LETTURA OLTRE / VOLUME 2, LETTERATURA TEATRO

9788891556455 LETTURA OLTRE / VOLUME 2, LETTERATURA TEATRO FABBRI SCUOLA

Autore ZORDAN ROSETTA

Editore FABBRI SCUOLA

Anno 2022

Materia Letteratura italiana

Scuola Media

ISBN 9788891556455

Indice del libro

  • Dalle origini all’anno Mille. Il contesto storico sociale. Pagine 03-05.
  • Il contesto culturale. Pagina 06.
  • Le origini della lingua italiana. Pagine 07-09.
  • Il Duecento. Il contesto storico sociale. Pagine 12-15.
  • Il contesto culturale. Pagine 16-17.
  • La poesia religiosa. Pagina 18.
  • San Francesco d’Assisi. Pagine 19-21.
  • La Scuola poetica Siciliana. Pagine 24-25.
  • Jacopo da Lentini. Pagina 26.
  • La Scuola del «Dolce Stil Novo». Pagina 28.
  • Guido Guinizzelli. Pagina 29.
  • Guido Cavalcanti. Pagine 31-32.
  • Dante Alighieri. Pagina 34.
  • La poesia comico realistica. Pagina 36.
  • Cecco Angiolieri. Pagina 37.
  • La letteratura in prosa del Duecento. Pagina 39.
  • Marco Polo. Pagine 40-41.
  • Il Novellino. Pagina 43.
  • Il Trecento. Il contesto storico sociale. Pagine 49-51.
  • Il contesto culturale. Pagine 52-53.
  • Dante Alighieri. Pagine 54-55.
  • Divina Commedia. Pagine 56-58.
  • La struttura dell’Universo dantesco. Pagine 59-61.
  • La selva oscura. Pagine 64-65.
  • La porta dell’Inferno. Pagine 66-67.
  • Caronte. Pagine 68-69.
  • Paolo e Francesca. Pagine 71-73.
  • Il «folle volo» di Ulisse. Pagine 76-78.
  • Il conte Ugolino. Pagine 80-83.
  • Lucifero e l’uscita dall’Inferno. Pagine 85-86.
  • Il Purgatorio. Pagine 88-89.
  • Manfredi «biondo era e bello e di gentile aspetto». Pagine 91-92.
  • Gli invidiosi. Pagine 94-95.
  • L’incontro con Beatrice. Pagine 96-97.
  • Il Paradiso. Pagine 98-99.
  • La profezia dell’esilio. Pagine 101-102.
  • Preghiera alla Vergine. Pagine 103-104.
  • Dante Alighieri. Arte e immagine. Pagine 106-107.
  • Musica. Pagine 108-109.
  • Italiano e storia. Pagine 110-115.
  • Francesco Petrarca. Pagine 116-117.
  • Solo et pensoso. Pagina 118.
  • Erano i capei d’oro a l’aura sparsi. Pagina 120.
  • Chiare, fresche et dolci acque. Pagine 122-123.
  • Giovanni Boccaccio. Pagina 126.
  • Decameron. Pagine 127-128.
  • Chichibio e la gru. Pagine 129-131.
  • Federigo degli Alberighi. Pagine 134-137.
  • Il Quattrocento. Il contesto storico sociale. Pagine 143-145.
  • Il contesto culturale. Pagina 146.
  • Lorenzo de’ Medici. Pagine 147-148.
  • Leonardo da Vinci. Pagine 150-151.
  • Il Cinquecento. Il contesto storico sociale. Pagine 155-157.
  • Il contesto culturale. Pagina 158.
  • Ludovico Ariosto. Orlando Furioso. Pagine 159-161.
  • Proemio. Pagine 162-163.
  • La pazzia di Orlando. Pagine 164-169.
  • Astolfo sulla luna. Pagine 169-171.
  • Torquato Tasso. Gerusalemme liberata. Pagine 173-175.
  • Proemio. Pagine 176-177.
  • La morte di Clorinda. Pagine 178-179.
  • Il letterato e la corte rinascimentale. Pagine 182-185.
  • Niccolò Machiavelli. Pagine 186-188.
  • Le qualità del principe. Pagine 187-188.
  • Il Seicento. Il contesto storico sociale. Pagine 193-195.
  • Il contesto culturale. Pagina 196.
  • Giambattista Marino. Pagina 198.
  • Il canto dell’usignolo. Pagina 199.
  • Il Barocco. Pagina 201.
  • Il Settecento. Il contesto storico sociale. Pagine 205-207.
  • Il contesto culturale. Pagina 208.
  • Cesare Beccaria. Pagina 210.
  • L’inutilità della pena di morte. Pagine 211-212.
  • Giuseppe Parini. Pagina 213.
  • La vergine cuccia. Pagine 214-215.
  • Carlo Goldoni. Pagine 218-220.
  • Mirandolina, la locandiera. Pagine 221-224.
  • Le smanie per la villeggiatura. Pagine 226-229.
  • L’Ottocento. Il contesto storico sociale. Pagine 233-236.
  • Il contesto culturale. Pagine 237-238.
  • Il Neoclassicismo. Pagina 239.
  • Ugo Foscolo. Pagine 240-241.
  • Alla sera. Pagina 242.
  • A Zacinto. Pagina 244.
  • In morte del fratello Giovanni. Pagina 246.
  • Il Romanticismo. Pagine 248-249.
  • Giacomo Leopardi. Pagine 250-252.
  • L’infinito. Pagina 253.
  • A Silvia. Pagine 256-258.
  • Il sabato del villaggio. Pagine 261-263.
  • Il Romanticismo. Pagina 265.
  • Alessandro Manzoni. Pagine 266-268.
  • Il Cinque Maggio. Pagine 269-272.
  • I Promessi Sposi. Pagine 275-282.
  • Questo matrimonio non s’ha da fare. Pagine 283-292.
  • Lucia nel convento della monaca di Monza. Pagine 295-296.
  • Le avventure di Renzo. Pagine 298-300.
  • I maneggi di don Rodrigo e le peripezie di Lucia. Pagine 302-305.
  • Il flagello della peste. Pagine 307-310.
  • Il lieto fine e il «sugo di tutta la storia». Pagine 312-313.
  • La Scapigliatura e il Classicismo. Pagina 315.
  • Giosue Carducci. Pagine 316-322.
  • Tra l’Ottocento e il Novecento. Il contesto storico sociale. Pagine 327-329.
  • Il contesto culturale. Pagine 330-331.
  • Il Verismo. Pagina 332.
  • Giovanni Verga. Pagine 333-334.
  • Rosso Malpelo. Pagine 335-340.
  • La roba. Pagine 343-346.
  • L’addio di ’Ntoni Malavoglia. Pagine 348-350.
  • Il Decadentismo. Pagina 352.
  • Giovanni Pascoli. Pagine 353-354.
  • Dieci agosto. Pagina 355-356.
  • Nebbia. Pagina 358-359.
  • Gabriele D’Annunzio. Pagina 360-363.
  • La pioggia nel pineto. Pagine 364-368.
  • Luigi Pirandello. Pagina 370-371.
  • La patente. Pagina 372-375.
  • Ciàula scopre la luna. Pagina 377-380.
  • Il naso di Moscarda. Pagina 382-384.
  • Sei personaggi in cerca d’autore. Pagine 386-389.
  • La prima metà del Novecento. Il contesto storico sociale. Pagine 393-397.
  • Il contesto culturale. Pagine 398-401.
  • Il Crepuscolarismo. Pagina 402.
  • Guido Gozzano. Pagine 403-405.
  • Il Futurismo. Pagina 408.
  • Filippo Tommaso Marinetti. Pagine 409-410.
  • Manifesto tecnico della letteratura futurista. Pagina 412.
  • Aldo Palazzeschi. Pagine 414-415.
  • Il Futurismo. Pagina 417.
  • L’Ermetismo. Pagina 418.
  • Giuseppe Ungaretti. Pagina 419.
  • Stasera. Pagina 420.
  • In dormiveglia. Pagina 421.
  • Mattina. Pagina 422.
  • Sereno. Pagina 423.
  • Salvatore Quasimodo. Pagina 424.
  • Ed è subito sera. Pagina 425.
  • Ai quindici di Piazzale Loreto. Pagina 426.
  • Eugenio Montale. Pagina 428.
  • Spesso il male di vivere ho incontrato. Pagina 429.
  • La casa dei doganieri. Pagine 431-432.
  • Umberto Saba. Pagina 434.
  • Trieste. Pagina 435.
  • Dalla seconda metà del Novecento ad oggi. Il contesto storico sociale. Pagine 441-446.
  • Il contesto culturale. Pagina 447-449.
  • Il Neorealismo. Pagina 450.
  • Alberto Moravia. Pagina 451.
  • Il tesoro. Pagine 452-454.
  • Elio Vittorini. Pagina 456.
  • Erica. Pagine 457-458.
  • Cesare Pavese. Pagina 460.
  • Un paese vuol dire non essere soli. Pagine 461-463.
  • Primo Levi. Pagine 464-465.
  • La storia di Avrom. Pagine 466-469.
  • Renata Viganò. Pagina 470.
  • Agnese la partigiana. Pagine 471-472.
  • Beppe Fenoglio. Pagina 474.
  • Il ragazzo della Collera. Pagine 475-478.
  • Il Neorealismo. Pagine 480-481.
  • Dopo il Neorealismo. Pagina 482.
  • Pier Paolo Pasolini. Pagine 483-484.
  • Tommaso e Irene. Pagine 485-487.
  • Natalia Ginzburg. Pagina 489.
  • I lavori di casa. Pagine 490-492.
  • Italo Calvino. Pagine 494-496.
  • Il bosco sull’autostrada. Pagine 497-498.
  • Elsa Morante. Pagina 500.
  • Useppe scopre il mondo. Pagine 501-503.
  • Leonardo Sciascia. Pagina 505.
  • L’interrogatorio. Pagine 506-508.
  • La Neoavanguardia e la «poesia novissima» del Gruppo 63. Pagina 510.
  • Elio Pagliarani. Pagine 511-514.
  • Edoardo Sanguineti. Pagina 516.
  • La nuova narrativa e la nuova poesia. Pagine 518-
  • Umberto Eco. Pagine 520-521.
  • Qui brucia tutto! Pagine 522-526.
  • Antonio Tabucchi. Pagina 528.
  • Isole. Pagine 529-532.
  • Andrea Camilleri. Pagine 534-539.
  • Dacia Maraini. Pagine 544-547.
  • Alessandro Baricco. Pagine 548-552.
  • Niccolò Ammaniti. Pagine 554-559.
  • Roberto Saviano. Pagine 561-564.
  • Alessandro D’Avenia. Pagine 566-570.
  • Mario Luzi. Pagine 571-573.
  • Alda Merini. Pagine 574-575.
  • Il teatro dalle origini ai giorni nostri. Il teatro e il testo teatrale. Pagine 583-585.
  • Il regista e la compagnia teatrale. Pagine 588-589.
  • Le origini del teatro. Pagina 590.
  • Il teatro nell’antica Grecia. Pagine 591-593.
  • Sofocle. Pagine 594-596.
  • Il teatro nell’antica Roma. Pagine 598-599.
  • Plauto. Pagine 600-602.
  • Il teatro nel Medioevo. Pagina 604.
  • Colin Muset. Pagine 605-606.
  • Il teatro nel Rinascimento e nell’Età elisabettiana. Pagine 607-609.
  • William Shakespeare. Pagine 610-614.
  • Il teatro nel Seicento e nel Settecento. Pagine 616-617.
  • Molière. Pagine 618-620.
  • Il teatro nell’Ottocento. Pagine 622-623.
  • Henrik Ibsen. Pagine 624-627.
  • Samuel Beckett. Pagine 631-633.
  • Marco Paolini. Pagine 642-644.