ERODOTO MAGAZINE TRIENNIO 3

Autore GENTILE / RONGA / ROSSI
Editore LA SCUOLA EDITRICE
Anno 2024
Materia Storia
Scuola Superiore
ISBN 9788835047773
Indice del libro
- Raccordo: eredità romane e alto medievali. Pagina 18.
- LA GEOSTORIA. L'Europa e il mondo. Pagina 20.
- UNITÀ 0 . L'Europa alla vigilia del Mille. Pagina 21.
- 1 . Il Medioevo: periodizzazione e protagonisti. Pagine 22-24.
- 2 . L'impero carolingio. Pagine 25-28.
- 3 . La società feudale. Pagine 29-33.
- 4 . La mentalità medievale. Pagine 34-37.
- 5 . I nuovi Stati, l'impero e le monarchie. Pagine 38-42.
- 6 . La Chiesa di Roma. Pagine 43-45.
- Dal passato al presente. Pagine 46-47.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagina 48.
- STORIOGRAFIA. La nobilitazione della cavalleria. Pagine 49-50.
- CITTADINI ADESSO. Che cos'è Stato? Pagine 52-54.
- Il Basso Medioevo e la prima Età moderna. Pagina 57.
- LA GEOSTORIA. L'Europa e il mondo. Pagina 58.
- UNITÀ 1 . La rinascita economica dell'Occidente. Pagina 59.
- 1 . L'economia dell'Alto Medioevo. Pagine 60-65.
- 2 . La crescita demografica e lo sviluppo agricolo. Pagine 66-69.
- 3 . La rinascita dei commerci. Pagine 70-74.
- 4 . L'accelerazione dell'Europa. Pagine 75-77.
- 5 . La rinascita delle città. Pagine 78-84.
- 6 . Il Comune. Pagine 85-90.
- Dal passato al presente. Pagine 91-92.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagina 93.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagina 94.
- UNITÀ 2 . Cristianesimo e islam: un confronto su tre continenti. Pagina 97
- 1 . L'espansione europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini. Pagine 98-101.
- 2 . Le crociate. Pagine 102-109.
- 3 . L'Impero mongolo. Pagine 110-113.
- Dal passato al presente. Pagine 114-115.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 116-117.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 118-119.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 120-121.
- CITTADINI ADESSO. Lei non sa chi cono io! Pagine 123-126.
- UNITÀ 3 . Chiesa e impero tra undicesimo e tredicesimo secolo Pagina 127.
- 1 . La lotta per le investiture. Pagine 128-131.
- 2 . La crisi dell’impero. Pagine 132-134.
- 3 . Il papato di Innocenzo Terzo. Pagine 135-142.
- 4 . L'impero di Federico Secondo di Svevia. Pagine 143-146.
- Dal passato al presente. Pagine 147-148.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagina 149.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 150-151.
- UNITÀ 4 . La crisi delle istituzioni universali e l'ascesa delle monarchie. Pagina 153.
- 1 . La crisi delle istituzioni universali: l'impero. Pagine 154-155.
- 2 . La rinascita dello Stato: le monarchie feudali. Pagine 156-157.
- 3 . Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese. Pagine 158-161.
- 4 . Lo scontro tra il papato e la monarchia francese. Pagine 162-163.
- 5 . La crisi delle istituzioni universali: il papato. Pagine 164-168.
- 6 . L'Italia delle Signorie e la fine dell'impero medievale. Pagine 169-175.
- Dal passato al presente. Pagine 176-177.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 178-179.
- STORIOGRAFIA. Il giglio della monarchia francese: mediatore tra la Terra e il Cielo. Pagina 180.
- UNITÀ 5 . La crisi del Trecento Pagina 181.
- 1 . La crisi demografica. Pagine 182-186.
- 2 . L'economia nella crisi. Pagine 187-190.
- 3 . La società. Pagine 191-195.
- Dal passato al presente. Pagine 196-197.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 198-200.
- La raffigurazione della peste Pagina 201.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 202-203.
- UNITÀ 6. Monarchie, imperi e Stati regionali Pagina 205.
- 1 . La formazione dello Stato moderno. Pagine 206-208.
- 2 . La guerra dei Cent'anni Pagine 209-211.
- 3 . Le monarchie nazionali: Francia, Inghilterra e Spagna. Pagine 212-218.
- 4 . L'impero e la frontiera orientale. Pagine 219-224.
- 5 . La debolezza dell'area italiana. Pagine 225-229.
- 6 . L'Italia: dalle guerre all'equilibrio. Pagine 230-233.
- Dal passato al presente. Pagina 234-235.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 236-237.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 238-239.
- STORIA DI COPERTINA. Moglie e madre, madonna e strega. Pagina 244
- La dama di corte: ideale poetico e concretezza quotidiana. Pagine 245-247.
- L'amore al tempo di Catherine: la libertà delle occidentali. Pagine 248-250.
- Il momento più pericoloso: il parto Pagina 251.
- La virago: una nuova idea di donna. Pagine 252-253.
- VITA QUOTIDIANA. Un’infernale società rurale. Pagina 254.
- La vita degli uomini comuni: l'incubo della fame. Pagine 255-257.
- La vecchiaia: mai fidarsi dei giovani! Pagine 258-259.
- Carnevale, giorni di straordinaria follia. Pagine 260-261.
- ARTE E STORIA. La morte come spettacolo pubblico. Pagine 262-263.
- Il trionfo della morte. Pagine 264-265.
- La danza macabra. Pagine 266-267.
- A bello libera nos, Domine. Pagine 268-269.
- I flagellanti. Pagina 270.
- PROTAGONISTI. Ritratto di due sconfitti di talento. Pagina 271.
- Federico Secondo, un grande imperatore. Pagine 272-273.
- Giovanna d'Arco, isterica o santa? Pagine 274-275.
- CINEMA E STORIA. Robin Hood Principe dei ladri. Pagine 276-279.
- TECNICA E STORIA. L’ora dei fanti. Pagina 280.
- Le tattiche belliche sul finire del Medioevo. Pagine 281-283.
- LEGGERE UN CLASSICO. Storia di un paese: Montaillou. Pagine 284-287.
- UNITÀ 7 . La civiltà rinascimentale. Pagina 289.
- 1 . Umanesimo e Rinascimento. Pagine 290-299.
- 2 . Lo sviluppo delle scienze. Pagine 300-303.
- Dal passato al presente Pagine 304-305.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagina 306.
- DOCUMENTO. La dissezione dei cadaveri. Pagina 307.
- STORIOGRAFIA. Le tre rivoluzioni del libro. Pagine 308-309.
- UNITÀ 8 . L'espansione dell'Occidente. Pagina 311.
- 1 . Le cause delle scoperte geografiche. Pagine 312-316.
- 2 . Le civiltà del Centro e Sud America. Pagine 318-321.
- 3 . La conquista del Nuovo Mondo. Pagine 322-327.
- 4 . Il commercio l’atlantizzazione. la «rivoluzione dei prezzi». Pagine 328-333.
- LA GEOSTORIA. L'Europa e il mondo L'Oriente e l'Africa nell'epoca dell'accelerazione europea. Pagine 334-335.
- Dal passato al presente. Pagine 336-337.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagina 338.
- DOCUMENTO. Gli Indios sono veri uomini. Pagina 339.
- STORIOGRAFIA. Perché l'Europa? E perché non la Cina? Pagine 340-341.
- UNITÀ 9 . La Riforma protestante. Pagina 343.
- 1 . La sensibilità religiosa all'inizio del Cinquecento Pagine 344-345.
- 2 . Le origini della Riforma protestante Pagine 346-351.
- 3 . La questione del libero arbitrio: Lutero contro con Erasmo. Pagine 352-353.
- 4 . Le lotte religiose in Germania. Pagine 354-359.
- 5 . La Riforma in Svizzera. Pagine 360-364.
- 6 . La diffusione della Riforma. Pagine 365-368.
- Dal passato al presente. Pagine 369-370.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 371-373.
- DOCUMENTO. È giusto perseguitare gli eretici? Pagine 374-375.
- CITTADINI ADESSO. Scusi, è libero? Pagine 377-380.
- UNITÀ 10. La Riforma cattolica e la Controriforma. Pagina 381.
- 1 . Le origini della Riforma cattolica. Pagine 382-384.
- 2 . Il Concilio di Trento. Pagine 385-388.
- 3 . La Chiesa nell'età della Controriforma. Pagine 389-395.
- LA GEOSTORIA. L'Europa e il mondo. Pagine 396-3973.
- Dal passato al presente. Pagine 398-399.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagine 400-401.
- CITTADINI ADESSO. Si figuri, è un dovere! Pagine 403-406.
- Carlo Quinto e la fine della libertà italiana. Pagina 407.
- 1 . La prima fase delle guerre (1494 1516). Pagine 408-213.
- 2 . L'ascesa di Carlo Quinto. Pagine 414-416.
- 3 . La sconfitta di Carlo Quinto. Pagine 417-425.
- Dal passato al presente Pagine 426-427.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. Pagina 428.
- DOCUMENTO. La Lanzichenecca. Pagina 429.
- UNITÀ 12. L'Europa nella seconda metà del Cinquecento. Pagina 431.
- 1 . La Spagna di Filippo Secondo. Pagine 432-439.
- 2 . L'Inghilterra elisabettiana. Pagine 439-344.
- 3 . Le guerre di religione in Francia. Pagine 445-449.
- 4 . L'Europa dell'Est e del Nord. Pagine 450-451.
- Dal passato al presente. Pagine 452-453.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI. DOCUMENTO. L'editto di Nantes Pagina 454.
- DOCUMENTO. L'eccidio degli ugonotti. Pagina 455.
- STORIA DI COPERTINA. Pagina 459.
- Un Dio sordo e terribile. Pagine 461-463.
- Laggiù, in mezzo al mar… Pagine 464-465.
- Le nuove pesti. Pagine 466-467.
- Un documento della paura degli ebrei. Pagine 468-469.
- Popoli che facevano paura: gli zingari. Pagine 470-471.
- LEGGERE UN CLASSICO. La paura in Occidente. Pagine 472-475.
- MAGIA ED ESOTERISMO. Tra magia bianca e magia nera. Pagina 476.
- Il Malleus Maleficarum. Pagine 477-478.
- Nostradamus, il profeta del giorno dopo. Pagina 479.
- I PROTAGONISTI. Fede e potere. Pagina 480.
- Il dramma privato di Lutero. Pagine 481-482.
- Carlo Quinto, la gloria della sconfitta. Pagine 483-485.
- L'infaticabile Calvino. Pagine 486-487.
- Ignazio: ritratto di un duro. Pagine 488-489.
- Filippo Secondo, «el Rey Prudente». Pagine 490-491.
- Elisabetta, la regina vergine. Pagine 492-493.
- Il manager della carità. Pagine 494-495.
- CINEMA E STORIA. Luther Genio, ribelle, liberatore. Pagine 496-497.
- La sequenza: Lutero a Worms. Pagine 498-499.
- VITA QUOTIDIANA. Il “magnifico vivere”. Pagina 500.
- Casa, dolce casa. Pagina 501.
- Il trionfo del nero. Pagine 502-503.
- UNITÀ 13 . Il Seicento: il secolo del ribaltamento degli equilibri. Pagina 505.
- 1 . La guerra dei Trent'anni. Pagine 506-510.
- 2 . La Francia di Richelieu e Mazarino. Pagine 511-513.
- 3 . L'epidemia rivoluzionaria: le rivoluzioni inglesi. Pagine 514-517.
- 4 . La Francia del re Sole. Pagine 518-523.
- 5 . L'Italia nell'epoca della dominazione spagnola (1559 1713). Pagine 524-528.
- 6 . L'economia tra crisi e atlantizzazione. Pagine 529-536.
- 7 . La cultura seicentesca. Pagine 537-539.
- Dal passato al presente. Pagine 540-542.
- COMPETENZE: USARE LE FONTI Pagina 542.
- STORIOGRAFIA. Buongiorno, Maestà! Pagine 543-544.
- CITTADINI ADESSO. Non essere asociale! Pagine 546-549.