUECENTO. POESIA. Pagina 11.
  • DIDATTICA INCLUSIVA. Dalle origini al Duecento: il contesto storico-culturale. Pagine 12-13.
  • LA POESIA RELIGIOSA. Pagine 14-17.
  • LA SCUOLA SICILIANA. Pagine 20-21.
  • Jacopo da Lentini. Amor è un desio che ven da core. Pagina 22.
  • IL “DOLCE STIL NOVO”. Pagine 24-25.
  • Guido Guinizzelli. Io voglio del ver la mia donna laudare. Pagina 26.
  • Guido Cavalcanti. Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira. Pagine 28-29.
  • Dante Alighieri. Tanto gentile e tanto onesta pare. Pagina 30.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 31.
  • LABORATORIO DI PARAFRASI. Pagina 32.
  • LA POESIA COMICO-REALISTICA. Pagina 34.
  • Cecco Angiolieri. S’i’ fosse foco. Pagina 35.
  • Cecco Angiolieri. Pagina 36.
  • LA LETTERATURA IN PROSA. Pagine 38-39.
  • Marco Polo. Animali meravigliosi nella Cina del Gran Khan. Pagina 40.
  • L’uccello Ruc. Pagina 41.
  • Il Novellino. Qui conta come Narcis s’innamorò dell’ombra sua. Pagine 43-44.
  • LETTERATURA E... ARTE. Gli ordini mendicanti e l’arte del Duecento. Il contesto storico. Pagine 46-49.
  • Unità 2. I LUOGHI. Pagina 50.
  • Il Trecento. I CONCETTI. Crisi economica e peste. Pagina 51.
  • TESTO E CONTESTO. Divina Commedia, Paradiso XV. di Dante Alighieri. Pagina 52.
  • IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. Il Trecento, un secolo di crisi. Pagina 53.
  • Le rivolte degli umili. Pagina 54.
  • L’alba degli Stati nazionali. Pagina 55.
  • LETTERATURA E LINGUA. Meno latino e più volgare. Pagina 56.
  • La “rivoluzione” linguistica di Dante. Pagina 57.
  • DIDATTICA INCLUSIVA. Il Trecento: il contesto storico-culturale. Pagina 58.
  • Il Trecento: letteratura e lingua. Pagina 59.
  • DANTE ALIGHIERI. La vita. Pagine 60-66.
  • SPECIALE AUTORI. IN VIAGGIO CON DANTE: L’INFERNO. La struttura dell’Inferno. Pagine 67-68.
  • Il viaggio inizia... (Canti I-II). Pagina 70.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagine 71-73.
  • Dentro la porta (Canti III IV). Pagina 74.
  • L’ingresso nell’Inferno e l’incontro con gli ignavi. Pagine 75-76.
  • Caronte, il nocchiero dell’Inferno. Pagine 77-79.
  • Paolo e Francesca. Pagine 80-86.
  • La selva dei suicidi. Pagina 87.
  • Il Veglio di Creta. Pagine 88-91.
  • L’invettiva contro Firenze. Pagina 92.
  • Il folle volo di Ulisse. Pagine 93-95.
  • Il fondo dell'abisso (Canti XXXII XXXIV). Pagine 97-99.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagine 100-101.
  • DANTE: IL PURGATORIO. La struttura del Purgatorio. Pagina 102.
  • Purgatorio. L’incontro con Beatrice e l’addio di Virgilio. (Canto XXX). Pagine 104-105.
  • DANTE: IL PARADISO. La struttura del Paradiso. Pagina 107.
  • Paradiso. San Francesco. (Canto XI). Pagina 109.
  • FRANCESCO PETRARCA. La vita. Pagina 113.
  • Opere in latino e in volgare. Pagine 114-115.
  • Francesco Petrarca. Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono. Pagina 116.
  • GUIDA alla lettura. TEMI E MOTIVI. Pagina 117.
  • Francesco Petrarca. Erano i capei d’oro a l’aura sparsi. Pagina 120.
  • Francesco Petrarca. Solo et pensoso. Pagina 123.
  • GIOVANNI BOCCACCIO. La vita. Pagina 125.
  • Le opere in prosa e in versi. Pagine 126-127.
  • Giovanni Boccaccio. Chichibio e la gru. Pagine 128-130.
  • Giovanni Boccaccio. Federigo degli Alberighi. Pagine 132-135.
  • LETTERATURA E... ARTE. La Divina Commedia ai giorni nostri. La Divina Commedia secondo pittori e illustratori. Pagina 136.
  • La Divina Commedia letta e spiegata al pubblico. Pagina 139.
  • Unità 3. I LUOGHI. Pagina 140.
  • Il Quattrocento e il Cinquecento. I CONCETTI. Un nuovo scenario economico-politico. Pagina 141.
  • TESTO E CONTESTO. Il Principe di Niccolò Machiavelli. Pagina 142.
  • IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. Crescita economica e innovazioni tecniche. Pagine 143-147.
  • LETTERATURA E LINGUA. La questione della lingua. Pagina 148.
  • DIDATTICA INCLUSIVA. Il Quattrocento e il Cinquecento: il contesto storico-culturale. Pagine 149-150.
  • LORENZO DE’ MEDICI. Pagina 151.
  • Lorenzo de’ Medici. Trionfo di Bacco e Arianna. Pagine 152-154.
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI. La vita. Pagine 156-158.
  • LABORATORIO DI PARAFRASI. Pagina 160.
  • LUDOVICO ARIOSTO. La vita. Pagina 163.
  • Orlando furioso. Pagina 164.
  • Orlando, da paladino a uomo innamorato. Pagine 165-166.
  • SPECIALE AUTORI. IN AMORE E IN GUERRA NELL’ORLANDO FURIOSO. Pagina 167.
  • Angelica corre... (Canto I). Pagine 168-169.
  • Rinaldo e Ferraù, rivali e alleati. Pagine 170-174.
  • Il palazzo incantato di Atlante. Pagine 175-176.
  • Angelica innamorata, Orlando furioso (Canti XIV XXX). Pagina 177.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 178.
  • La pazzia di Orlando. Pagine 179-182.
  • Tutto è bene quel che finisce bene. (Canti XXXI XLVI). Pagine 184-185.
  • GUIDA alla lettura. TEMI E MOTIVI. Pagina 186.
  • La difficile arte della poesia. Pagina 187.
  • TORQUATO TASSO. La vita. Pagina 188.
  • Gerusalemme liberata. Pagine 189-191.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 192.
  • Torquato Tasso. Clorinda e Tancredi. Pagine 193-194.
  • Milano. Pagine 198-199.
  • Unità 4. I LUOGHI. Pagina 200.
  • Il Seicento e il Settecento. I CONCETTI. Il Seicento, “secolo di ferro”. Pagina 201.
  • TESTO E CONTESTO. Lettera a Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana. di Galileo Galilei. Pagina 202.
  • IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. Il Seicento, secolo “di ferro”. Pagina 203.
  • La Rivoluzione scientifica. Pagina 204.
  • Il Settecento, un secolo rivoluzionario. Pagine 205-206.
  • LETTERATURA E LINGUA. Il controllo della Chiesa. Pagina 207.
  • Arcadia e Illuminismo in letteratura. Pagina 208.
  • Illuminismo e questione della lingua. Pagina 209.
  • DIDATTICA INCLUSIVA. Il Seicento e il Settecento: il contesto storico-culturale. Pagine 210-211.
  • GALILEO GALILEI. La vita. Pagine 212-213.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 214.
  • GIAMBATTISTA MARINO. Pagine 215-216.
  • CARLO GOLDONI. La vita. Pagine 218-221.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 222.
  • Carlo Goldoni. Mirandolina e il Cavaliere di Ripafratta. Pagine 223-226.
  • GIUSEPPE PARINI. La vita. Pagina 228.
  • La satira della nobiltà. Pagine 229-230.
  • LETTERATURA E... ARTE. Il Barocco. Il contesto storico e l’arte barocca. Pagine 232-235.
  • IL TEATRO ANTICO E MODERNO. Il teatro antico. La nascita del teatro greco. Pagine 236-238.
  • SOFOCLE. EDIPO RE. L’OPERA. Pagine 239-242.
  • PLAUTO. IL SOLDATO FANFARONE. L’OPERA. Pagine 244-246.
  • Il teatro nel Cinquecento e nell’età elisabettiana. Dal Medioevo al Cinquecento. Pagina 247.
  • WILLIAM SHAKESPEARE. ROMEO E GIULIETTA. L’OPERA. Pagine 248-252.
  • La Commedia dell’arte, Molière e Goldoni. La Commedia dell’arte. Pagina 253.
  • MOLIÈRE. IL MALATO IMMAGINARIO. L’OPERA. Pagine 254-258.
  • Unità 5. I LUOGHI. Pagina 260.
  • L’Ottocento. I CONCETTI. Dalla Restaurazione alle rivoluzioni. Pagina 261.
  • TESTO E CONTESTO. Marzo 1821 di Alessandro Manzoni. Pagina 262.
  • IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. L’età napoleonica. Pagine 263-265.
  • Nazionalità, nazionalismo e imperialismo. Pagina 266.
  • LETTERATURA E LINGUA. La questione della lingua. Pagina 267.
  • IL SISTEMA DEI GENERI NELL’OTTOCENTO. POESIA. Pagina 268.
  • DIDATTICA INCLUSIVA. L’Ottocento: il contesto storico-culturale. Pagine 269-270.
  • Il Neoclassicismo. Una nuova classicità. Pagine 271-272.
  • UGO FOSCOLO. La vita. Pagine 273-274.
  • Ugo Foscolo. A Zacinto. Pagina 275.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 276.
  • Ugo Foscolo. Alla sera. Pagina 277.
  • Ugo Foscolo. Dei Sepolcri. Pagina 279.
  • Il Romanticismo. Il Preromanticismo. Pagina 281.
  • Il Romanticismo. Pagine 282-283.
  • GIACOMO LEOPARDI. La vita. Pagina 284.
  • Il pessimismo e le illusioni. Pagine 285-286.
  • SPECIALE AUTORI. LEGGERE LEOPARDI: I CANTI. Giacomo Leopardi. L’infinito. Pagina 287.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 288.
  • Giacomo Leopardi. Il sabato del villaggio. Pagine 289-290.
  • Giacomo Leopardi. A Silvia. Pagine 292-294.
  • Giacomo Leopardi. Il passero solitario. Pagine 296-297.
  • ALESSANDRO MANZONI. La vita. Pagina 299.
  • Un’arte interessante, utile, vera. Pagina 300.
  • L’epoca e l’ambiente. Pagine 301-302.
  • Alessandro Manzoni. Il cinque maggio. Pagine 303-306.
  • TRA UMILI E POTENTI: I PROMESSI SPOSI. La finzione del manoscritto. Pagina 308.
  • SPECIALE AUTORI. Questo matrimonio non s’ha da fare. (Capitoli I VIII). Pagina 309.
  • Don Abbondio e i bravi. Pagine 310-312.
  • Renzo, il promesso sposo. Pagine 313-314.
  • Il palazzotto di don Rodrigo. Pagina 315.
  • Fra Cristoforo e don Rodrigo. Pagine 316-317.
  • Addio ai monti. Pagine 319-320.
  • Così lontani, così vicini: Lucia a Monza, Renzo a Milano (Capitoli IX XVII). Pagine 321-326.
  • «Dio perdona tante cose, per un’opera di misericordia!» (Capitoli XVIII XXVII). Pagine 327-328.
  • Lucia e l’innominato. Pagine 329-331.
  • La notte dell’innominato. Pagine 332-336.
  • La morte di don Rodrigo. Pagina 337.
  • Renzo e Lucia al lazzaretto. Pagina 338.
  • Finalmente liberi. Pagine 339-340.
  • Acqua a catinelle. Pagina 341.
  • Il «sugo» della storia. Pagine 342-343.
  • GIOSUE CARDUCCI. La vita. Pagine 344-346.
  • Positivismo, Naturalismo e Verismo. Pagina 348.
  • Il Verismo. Pagina 349.
  • GIOVANNI VERGA. La vita. Pagina 350.
  • I racconti e i romanzi. Pagine 351-352.
  • Giovanni Verga. Rosso Malpelo. Pagine 353-361.
  • LETTERATURA E... ARTE. Il Romanticismo nelle arti figurative. Il Romanticismo e la natura: la pittura tedesca e inglese. Pagine 362-365.
  • Unità 6. I LUOGHI. Pagina 366.
  • Tra Ottocento e Novecento. I CONCETTI. La Seconda rivoluzione industriale. Pagina 367.
  • TESTO E CONTESTO. Dieci agosto di Giovanni Pascoli. Pagina 368.
  • IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. Una nuova epoca. Pagine 369-371.
  • LETTERATURA E LINGUA. Il Decadentismo. Pagina 372.
  • IL SISTEMA DEI GENERI TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. POESIA. Pagina 373.
  • DIDATTICA INCLUSIVA. Tra Ottocento e Novecento: il contesto storico-culturale. Pagine 374-375.
  • GIOVANNI PASCOLI. La vita. Pagina 376.
  • La visione poetica. Pagine 377-378.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 379.
  • Giovanni Pascoli. L’aquilone. Pagine 380-382.
  • GABRIELE D’ANNUNZIO. La vita. Pagine 384-385.
  • Gabriele D’Annunzio. La sera fiesolana. Pagine 386-387.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 388.
  • LUIGI PIRANDELLO. La vita. Pagina 390.
  • L'UOMO E LA MASCHERA: LE NOVELLE DI PIRANDELLO. Pagina 391.
  • Luigi Pirandello. Il treno ha fischiato. Pagine 392-397.
  • Luigi Pirandello. La giara. Pagine 399-405.
  • Luigi Pirandello. Ciàula scopre la luna. Pagine 406-411.
  • ITALO SVEVO. La vita. Pagina 413.
  • Analisi di un capolavoro. Pagina 414.
  • Italo Svevo. L’ultima sigaretta. Pagine 415-417.
  • LETTERATURA E... ARTE. La Belle époque. L’architettura e le arti decorative: l’Art Nouveau. Pagine 418-419.
  • La pittura: il Postimpressionismo. Pagina 420.
  • Il cinema: Georges Méliès. Pagina 421.
  • Unità 7. I LUOGHI. Pagina 422.
  • Il primo Novecento. I CONCETTI. Un mondo in bilico. Pagina 423.
  • TESTO E CONTESTO. Non chiederci la parola. di Eugenio Montale. Pagina 424.
  • IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. Un mondo in bilico. Pagine 425-428.
  • LETTERATURA E LINGUA. Avanguardie e regime. Pagina 429.
  • IL SISTEMA DEI GENERI NEL PRIMO NOVECENTO. POESIA. Pagina 430.
  • DIDATTICA INCLUSIVA. Il primo Novecento: il contesto storico-culturale. Pagine 431-432.
  • I CREPUSCOLARI. Pagina 433.
  • Guido Gozzano. Pagine 434-436.
  • I FUTURISTI. Pagine 438-440.
  • Aldo Palazzeschi. Pagine 441-442.
  • GLI ERMETICI. Pagina 444.
  • Giuseppe Ungaretti. Pagina 445.
  • Giuseppe Ungaretti. San Martino del Carso. Pagina 446.
  • GUIDA alla lettura. TEMI E MOTIVI. Pagina 447.
  • Giuseppe Ungaretti. Fratelli. Pagina 448.
  • Eugenio Montale. Pagina 451.
  • Eugenio Montale. Meriggiare pallido e assorto. Pagina 452.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 453.
  • Eugenio Montale. Spesso il male di vivere. Pagina 454.
  • Salvatore Quasimodo. Ed è subito sera. Pagina 457.
  • Salvatore Quasimodo. Uomo del mio tempo. Pagina 458.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 459.
  • Umberto Saba. Pagina 461.
  • Umberto Saba. La capra. Pagina 462.
  • GUIDA alla lettura. TEMI E MOTIVI. Pagina 465.
  • Vincenzo Cardarelli. Pagina 466.
  • Vincenzo Cardarelli. Gabbiani. Pagina 467.
  • LETTERATURA E... ARTE. Il Futurismo. Un movimento figlio della propria epoca. Pagina 468.
  • Pittura e scultura. Pagine 469-471.
  • Unità 8. I LUOGHI. Pagina 472.
  • Dal secondo Novecento al Duemila. I CONCETTI. Gli orrori della Seconda guerra mondiale. Pagina 473.
  • TESTO E CONTESTO. Correvo nel crepuscolo fangoso. di Pier Paolo Pasolini. Pagina 474.
  • IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. La catastrofe. Pagina 475.
  • Gli orrori della guerra. Pagine 476-478.
  • LETTERATURA E LINGUA. Il Neorealismo. Pagine 479-480.
  • DIDATTICA INCLUSIVA. Dal secondo Novecento al Duemila: il contesto storico-culturale. Pagine 481-482.
  • MEMORIE E TESTIMONIANZE. Pagina 483.
  • Primo Levi. Pagine 484-487.
  • Elsa Morante. Pagine 489-492.
  • Cesare Pavese. Pagine 493-496.
  • Italo Calvino. Pagina 498.
  • Italo Calvino. Un bambino in guerra. Pagine 499-502.
  • DARE VOCE ALLA SOCIETÀ. Pagina 504.
  • Natalia Ginzburg. Pagine 505-509.
  • Alberto Moravia. Pagina 511.
  • Alberto Moravia. Non sanno parlare. Pagine 512-515.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 516.
  • Leonardo Sciascia. Pagine 518-522.
  • Pier Paolo Pasolini. Pagina 524.
  • Pier Paolo Pasolini. Biciclettone. Pagine 525-528.
  • LA POESIA DEGLI AFFETTI. Pagina 530.
  • Giorgio Caproni. Pagina 531.
  • ANALISI GUIDATA DEL TESTO. Pagina 532.
  • Mario Luzi. Pagina 533.
  • Alda Merini. Pagine 535-536.
  • LEGGERE I CONTEMPORANEI. Pagina 537.
  • Umberto Eco. Pagine 538-540.
  • Dacia Maraini. Pagine 542-544.
  • LETTERATURA E... ARTE. Guerra e arte nel secondo Novecento. Il tema della guerra. Pagine 546-549.
  • Il teatro CONTEMPORANEO. Il teatro nell’Ottocento e nel Novecento. Dalla tragedia romantica... Pagine 550-553.
  • HENRIK IBSEN. CASA DI BAMBOLA. L’OPERA. Pagine 554-556.
  • LUIGI PIRANDELLO. SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE. L’OPERA. Pagine 558-561.
  • BERTOLT BRECHT. VITA DI GALILEO. L’OPERA. Pagine 563-566.
  • SAMUEL BECKETT. ASPETTANDO GODOT. L’OPERA. Pagine 567-570.