Sonora B – Strumenti, Autori

9788829844272 Sonora B – Strumenti, Autori Minerva Italica

Autore Rosanna P. Castello

Editore Minerva Italica

Anno 2020

Materia Varie

Scuola Media

ISBN 9788829844272

Indice del libro

  • Unità 1 . Alle origini della musica. Gli strumenti della musica etnica. Pagine 4-5.
  • Le civiltà extraeuropee. Pagine 6-7.
  • Le civiltà europee e mediterranee. Pagine 8-9.
  • I primi strumenti musicali. Pagine 10-11.
  • Il Medio Oriente e l’Antico Egitto. Pagine 12-13.
  • L’Africa centrale. Pagine 14-15.
  • L’Africa Settentrionale. Pagina 16.
  • L’Estremo Oriente. Pagine 18 – 20.
  • L’India. Pagine 22 – 24.
  • L’America. Pagine 26 – 27.
  • L’Europa mediterranea. Pagine 30 – 32.
  • La civiltà ebraica. Pagina 34.
  • L’Europa orientale. Pagine 35 -36.
  • L’Europa Settentrionale. Pagina 38 -39.
  • L’Italia. Pagina 40 -41.
  • Gli strumenti nell’arte. Pagina 43.
  • SCOPRIAMO I SUONI PERDUTI. Pagine 46-55
  • Unità 2. Dal Medioevo al Rinascimento. La grande evoluzione. Pagine 58 -59.
  • Il Rinascimento: dal 1453 al 1600 circa. Pagine 60-61.
  • Le chiese e i conventi Pagine 62 –63.
  • Le strade e le piazze. Pagine 64 –65.
  • Le corti e i castelli. Pagina 66.
  • Gli strumenti nelle chiese. Pagine 70 – 74.
  • Gli strumenti nell’arte. Pagina 77.
  • Stili e forme. Le strutture di base. Pagine 78 - 82.
  • Autori e opere. Pagine 84-88.
  • Unità 3. Il periodo barocco. Il contesto storico culturale. Dal 1600 al 1750 circa. Pagine 94-95.
  • Italia, Francia, Germania e Inghilterra. Pagina 96.
  • Il violino e altri archi. Pagine 98-99.
  • Il clavicembalo e altre tastiere. Pagine 100-104.
  • Stili e forme vocali. Recitar cantando: il Melodramma. Pagine 108-109.
  • Stili e forme vocali. Dalla Cantata sacra all’Oratorio. Pagine 110 – 114.
  • Gli strumenti nell’Arte. Pagina 117.
  • Autori e Opere. Pagine 118-128.
  • Unità 4. Il periodo neoclassico. Dal 1750 circa all’inizio dell’Ottocento. Pagine 134-137.
  • Vienna, la Germania e le città italiane. Pagine 138-143.
  • La voce. Pagine 144-149.
  • Stili e forme vocali. L’ evoluzione del Melodramma. Pagine 150-162.
  • I teatri nell’arte. Pagina 165.
  • Autori e opere. Pagine 166-167.
  • Franz Joseph Haydn Il “padre della Sinfonia”. Pagina 168.
  • Domenico Cimarosa L’eleganza dell’Opera buffa. Pagina 170.
  • Wolfgang Amadeus Mozart. Un grande innovatore. Pagine 172-173.
  • Ludwig Van Beethoven. Il precursore del Romanticismo. Pagine 174-176.
  • Unità 5. Il Romanticismo. Il contesto storico culturale Dal 1800 al 1850 circa. Pagine 184-186.
  • Il Pianoforte. Pagine 188-189.
  • L’orchestra romantica. Pagine 190-191.
  • Gli strumenti a fiato: i Legni. Pagine 192-193.
  • Gli strumenti a fiato: gli Ottoni. Pagine 194-195.
  • Le Percussioni. Pagina 196.
  • Le forme strumentali. Pagina 200.
  • Le forme vocali. Pagine 202-204.
  • Le forme dell’Opera lirica. Non solo “arie”. Pagina 206.
  • Autori e Opere. I protagonisti in Italia. Pagine 210-211.
  • Niccolò Paganini Il più grande virtuoso del violino. Pagina 212.
  • Robert Schumann Un musicista poetico e irrequieto. Pagine 214-215.
  • Fryderyk Chopin Il romantico “poeta del pianoforte”. Pagina 216.
  • Gaetano Donizetti. Il cantore di grandi figure femminili. Pagina 218.
  • Gioachino Rossini. Il “cigno di Pesaro”. Pagina 220.
  • Vincenzo Bellini Il cuore che parla. Pagina 222.
  • Giuseppe Verdi. Umanità e patriottismo. Pagina 224.
  • Richard Wagner. Melodia infinita e Leitmotiv. Pagine 226-227.
  • Unità 6. Il secondo ottocento. Tra nazionalismo e verismo. Il contesto storico culturale dal 1848 all’inizio del Novecento. Pagine 244-247.
  • L’ Italia e la Francia. Pagina 248.
  • I timbri del folklore. La chitarra classica. Pagina 250.
  • Vecchie e nuove sonorità. Pagine 252-253.
  • Percussioni per colorare. Pagina 254.
  • I “bassi” dell’orchestra. Pagina 256.
  • Generi e forme. La musica a programma. Pagina 258.
  • Generi e forme. Il poema sinfonico. Pagina 260.
  • Generi e forme. Lo schizzo sinfonico. Pagina 262.
  • Generi e forme. Il quadro sinfonico. Pagina 264.
  • Generi e forme. La suite sinfonica. Pagina 266.
  • Generi e forme. La Suite da Balletto. Pagina 270.
  • L’Operetta. Pagina 272.
  • Autori e opere. I protagonisti. Pagine 274-275.
  • Camille Saint Saëns. L’enfant prodige francese. Pagine 276-280.
  • Georges Bizet Il rinnovatore dell’Opera lirica. Pagina 282.
  • Petr Ilic Ciaikovskij La musica come sogno e sensazione. Pagine 284-285.
  • Modest Musorgskij Musica russa e psicologia dei personaggi. Pagine 286-287.
  • Edvard Grieg Il fondatore della scuola nazionale norvegese. Pagine 290-291.
  • Nikolaj Rimskij Korsakov Nazionalismo, colore e fiaba. Pagina 292.
  • Pietro Mascagni Un musicista alla moda. Pagine 294-295.
  • Il Novecento. Pagine 302 – 305.
  • Europa e Stati Uniti. Pagine 306 – 307.
  • L’orchestra sinfonica moderna. Pagine 308 – 316.
  • Generi e Stili. L’ Impressionismo. Pagine 318 – 327.
  • Gli strumenti nell’arte. Pagina 329.
  • Autori e Opere. I protagonisti. Pagine 330 – 331.
  • GIACOMO PUCCINI L’ ultimo mito dell’Opera lirica italiana. Pagine 332–333.
  • Claude Debussy, Impressionismo e nuovo linguaggio musicale. Pagine 334–335.
  • Maurice Ravel Il più spagnolo dei compositori francesi. Pagine 336–337.
  • Ottorino Respighi, il cantore di Roma. Pagine 338–339.
  • Arnold Schönberg, l’ inventore della dodecafonia. Pagine 340–341.
  • Igor Stravinskij, il Picasso della musica. Pagine 342–343.
  • Sergej Prokofiev, l’ enfant terrible ucraino. Pagine 344–345.
  • Non solo musica “colta”. Pagine 346–347.
  • Classificazione riassuntiva. I principali strumenti musicali. Pagine 360 - 369.