IL POTERE DELLE STORIE – LETTERATURA ITALIANA
Autore MARSEGLIA PARIDE / MONALDI ROMINA
Editore ZANICHELLI EDITORE
Anno 2024
Materia Antologia italiana
Scuola Media
ISBN 9788808543493
Indice del libro
- Il racconto della letteratura. 0. Le origini della letteratura italiana. Pagine 2-6
- A. Il Duecento e il trecento. Pagine 7-11
- 1 . San Francesco. Un frate fuori dal comune Pagine 12-13.
- Abbracciare la bellezza del mondo. Pagine 14-15.
- 2 . Guido Guinizzelli. Il padre del Dolce Stil Novo. Pagina 18.
- Il "manifesto" della gentilezza. Pagine 19-20.
- 3 . Cielo d'Alcamo. Un po' poeta, un po' giullare. Pagina 22.
- Un amore non proprio gentile. Pagine 23-24.
- 4 . Cecco Angiolieri. Un poeta arrabbiato. Pagine 26-27.
- Che voglia di sfogarsi! Pagine 28-29.
- La mappa dei fondamentali. Il Duecento. Pagina 31.
- Io voglio del ver la mia donna laudare Pagina 32.
- 5 . Dante Alighieri. Un poeta eterno. Pagine 34-36.
- La Vita Nuova. Dante, poeta d'amore. Pagina 37.
- Un angelo venuto dal cielo. Pagina 38.
- La Divina Commedia. Il poema della vita. Pagine 40-42.
- La prima cantica: l'Inferno. Pagina 43
- SEGUI LA STORIA. Il viaggio infernale di Dante. Pagine 44-47.
- Perdersi e ripartire. Pagine 48-49.
- Il coraggio di varcare la soglia. Pagine 50-51.
- Una vita non vissuta Pagine 53-54.
- L'Inferno negli occhi. Pagine 56-57.
- L'amore incontenibile. Pagine 59-61.
- Un'amara ironia. Pagina 63.
- Sfidare il limite Pagine 64-67.
- Un'eterna e disperata vendetta Pagine 68-69.
- Con gli occhi di nuovo al cielo. Pagina 70.
- Lucifero Pagina 72.
- Il purgatorio. Prepararsi alla salita. Pagine 74-75.
- SEGUI LA STORIA. Il viaggio di Dante nel Purgatorio Pagine 76-77.
- Un nuovo viaggio Pagina 78.
- L'umiltà prima di tutto Pagine 80-81.
- Uno sfogo polemico Pagine 82-83.
- Un incontro e un addio Pagine 84-85.
- Il Paradiso. E adesso, fino alle stelle Pagina 87
- SEGUI LA STORIA. Sollevarsi fino alla visione di Dio. Pagine 88-89.
- Nello splendore di Dio. Pagina 90.
- Il pane salato dell'esilio Pagina 91.
- Verso la visione di Dio Pagine 92-93.
- La mappa dei fondamentali. La Divina Commedia. Pagina 94.
- 6 . Francesco Petrarca. Un'anima allo specchio. Pagine 98-99.
- Il Canzoniere. I frammenti di un'anima Pagine 100-101.
- In cerca di solitudine. Pagine 102-103.
- Il vero amore resiste al tempo Pagina 105.
- In cerca di compagnia Pagina 107.
- La mappa dei fondamentali. Francesco Petrarca. Pagina 109.
- Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, et l'anno Pagina 110.
- 7 . Giovanni Boccaccio. Il padre dei narratori italiani Pagine 112-113.
- Il Decameron. Un libro che diverte. Pagine 114-115.
- La lezione dell'esperienza Pagine 116-121.
- Un sacrificio d'amore Pagine 122-126.
- La mappa dei fondamentali Pagina 127.
- Chichibìo e la gru Giovanni Boccaccio Pagine 128-129
- Altre voci altre storie. Oriente. Le mille e una notte. Pagina 134
- B . Il quattrocento e il Cinquecento. Pagine 135-136
- 1 . Lorenzo de' Medici. Un signore Magnifico. Pagine 140-141.
- Cogli l'attimo fuggente! Pagine 142-144.
- 2 . Niccolò Machiavelli. Un genio "diabolico"? Pagina 146.
- Il Principe. L'arte della politica. Pagina 147.
- Le qualità di un principe. Pagine 148-149.
- Essere e apparire Pagina 150.
- Mettere da parte la morale Pagine 152-153.
- 3 . Ludovico Ariosto. In sella alla fantasia! Pagine 154-155,
- L'Orlando furioso. Un mondo di cavalieri inquieti. Pagine 156-157.
- Parola al poeta! Pagine 158-159.
- Un labirinto di inganni Pagine 161-163.
- Si salvi chi può! Pagine 165-167.
- Il deposito di oggetti smarriti Pagine 169-171.
- 4 . Torquato Tasso. Un poeta tormentato. Pagine 172-173.
- La Gerusalemme liberata. Cavalieri dal cuore diviso. Pagine 174-176.
- La fede invincibile. Pagine 177-178.
- Un amore impossibile Pagine 179-183.
- Le mappe fondamentali. Pagina 185.
- Orlando e Ariosto Pagina 186.
- Altre voci, altre storie Francia. Gargantua e Pantagruele Pagina 190.
- C . Il Seicento e il Settecento. Il racconto della letteratura C 1. Il '600: un secolo di luci e ombre. Pagine 191-193.
- 1 . Galileo Galilei . Uno scienziato letterato. Pagina 194
- Il Saggiatore. Una scienza per tutti Pagina 195.
- Leggere con occhi nuovi. Pagine 196-197.
- Il racconto della letteratura C 2. Il 700: il secolo della ragione. Pagine 198-199.
- 2 . Carlo Goldoni. La realtà in scena. Pagina 200.
- La riforma del teatro. Dalla maschera al personaggio. Pagine 201-202.
- L'ossessione dell'apparenza. Chi sa di essere non ha bisogno di apparire. Pagine 203-205.
- 3 . Giuseppe Panini. Educare con ironia. Pagine 206-207.
- Il Giorno. Un sorriso amaro sulla nobiltà. Pagine 210-211
- Un giovane rammollito. Pagina 212
- Divina cagnolina. Pagina 216
- 4 . Cesare Beccaria. Una luce sui diritti umani. Pagina 218
- Dei delitti e delle pene. La forza della ragione. Pagina 219.
- Una logica illuminante. Pagine 220-222.
- Le mappe dei fondamentali. Pagina 224
- I preparativi per la partenza Pagine 225-226.
- Altre voci, altre storie. Francia. Candido Pagina 230.
- D . L’ottocento. Pagine 231-235.
- 1 . Ugo Foscolo. Uno spirito romantico. Pagina 236.
- Le opere. Tra passione e armonia. Pagine 237-238.
- La ferita della lontananza. Pagine 239-240.
- L'importanza di una tomba. Pagina 242.
- Desiderio di quiete. Pagine 244-245.
- 2 . Giacomo Leopardi. Il poeta delle illusioni. Pagina 246.
- Le opere. La forza del canto. Pagine 247-249.
- Sognare per vivere. Pagina 250.
- Immaginare senza limiti. Pagine 252-253.
- Le illusioni spezzate. Pagine 255-257.
- Il piacere dell'attesa. Pagine 258-260.
- 3 . Alessandro Manzoni. Il padre del romanzo italiano. Pagine 262-263.
- Napoleone... fu vera gloria? Pagine 264-266.
- I promessi sposi. Un romanzo che ci appartiene. Pagine 268-269.
- CHE PERSONAGGI! Pagine 270-271.
- SEGUI LA STORIA. L'avventura di due innamorati. Pagine 272-274.
- «Questo matrimonio non s'ha da fare!». Pagine 275-278.
- Un passato movimentato. Pagine 280-282.
- Lasciare il proprio mondo. Pagine 284-285.
- Il mistero di un passato oscuro. Pagine 286-287.
- Non è ancora troppo tardi... Pagine 289-291.
- Rimanere umani. Pagine 292-294.
- E vissero felici e contenti...? Pagine 296-297.
- 4 . Giosue Carducci. Il poeta vate. Pagine 298-299.
- Le opere. Classicismo e modernità. Pagine 300-301.
- Dolce malinconia d'autunno. Pagina 302.
- Ritorno alle origini. Pagina 304.
- Il racconto della letteratura D 2. Positivismo e Verismo. Pagine 306-307.
- 5 . Giovanni Verga. Lo scrittore del vero. Pagina 308
- Le opere. La verità in primo piano. Pagine 309-311.
- Da solo nella lotta della vita. Pagine 312-320.
- L'ossessione del possesso. Pagine 322-326.
- La mappa dei fondamentali. Pagina 328.
- Alla luna Pagina 329.
- Altre voci, altre storie. Russia. Guerra e pace. Pagina 334.
- E . Tra Ottocento e Novecento. Pagine 335-339.
- 1 . Giovanni Pascoli. Il poeta fanciullino. Pagina 340.
- Le opere. La voce misteriosa della natura. Pagine 341-342.
- Con la meraviglia negli occhi. Pagine 343-344.
- Paura e sollievo Pagine 345-346.
- Un nome nel silenzio. Pagine 347-349.
- Una sinfonia di serenità. Pagine 350-351.
- 2 . Gabriele D’Annunzio. Un ego inimitabile. Pagine 352-353.
- Le opere. Un sogno di bellezza e grandezza. Pagine 354-355.
- Ritratto di un esteta. Pagine 356-357.
- Sentirsi natura. Pagine 358-361.
- 3 . Grazia Deledda. La forza di una scrittrice. Pagina 362.
- Canne al vento. Una terra vibrante di vita. Pagina 363.
- Un delicato addio. Pagina 364.
- 4 . Italo Svevo. Un genio incompreso. Pagina 366.
- Le opere. Nel labirinto della mente. Pagina 367.
- I buoni propositi. Pagina 368.
- 5 . Luigi Pirandello. Alla ricerca di noi stessi. Pagina 374.
- Le opere. Dietro la maschera. Pagine 375-376.
- Una nuova vita. Pagine 377-379.
- Escluso dalla vita. Pagine 380-381.
- Lo sguardo degli altri. Pagine 382-384.
- La mappa dei fondamentali. Pagina 385.
- Adriano Meis Pagina 386.
- Altre voci, altre storie. Stati Uniti. Poesie. Pagina 390.
- F . Il primo Novecento. Pagine 391-395.
- Filippo Tommaso Marinetti. Il futuro è adesso! Pagina 396.
- I manifesti e le opere. Parole a tutta velocità. Pagina 397.
- È ora di cambiare! Pagine 398-399.
- 2 . Guido Gozzano. Malinconico con ironia Pagina 400.
- Le opere. Una poesia sottovoce. Pagina 401.
- Un amore semplice e impossibile. Pagine 402-403.
- 3 . Aldo Palazzeschi. Un allegro funambolo. Pagina 406.
- Le opere. Parole sfrenate. Pagina 407.
- La poesia è un gioco. Pagine 408-410.
- 4 . Ada Negri. Una donna in lotta. Pagina 412.
- Un peccato magnifico. Pagina 413.
- 5 . Giuseppe Ungaretti. Umanità e poesia. Pagine 414-415.
- Le opere. La parola "pura'. Pagina 416.
- Attaccarsi alla vita Pagine 417-418.
- Diario un soldato. Pagine 420-421.
- Riconoscersi nell'acqua Pagine 423-425.
- Immergersi nella poesia. Pagina 426.
- 6 . Eugenio Montale. Un cercatore di "senso". Pagine 428-429.
- Le opere. Una poesia aspra. Pagina 430.
- Un "miracolo" per strada. Pagine 431-433.
- La forma del dolore. Pagina 434.
- Un amore per sempre. Pagine 436-437.
- 7 . Salvatore Quasimodo. Ermetico, ma non "chiuso". Pagina 438.
- Le opere. Letteratura e vita. Pagina 439.
- Individuo e Storia Pagina 440.
- 8 . Umberto Saba. Un poeta controcorrente. Pagina 442.
- Il Canzoniere. Classico e quotidiano. Pagina 443.
- Così semplice e così difficile. Pagina 444.
- La voce del dolore. Pagina 445.
- Nel cuore pulsante della vita. Pagina 446.
- La mappa dei fondamentali Pagina 447.
- Meriggiare pallido e assorto. Pagina 448.
- Altre voci, altre storie. Stati Uniti. Addio alle armi. Pagina 452.
- G . Il secondo Novecento. Il racconto della letteratura G. Un mondo da ricostruire. Pagine 453-457.
- 1 . Elio Vittorini. Uno scrittore impegnato. Pagina 458.
- Le opere. La nuova voce della realtà. Pagina 459.
- Perché? Pagine 460-462.
- 2 . Beppe Fenoglio. Partigiano, scrittore... uomo. Pagina 464.
- Le opere. Decidere la propria vita. Pagina 465.
- Mai più. Pagine 466-468.
- 3 . Cesare Pavese. Un'esistenza sofferta. Pagine 469-470.
- Le opere. Un realismo intimo. Pagina 470.
- Nascondersi è inutile. Pagine 471-472.
- 4 . primo Levi. Essere un uomo. Pagina 474.
- Le opere. Il valore della memoria. Pagina 475.
- Giacere sul fondo. Pagine 476-478.
- La semplicità del bene. Pagine 480-481.
- 5 . Elsa Morante. Libera e appassionata. Pagina 482.
- Le opere. Un romanzo bello e vero. Pagina 483.
- Una madre tra le macerie. Pagine 484-486.
- 6 . Pier Paolo Pasolini. Intellettuale e scrittore. Pagina 488.
- Le opere. Modernità e autenticità. Pagina 489.
- «E che te frega» Pagine 490-492.
- 7 . Italo Calvino. Sfidare il labirinto. Pagina 493.
- Le opere. Un libro sempre nuovo. Pagina 494.
- Un luogo, un simbolo. Pagine 495-496.
- Negli ingranaggi di un libro. Pagine 498-500.
- 8 . Dino Buzzati. Il maestro del mistero. Pagina 502.
- Le opere. Reale o fantastico? Surreale! Pagina 503.
- Un'ombra di morte. Pagine 504-506.
- 9 . Leonardo Sciascia. Un illuminista moderno. Pagina 507.
- Il giorno della civetta. Indagine sulla mafia Pagina 508.
- Nessuno ha visto. Pagine 509-511.
- 10 . Natalia Ginzburg. Una scrittrice sensibile. Pagina 513.
- Le opere. All'altezza delle piccole cose. Pagina 514
- Crescere e cambiare. Pagine 515-517.
- 11 . Alda Merini. Folle poesia. Pagina 518.
- Le opere. Cantare il dolore. Pagina 519.
- Una poesia incontenibile. Pagina 520.
- Scomparire nella follia. Pagina 521.
- La mappa dei fondamentali. Pagine 522-523.
- Altre voci, altre storie. Colombia. Cent'anni di solitudine. Pagina 528.