LA MAGIA DELLA SCIENZA -VOL. B-BIOLOGIA
			Autore PIETRA ANTONELLA / BOTTINELLI EMANUELA / DAVIT PATRIZIA
Editore LATTES
Anno 2017
Materia Scienze
Scuola Media
ISBN 9788880428497
Indice del libro
- Unità 1. IL MONDO DEI VIVENTI. Pagina 1-3.
 - 2. Reazione agli stimoli. Pagina 4.
 - 3. Adattamento all'ambiente. Pagina 5.
 - 4. La scoperta della cellula. Pagina 6.
 - 5. Tutti gli organismi sono formati da cellule. Pagina 7.
 - Unità 2. Dentro la cellula. Pagine 13-15.
 - 3. I due tipi di cellula eucariote: animale e vegetale. Pagine 16-17.
 - La cellula vegetale. Pagina 18.
 - 4. L'acqua è la sostanza più abbondante nella cellula. Pagina 19.
 - 5. Tutto dipende dal DNA. Pagina 21.
 - Come si riproduce la cellula procariote. Pagina 22.
 - La mitosi della cellula eucariote. Pagina 23.
 - Due modi di riprodursi. Pagina 24.
 - 7. La specializzazione delle cellule. Pagina 25.
 - IN PIÙ. I tessuti animali. Pagina 26.
 - IN PIÙ. I tessuti vegetali. Pagina 27.
 - IN PIÙ. Le cellule staminali. Pagina 28.
 - Unità 3. IL CATALOGO DELLA VITA. Pagina 31-32.
 - 2. La classificazione di Linneo. Pagina 33.
 - CURIOSO. Quante specie ci sono sulla Terra? Pagina 34.
 - 3. Le categorie indicano parentele. Pagina 36.
 - 4. I cinque regni dei viventi. Pagina 37.
 - SCIENZA AMBIENTE. L’importanza della biodiversità. Pagina 40.
 - LE BANCHE DEI SEMI. Pagina 41.
 - DIDATTICA INCLUSIVA. Tutti devono sapere che… Pagine 44- 45.
 - LA RIPRODUZIONE DELLE CELLULE. Pagina 46.
 - LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI. Pagina 47.
 - I CINQUE REGNI DELLA NATURA. Pagina 48.
 - Unità 4. MONERE, VIRUS. PROTISTI E FUNGHI. Pagine 49-50.
 - La diffusione dei batteri. Pagina 52.
 - SCIENZA STORIA. Louis Pasteur e la nascita della microbiologia. Pagina 53.
 - SCIENZA SALUTE. I batteri e il cibo. Pagina 55.
 - 2. I virus. Pagina 56-57.
 - 3. Il regno dei protisti. Pagine 58-59.
 - Le alghe unicellulari. Pagina 60.
 - 4. Il regno dei funghi: né piante né animali. Pagina 61.
 - La struttura dei funghi. Pagina 62.
 - La classificazione dei funghi. Pagina 63.
 - SCIENZA SALUTE. Funghi dannosi e funghi utili. Pagina 65.
 - 5. Funghi e simbiosi. Pagina 66.
 - DIDATTICA INCLUSIVA. Tutti devono sapere che... Pagine 70-72.
 - Unità 5. LA BIOLOGIA DELLE PIANTE. Pagina 73-74.
 - 3. La radice. Pagina 75.
 - L'apparato radicale. Pagina 76.
 - 4. fusto. Pagina 77-78.
 - L'età di una pianta. Pagina 79.
 - 5. La foglia. Pagine 80-81.
 - IN PIU’. Particolari tipi di foglie. Pagine 82-83.
 - 6. La fotosintesi clorofilliana. Pagina 84.
 - SCIENZA TECNOLOGIA. Estrarre l’idrogeno dalle piante. Pagina 86.
 - Un portatore di energia. Pagina 87.
 - Unità 6. DALLE ALGHE AI FIORI. Pagine 93-94.
 - 2. Le piante non vascolari. Pagine 95-96.
 - Le briofite. Pagina 97.
 - 3. Le piante vascolari senza seme: le pteridofite. Pagina 98.
 - 4. Le piante vascolari con seme: le spermatofite. Pagine 99-101.
 - Che cosa sono le angiosperme. Pagina 102.
 - Come si riproducono le angiosperme. Pagine 103-104.
 - LA FECONDAZIONE. Pagina 105.
 - IN PIU’. Monocotiledoni e dicotiledoni. Pagina 106.
 - Tipi di monocotiledoni e dicotiledoni. Pagina 107.
 - Il frutto. Pagina 108.
 - IN PIU’. Tipi di frutto. Pagina 109.
 - La disseminazione. Pagina 110.
 - SCIENZA SALUTE. Alimentarsi con alghe e fiori. Pagina 112.
 - Valori nutrizionali delle alghe. Pagina 113.
 - DIDATTICA INCLUSIVA. Tutti devono sapere che… Pagine 116-120.
 - Unità 7. ESPLORIAMO IL REGNO ANIMALE. Pagine 121-122.
 - 2. Come è organizzato il corpo di un animale. Pagina 123.
 - Struttura dell'intestino. Pagina 124.
 - 3. classificazione del regno animale. Pagina 125.
 - SCIENZA TECNOLOGIA. Quando la tecnologia copia la natura. Pagina 128.
 - BIOSONAR NEI DELFINI. Pagina 129.
 - 4. Le caratteristiche degli animali. Pagine 130-131.
 - Respirazione. Pagina 132.
 - Nutrizione. Pagina 133.
 - Escrezione. Pagina 134.
 - Riproduzione. Pagine 135-136.
 - Unità 8. GLI ANIMALI INVERTEBRATI. Pagine 139-140.
 - Celenterati: un sacchetto con tentacoli armati. Pagina 141.
 - SCIENZA AMBIENTE. Coralli artefici di grandi opere. Pagine 142-143.
 - 2. Compare la simmetria bilaterale. Pagina 144.
 - 4. Compare il celoma. Pagina 145.
 - SCIENZA SALUTE. Vermi Parassiti. Pagina 146.
 - Molluschi: gli inventori della conchiglia. Pagina 147.
 - GASTEROPODI. Pagina 148.
 - Artropodi: gli inventori della corazza. Pagina 149.
 - CROSTACEI. Pagine 150-151.
 - INSETTI. Pagina 152.
 - SCIENZA SALUTE. Insetti pericolosi. Pagina 153.
 - Echinodermi: lo scheletro sotto la pelle. Pagina 154.
 - UNITÀ 9. GLI ANIMALI VERTEBRATI. Pagine 157-158.
 - 2. Vertebrati: gli animali con lo scheletro interno. Pagina 159.
 - IN PIU’. L’albero genealogico dei vertebrati. Pagina 160.
 - 3. Pesci: un gruppo misto. Pagina 161.
 - I pesci cartilaginei. Pagina 162.
 - 4. Anfibi: cittadini di due mondi. Pagine 163-164.
 - 5. Rettili: i conquistatori della terraferma. Pagine 165-166.
 - 6. Uccelli: i conquistatori dell'ambiente aereo. Pagine 167-168.
 - 7. Mammiferi: coperti di peli, allattano i piccoli. Pagine 170-173.
 - SCIENZA TECNOLOGIA. Copiare gli animali. Pagina 174.
 - IL BIOMIMETISMO. Pagina 175.
 - LA DIDATTICA INCLUSIVA. Tutti devono sapere… Pagine 178-185.
 - Unità 10. Ecologia ed ecosistemi. Pagine 187-190.
 - Equilibrio e dinamica degli ecosistemi. Pagina 191.
 - 2. Le catene alimentari. Pagine 192-193.
 - Produttori e consumatori. Pagine 194-196.
 - 3. In un ecosistema passano materia ed energia. Pagine 197-198.
 - Associazioni di consumatori. Pagina 199.
 - SCIENZA AMBIENTE. I cicli della materia. Pagina 200.
 - Il ciclo del carbonio. Pagina 201.
 - 4. Relazioni in una comunità. Pagina 203.
 - LE DIFESE PIÙ COMUNI: Pagina 204.
 - LE ARMI DEI PREDATORI: Pagina 205.
 - SCIENZA STORIA. Come i conigli invasero l’Australia. Pagina 206.
 - 5. L'insieme degli ecosistemi terrestri: la biosfera. Pagine 207-208.
 - 6. I biomi. Pagina 209.
 - Il bioma polare. Pagine 210-211.
 - La taiga, foresta di aghifoglie. Pagina 212.
 - La foresta temperata a caducifoglie. Pagina 213.
 - La macchia mediterranea. Pagina 214.
 - Il deserto. Pagina 215.
 - La prateria. Pagina 216.
 - La savana. Pagina 217.
 - La foresta pluviale tropicale. Pagina 218.
 - Biomi di acqua dolce corrente. Pagina 220.
 - Biomi di acqua dolce ferma. Pagina 221.
 - Bioma marino. Pagine 222-223.
 - DIDATTICA INCLUSIVA. Tutti devono sapere che… Pagine 228-230.
 - Unità 11. IL COMPORTAMENTO ANIMALE. Pagine 231-232.
 - 2. Comportamento innato e comportamento appreso. Pagina 233.
 - Anche l'istinto si apprende. Pagina 234.
 - Le forme di apprendimento. Pagine 235-236.
 - 3. Come comunicano gli animali. Pagine 237-238.
 - La comunicazione tattile. Pagina 239.
 - IN PIU’. Riconoscere una potenza rivale. Pagina 240.
 - 5. Perpetuare la specie. Pagina 241.
 - Sistemi nuziali. Pagine 242- 243.
 - SCIENZA SALUTE. Curarsi con gli animali. Pagina 244.
 - Un argine ai disturbi del comportamento. Pagina 245.
 - 6. La vita sociale. Pagina 246.
 - La parentela. Pagina 247.
 - IN PIU’. Le migrazioni. Pagina 248.
 - IN PIU’. La società delle api. Pagina 249.
 - SCIENZA AMBIENTE. Api e zanzare a tutela della biodiversità. Pagina 250.
 - LE API PER MISURARE L'INQUINAMENTO. Pagina 251.
 - DIDATTICA INCLUSIVA. Tutti devono sapere che… Pagine 254-256.
 - Unità 12. ORIGINE ED EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI. Pagina 257-258.
 - Il brodo primordiale. Pagina 259.
 - Compaiono gli eucarioti. Pagina 260.
 - Evolvono i pluricellulari. Pagina 261.
 - Paleozoico (541 - 252 milioni di anni fa). Pagine 264-265.
 - Mesozoico (252 - 66 milioni di anni fa). Pagina 266.
 - IN PIU’. Le estinzioni di massa. Pagina 267.
 - Cenozoico (66 milioni di anni fa - oggi). Pagine 268-269.
 - SCIENZA STORIA. Le molecole organiche si sono formate nello spazio e in fondo al mare? Pagina 270.
 - IN PIU’. Se la terra esistesse da 24 ore soltanto… Pagina 271.
 - 2. Il mistero dei misteri. Pagina 272.
 - 3. La sfida di Lamarck: gli organismi evolvono. Pagina 273.
 - La selezione naturale. Pagina 276.
 - L'evoluzione. Pagine 277-278.
 - IN PIU’. L’evoluzione del cavallo. Pagina 279.
 - SCIENZA AMBIENTE. Un esempio di evoluzione. Pagine 280-281.
 - 6. Le prove dell'evoluzione. Pagine 282-283.
 - SCIENZA STORIA. Darwin oggi. Pagina 284.
 - ULTIMISSIME SULL'EVOLUZIONE DELL'UOMO. Pagina 285.
 - 7. Il processo evolutivo dei primati. Pagine 286-288.
 - 8. I primi ominidi: gli Australopiteci. Pagine 289-291.
 - L'Homo erectus: l'uso del fuoco. Pagine 292-293.
 - 10. L'uomo moderno. Pagina 294.
 - La nascita della civiltà. Pagina 295.
 - DIDATTICA INCLUSIVA. Tutti devono sapere che… Pagine 298-300.
 
